SELECTED
Il Libro d'ore Visconti

Autore: s.a.

Codice: LIARGR0232398

4.803,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
4.795,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
SELECTED
Il Libro d'ore Visconti

Autore:

Codice: LIARGR0232398

4.803,00
CON SPEDIZIONE GRATUITA
4.795,00 € *
SE RITIRI IN NEGOZIO
* Scelta opzionabile nel carrello
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento

Il Libro d'ore Visconti

Caratteristiche

Autore: 

Editore:  Franco Cosimo Panini

Luogo di stampa:  Modena

Anno pubblicazione: 

Condizione prodotto:
Quattro volumi in ottime condizioni. Il facsimile del codice si presenta in due volumi con rilegatura in velluto di seta e due fermagli metallici, in ottime condizioni; carte in ottime condizioni. I due volumi sono contenuti in un cofanetto di legno a due scomparti con incastonati due stemmi dei Visconti in metallo, in ottime condizioni. I due volumi di commentario presentano legatura cartonata con sovracoperta con titolo al dorso e al piatto anteriore e illustrazioni ai piatti, in ottime condizioni; i due volumi sono contenuti in un cofanetto con titoli e illustrazioni ai piatti: lievi tracce di polvere ai piatti

Pagine:  (636); 399;195

Formato:  In ottavo

Dimensioni (cm):
Altezza:  27
Larghezza:  20

Descrizione

Riproduzione anastatica in 500 copie (la nostra porta il n. 35) dei due volumi del Libro d'Ore Visconti. Questo capolavoro, che si iscrive nella tradizione dei libri di devozione privata miniati tipici dell'epoca, venne commissionato da Gian Galeazzo Visconti per la scrittura del testo all'amanuense Frate Amadeo e per le miniature a Giovannino de' Grassi che curò la prima parte dell'opera. Il lavoro venne interrotto nel 1402 alla morte di Gian Galeazzo. Quando il figlio Filippo Maria divenne duca nel 1412, il codice venne completato dal miniatore Belbello da Pavia. I due volumi, considerati uno dei capolavori della miniatura Lombarda, sono illustrati da 34 splendide miniature a piena pagina e da 90 iniziali istoriate. Accompagnano la riproduzione anastatica due volumi di Commentario: nel primo, a cura di Milvia Bollati, sono raccolti studi sulla miniatura lombarda; il secondo, curato da Adriana Di Domenico, descrive foglio per foglio il codice dal punto di vista iconografico e storico-artistico.

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche