Specific typology

Artist

Designer

Production

Fashion designer

Material

Necklace

Sort by

Gli strumenti musicali
News
LIMUMU0244237
Gli strumenti musicali

Roger Bragard, Ferdinand J. De Hen
Bramante editrice

LIMUMU0244237
Gli strumenti musicali

Roger Bragard, Ferdinand J. De Hen
Bramante editrice

In Cart

25.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Mirror to Psyche Louis Philippe
News
ANCOSP0243062
Mirror to Psyche Louis Philippe

Italy Second Quarter 19th Century

ANCOSP0243062
Mirror to Psyche Louis Philippe

Italy Second Quarter 19th Century

Carved walnut psyche-shaped tilting mirror with two drawers.

In Cart

280.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Uccelli. Nidi artificiale e mangiatoie
News
LIMAPI0243995
Uccelli. Nidi artificiale e mangiatoie

Sergio Abram, Carlo Frapporti
Manfrini Editori

LIMAPI0243995
Uccelli. Nidi artificiale e mangiatoie

Sergio Abram, Carlo Frapporti
Manfrini Editori

In Cart

30.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Indagine su Socrate
News
LIFICL0243608
Indagine su Socrate

Maria Michela Sassi
Giulio Einaudi Editore

LIFICL0243608
Indagine su Socrate

Maria Michela Sassi
Giulio Einaudi Editore

Chi era Socrate? Quali i contenuti del suo pensiero? E perché "l'uomo più giusto del suo tempo" fu messo sotto accusa per empietà ad Atene, simbolo di democrazia? Il filosofo più "paradossale" di tutti è stato autore e vittima post mortem, e oggi più che mai, di un ulteriore paradosso. Non ha scritto nulla, e secondo molti è vano cercarne i tratti "storici" nel contrasto tra le fonti (Aristofane, Platone, Senofonte...); eppure la sua vita e il suo pensiero sono al centro della riflessione dagli Stoici a Ficino, a Nietzsche o Foucault. Ma la varietà delle fonti si spiega meglio con la ricchezza della figura di Socrate che liquidando notizie e divergenze come creazioni ex nihilo. Questo libro muove dalla sua persona, il ruolo sociale che Socrate ha consapevolmente tradotto nell'eccentricità della sua figura intellettuale; ne esplora poi il metodo (fra confutazione e aporia, eros e ironia) e i temi di pensiero (l'anima e la sua cura, il bene e la virtù) di cui fu iniziatore come filosofo; infine, il processo e la condanna a morte, che Socrate ha affrontato da cittadino di una città che aveva fortemente criticato, perché l'aveva profondamente amata.

In Cart

17.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Musica africana
News
LIMUMU0244234
Musica africana

P. Filiberto Giorgetti
Editrice Nigrizia

LIMUMU0244234
Musica africana

P. Filiberto Giorgetti
Editrice Nigrizia

In Cart

30.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Avestà
News
LIREAL0244043
Avestà

Arnaldo Alberti
Unione Tipografico-Editrice Torinese

LIREAL0244043
Avestà

Arnaldo Alberti
Unione Tipografico-Editrice Torinese

In Cart

55.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Opere di San Bernardo IV: Sermoni diversi e vari
News
LIRECR0244037
Opere di San Bernardo IV: Sermoni diversi e vari

Bernardo di Chiaravalle
Scriptorium Claravallense - Fondazione di Studi Cistercensi

LIRECR0244037
Opere di San Bernardo IV: Sermoni diversi e vari

Bernardo di Chiaravalle
Scriptorium Claravallense - Fondazione di Studi Cistercensi

In Cart

95.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Storia della Chiesa
News
LIREST0243940
Storia della Chiesa

Ludwig Hertling
Città Nuova Editrice

LIREST0243940
Storia della Chiesa

Ludwig Hertling
Città Nuova Editrice

In Cart

15.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
The world of the neverending story
News
LISPCI0243927
The world of the neverending story

s.a.
Gustav Lübbe Verlag - Dragon's World Ltd

LISPCI0243927
The world of the neverending story

s.a.
Gustav Lübbe Verlag - Dragon's World Ltd

In Cart

45.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Sulla teologia del mondo
News
LIRECR0243860
Sulla teologia del mondo

Johann Baptist Metz
Queriniana

LIRECR0243860
Sulla teologia del mondo

Johann Baptist Metz
Queriniana

In Cart

20.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Sacerdos
News
LIREST0243783
Sacerdos

Gianpaolo Urso
Edizioni ETS

LIREST0243783
Sacerdos

Gianpaolo Urso
Edizioni ETS

Delle numerose 'figure del sacro" documentate nella società romana, gli Atti del Convegno trattano, di necessità, solo una piccola parte, caratterizzata dalla forte preponderanza di quelle maschili su quelle femminili.

In Cart

20.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Dalla satira alla caricatura
News
LIARGR0243760
Dalla satira alla caricatura

Attilio Brilli
EDIZIONI DEDALO

LIARGR0243760
Dalla satira alla caricatura

Attilio Brilli
EDIZIONI DEDALO

In Cart

25.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Nuvole a Occidente
News
LISTAN0243675
Nuvole a Occidente

Robin Waterfield
21 Editore

LISTAN0243675
Nuvole a Occidente

Robin Waterfield
21 Editore

Il titolo di questo libro si ispira a un passo di Polibio: le "nuvole a occidente" sono la metafora che secondo lo storico fu utilizzata dal dignitario degli Etoli, Agelao, per esprimere l'incombere della minaccia romana sugli affari della Grecia. "Se mai lascerete che le nuvole che ora si stanno addensando a occidente incombano sulla Grecia, temo fortemente che [...] ci ritroveremo a implorare gli dei di concederci questo diritto, di fare la guerra e la pace gli uni con gli altri a piacimento e, in generale, di gestire da noi le nostre dispute interne". In uno spazio di tempo relativamente breve, dal 229 al 146 a.C., Roma riuscì a imporre il suo dominio sulla Grecia e a porre fine a un regno ellenistico, la Macedonia, insidiandone seriamente un altro, quello di Siria. La rapidità dell'espansione romana non mancò di impressionare gli intellettuali del tempo, in particolare proprio lo storico greco Polibio di Megalopoli, prima ostaggio presso la potente famiglia degli Scipioni e poi mediatore tra i suoi compatrioti e i nuovi conquistatori. A contatto con il raffinato sistema di pensiero che aveva visto la luce in Grecia, i Romani furono spinti per la prima volta a interrogarsi sulla loro identità e su quale dovesse essere il loro ruolo nel mondo sul quale stavano imponendo gradualmente l'egemonia.

In Cart

23.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Zenobia, l'ultima regina d'Oriente
News
LISTAN0243674
Zenobia, l'ultima regina d'Oriente

Lorenzo Braccesi
Salerno editrice

LISTAN0243674
Zenobia, l'ultima regina d'Oriente

Lorenzo Braccesi
Salerno editrice

Il sogno dell'ultima regina d'Oriente era di veder rinascere un grande regno ellenistico dal Nilo al Bosforo, più esteso di quello di Cleopatra, ma la sua aspirazione si infranse per un errore di valutazione politica: aver considerato l'impero di Roma prossimo alla disgregazione. L'ultimo atto delle campagne orientali di Aureliano si svolse proprio sotto le mura di Palmira, l'esito fu la sconfitta della regina Zenobia e la sua deportazione a Roma, dove l'imperatore la costrinse a sfilare come simbolo del suo trionfo. Le rovine monumentali di Palmira - oggi oggetto di disumana offesa - ci parlano della grandezza del regno di Zenobia e della sua resistenza eroica. Ancora attuale è la tragedia di questa città: rimasta intatta nei secoli, protetta dalle sabbie del deserto, è crollata sotto la furia della barbarie islamista.

In Cart

12.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Dalle steppe asiatiche al limes danubiano
News
LISTAN0243673
Dalle steppe asiatiche al limes danubiano

Alessandro Alberghina
De Ferrari Editore

LISTAN0243673
Dalle steppe asiatiche al limes danubiano

Alessandro Alberghina
De Ferrari Editore

L'origine dei Sarmati è antica, nebulosa e al tempo stesso leggendaria ed ha come punto di partenza il cuore del continente eurasiatico. Da queste lande steppose questa popolazione di cavalieri nomadi inizia il suo lento cammino verso occidente. È un viaggio lungo, durato molti secoli, che dalle terre di origine, situate tra il Lago d ?Aral, il Mar Caspio e il Mar Nero trova il suo capolinea nella Grande Pianura ungherese, in particolare nel territorio situato tra il Tibisco e il Danubio. Questo fiume, l'Istro degli autori antichi, quello che in epoca imperiale costituirà il cosiddetto limes danubiano, a partire dalla fine del I sec. a.C e inizio I d.C, si troverà ad essere il punto di contatto tra i Sarmati e Roma. Per quasi quattro secoli tra l ?Urbe e questa popolazione di cavalieri si instaurano intensi rapporti di vicinato tutt'altro che pacifici, contrassegnati da scorrerie e razzie da parte dei Sarmati fino nel cuore delle province pannoniche e della Mesia. Roma è stata giocoforza costretta a cambiare progressivamente strategia nei confronti di queste genti barbare, non solo dal punto di vista militare e di difesa del limes, ma anche per quel che riguarda la politica di accoglienza e di insediamento all'interno del territorio imperiale. I ritrovamenti archeologici e alcune fonti epigrafiche, con le relative ricerche da parte degli studiosi, si sono rivelati fondamentali per far luce non solo sulle tappe che hanno scandito la migrazione sarmata, ma soprattutto sulle trasformazioni che si sono avute al suo interno nell'ambito della cultura materiale e dell'organizzazione tribale. Le fonti antiche coeve invece, direttamente o indirettamente, hanno permesso di arricchire il quadro per cercare di renderlo il più completo possibile. Gli autori greci, Erodoto, Ippocrate e Strabone in primis, hanno contribuito a mettere in luce le caratteristiche salienti di questa popolazione - guerrieri nomadi a cavallo, che vivono nelle tende o sui carri, con le donne che tirano con l ?arco e combattono come gli uomini - e il territorio all'interno del quale risiedevano e si spostavano. Le fonti latine, invece, molto puntuali nel riportare gli sconfinamenti, le scorrerie e gli scontri militari, hanno consentito di ricostruire il rapporto di vicinato (o almeno una parte di esso) tra l ?Impero e la popolazione sarmata.

In Cart

25.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Romani, Bizantini, Parti e Persiani
News
LISTAN0243672
Romani, Bizantini, Parti e Persiani

Mario Ierardi
Amazon Digital Service

LISTAN0243672
Romani, Bizantini, Parti e Persiani

Mario Ierardi
Amazon Digital Service

Con questo libro ho voluto affrontare in modo sistematico una tematica della storia romana di cui spesso si fa fatica a seguirne il filo logico nei classici manuali, ma ad occhio attento si evidenziano le linee di continuità nel tempo. Se il settore saliente dello scontro tra Romani e Parti era l'Armenia - in balia delle diverse fazioni filo romane o filo partiche e in quest'ambito sono significativi gli interventi sotto Augusto e Nerone - con la caduta degli Arsacidi subentra la lotta tra Roma e la Persia e il saliente armeno continua ad essere un punto di equilibrio e di contesa tra i due imperi. Alla caduta dell'impero romano d'Occidente saranno i Bizantini a ereditare lo scontro con la Persia per poi arrivare all'epilogo finale dell'espansione araba. Anche in questo periodo il saliente armeno continuerà ad essere un punto di contesa tra i due imperi

In Cart

23.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Aristotelismo
News
LIFICL0243607
Aristotelismo

Andrea Falcon
Giulio Einaudi Editore

LIFICL0243607
Aristotelismo

Andrea Falcon
Giulio Einaudi Editore

Per Dante Aristotele era «il maestro di color che sanno» e il filosofo per eccellenza. Eppure nell'antichità una simile ammirazione non fu condivisa da tutti e, nei secoli successivi, il filosofo riuscì a imporsi solo dopo molto tempo, alla fine di un contrastato processo di assimilazione. Questo libro offre al lettore un resoconto delle complesse vicende della presenza e fortuna della filosofia di Aristotele dalla sua morte, nel 322 a.C, fino alla tarda antichità. Il volume, che combina divulgazione e ricerca avanzata, si sofferma su alcuni aspetti fondamentali, quali l'apparente assenza della filosofia aristotelica dai dibattiti dell'età ellenistica, il ritorno ad Aristotele nel I secolo a.C, l'aristotelismo di Alessandro di Afrodisia, l'appropriazione e integrazione del pensiero di Aristotele nel platonismo tardoantico. Tra i temi esplicitamente affrontati vi sono il presunto declino del Peripato ellenistico, il ruolo di Andronico di Rodi nella formazione e trasmissione del corpus aristotelico, la presenza del grande filosofo negli scritti pseudo-pitagorici e il contributo di Porfirio alla trasmissione di Aristotele alla tarda antichità. Ne emerge non solo la ricchezza della filosofia che ci ha lasciato Aristotele, ma anche la singolarità del suo progetto, che non ha precedenti né veri e propri successori nel mondo antico.

In Cart

15.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Riscoprire Bisanzio
News
LIARST0243597
Riscoprire Bisanzio

Giovanni Gasbarri
Libreria Editrice Viella

LIARST0243597
Riscoprire Bisanzio

Giovanni Gasbarri
Libreria Editrice Viella

Per gli storici dell'arte italiani attivi a cavallo tra Ottocento e Novecento, intraprendere lo studio di Bisanzio significava spesso dover affrontare un vero e proprio labirinto di questioni controverse. Nel corso della sua millenaria esistenza, infatti, l'Impero Romano d'Oriente aveva impresso un marchio indelebile sui territori della penisola, condizionando in modo profondo gli sviluppi dell'arte medievale in Italia, in misura assai superiore rispetto a qualsiasi altro paese dell'Europa occidentale. Agli occhi degli studiosi che operavano all'interno del delicato clima post-risorgimentale, e che individuavano nella storia dell'arte una componente sostanziale per l'autopercezione culturale di uno Stato ancora giovane, ogni valutazione sull'arte bizantina rischiava quasi inevitabilmente di sfociare in un piu vasto problema di identita nazionale. Tali premesse, tuttavia, non impedirono all'Italia, e all'ambiente romano in particolare, di imprimere una spinta significativa all'avanzamento delle ricerche in materia di arte bizantina. Uno sguardo ravvicinato agli studi storico-artistici di quegli anni consente infatti di riscoprire una produzione scientifica ampia e multiforme, che seppe fornire un contributo rilevante al dibattito internazionale sulle arti di Bisanzio. Decostruendo dall'interno l'idea diffusa - e spesso preconcetta - di uno "stato di minorita" degli studi italiani sull'arte bizantina, questo libro mette in luce l'apporto positivo offerto a un settore di ricerca che, agli albori del XX secolo, si impose come essenziale nello scenario in continua trasformazione della Kunstwissenschaft europea.

In Cart

25.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Le trasformazioni della coscienza
News
LISUPS0243593
Le trasformazioni della coscienza

Ken Wilber, Jack Engler, Daniel P. Brown
Casa Editrice Astrolabio - Ubaldini

LISUPS0243593
Le trasformazioni della coscienza

Ken Wilber, Jack Engler, Daniel P. Brown
Casa Editrice Astrolabio - Ubaldini

In Cart

15.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart
Dio lo volle?
News
LISTME0243588
Dio lo volle?

Marina Montesano
Salerno editrice

LISTME0243588
Dio lo volle?

Marina Montesano
Salerno editrice

Un attacco premeditato, il saccheggio selvaggio, massacri e una parziale distruzione della città sul Bosforo: la prima "caduta di Costantinopoli" non avvenne nel 1453 per mano ottomana, come generalmente si ritiene, ma nel 1204 ad opera dei latini, ossia veneziani e milites in gran parte francesi. È la storia raccontata in questo volume: nota come quarta crociata, la spedizione promossa da Innocenzo III puntava ufficialmente alla riconquista di Gerusalemme, ma finí per prendere la Nuova Roma, greca e cristiana. La storiografia si è interrogata sull'episodio con esiti differenti.I bizantinisti hanno generalmente considerato la presa del 1204 come un atto deliberato ai danni di Costantinopoli, mentre gli studiosi della crociata sono stati piú cauti, fino a sposare il punto di vista dei protagonisti: come il cronista Goffredo di Villehardouin, il quale presenta una concatenazione di incidenti casuali che avrebbero condotto al sacco della città. Alla luce delle numerose fonti dell'epoca, il libro restituisce un quadro preciso della vicenda e non esita a chiamare in causa volontà e comportamenti sinora occultati da una storiografia a tratti compiacente.

In Cart

14.00€

Shipping for Italy: Free
In Cart