prezzo

220 € 18150 € Applica

epoca

dimensioni


19 cm 202 cm

22 cm 630 cm

0 cm 31 cm
Applica

ordina per

Dipinto Paesaggio montano con Pescatore, 1894
novità
ARAROT0236867
Dipinto Paesaggio montano con Pescatore, 1894

ARAROT0236867
Dipinto Paesaggio montano con Pescatore, 1894

Olio su tela. In basso a destra firmato Borella e datato 1894. Si tratta probabilmente di Rafael Borella (1874 -1953), pittore nato e formatosi a Milano ma trasferitosi poi in Uruguay. Nella sua prima produzione italiana, rientrano paesaggi veneziani e della Val d'Aosta. Questo dipinto, che propone uno scorcio montano, con prati traversati da un torrente presso il quale siede un pescatore. La scena potrebbe quindi essere una produzione giovanile di Borella, a lui consona per soggetto e stile. L'opera è presentata in cornice coeva.

Nel Carrello

520,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Betsabea al Bagno
ARARPI0240154
Dipinto Betsabea al Bagno

ARARPI0240154
Dipinto Betsabea al Bagno

Olio su tela. Il dipinto di grandi dimensioni, riprende le modalità pittoriche del XVII secolo ma è di epoca successiva, ed è stato realizzato su una tela applicata su altra più antica. La scena racconta l' episodio biblico (tratto dal Libro dei Re) ampiamente narrato pittoricamente, affigura il bagno di Betsabea, la moglie del generale Uria, al servizio del re Davide. Secondo il racconto biblico, Davide si trova nella terrazza del suo palazzo quando nota la donna che si fa il bagno nel giardino della sua abitazione, attorniata dalle sue ancelle. Davide se ne invaghisce e la seduce, mettendola incinta. Per mascherare il misfatto, richiama il generale Uria dal fronte, per farlo giacere con la moglie, ma Uria non vuole lasciare i suoi soldati; allora Davide lo manda a combattere in prima linea sperando che resti ucciso: così avviene e Davide può sposare Betsabea, ma verrà punito da Dio per l'adulterio e l'empietà commessa. Il dipinto propone il momento in cui Betsabea, appena uscita dal bagno, mentre si specchia nello specchio che le regge una schiava, e circondata da altre serve, legge il biglietto che le ha mandato il re Davide; quest'ultimo compare in alto a destra, affacciato al terrazzo. La scena è dominata dalle figure femminili intrecciate tra loro, in un viluppo di vesti e tessuti, e contornate dai fiori del giardino; al centro spicca lo specchio in una ricca cornice dorata. Il dipinto presenta un rattoppo in basso a destra. E' presentato in cornice antica dorata.

Nel Carrello

7.000,00€

Nel Carrello
Dipinto attribuibile a Eugenio Moretti Larese
ARAROT0241192
Dipinto attribuibile a Eugenio Moretti Larese

Il Giudizio Universale

ARAROT0241192
Dipinto attribuibile a Eugenio Moretti Larese

Il Giudizio Universale

Olio su tela. L' opera è probabilmente il dipinto preparatorio e di presentazione alla committenza, dell'affresco realizzato dal Moretti Larese per la volta della chiesa di Volpago del Montello (Treviso), dedicata a Santa Maria Maddalena. Il Giudizio universale descrive in alto il Paradiso sulle nuvole, raccolto intorno al Cristo seduto sul trono del giudice. Sullo sfondo si compone l'immagine trinitaria, con Dio Padre in volo e la colomba dello Spirito Santo, tra i cori degli angeli e gli anziani dell'Apocalisse. Il Cristo giudice è affiancato dalla madre Maria, nel ruolo di interceditrice, e dai quattro evangelisti che hanno tra le mani i Vangeli di cui sono autori e al fianco i tradizionali simboli. Ai lati sono schierati i santi del vecchio testamento (Davide con la cetra, Mosè con le tavole della legge, Giovanni Battista con la croce astile) e gli apostoli Pietro (con le chiavi) e Paolo (con la spada del martirio). Lo spalto sottostante è occupato dagli altri apostoli (Andrea con la croce) e santi. Le tre Virtù della Fede, della Speranza e della Carità, con i loro simboli, mostrano ai risorti la croce del sacrificio di Gesù. L'angelo con la tuba risveglia i morti e indica loro il giudice. L'arcangelo Michele, con la spada fiammeggiante e la bilancia a doppio piatto, decide il destino individuale dei risorti. In basso gli eletti (tra cui le madri con i loro bimbi) ascendono al Cielo con l'aiuto degli angeli. I dannati finiscono invece tra le fiamme dell'Inferno. Il dipinto presenta tracce evidenti del disegno a matita sottostante e, rispetto all'affresco definitivo, alcune piccole differenze nelle posture di alcune figure e soprattutto nelle cromie non definitive. Moretti Largese si fece apprezzare soprattutto come decoratore di palazzi pubblici e privati, ma realizzò anche alcuni affreschi religiosi. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

1.930,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Achille Vertunni
ARAROT0239975
Dipinto di Achille Vertunni

Paesaggio con Figure

ARAROT0239975
Dipinto di Achille Vertunni

Paesaggio con Figure

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. Achille Vertunni, nacque e si formò artisticamente a Napoli, ma si trasferì poi a Roma dove, in età matura, il suo studio di via Margutta fu punto di riferimento per molti critici e artisti italiani e stranieri (il D'Annunzio, il De Sanctis, Franz Listz, per citarne alcuni) e fu frequentato dalla nobiltà e da politici dell'epoca , personaggi del Risorgimento e visitatori del "Gran Tour". I suoi primi temi furono ispirati ad eventi storici, ma si dedicò poi al paesaggio che, dagli anni settanta, divenne il soggetto quasi esclusivo dei suoi dipinti. Caratteristici sono i suoi tramonti nell'Agro romano e nelle Paludi Pontine, a volte animati da butteri e da mandrie di bufali. In questo dipinto sono presentate due figure in abiti tradizionali laziali, una coppia di contadini che si riposano presso una cappelletta votiva lungo la strada; a destra si apre il paesaggio costiero lungo il Tevere, in fondo al quale si staglia il profilo di Roma, con il Cupolone di San Pietro e Castel Sant' Angelo. Su tutto, l'atmosfera tipicamente romantica di un tramonto, con i suoi giochi di luci soffuse e rosate. Il dipinto, ritelato, è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.760,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Grande Succo d'Erba XIX Secolo
ARAROT0237979
Grande Succo d'Erba XIX Secolo

Le Nove Muse

ARAROT0237979
Grande Succo d'Erba XIX Secolo

Le Nove Muse

Succo d'erba. In basso a destra compare la parola Euterp. L'enorme succo d'erba raffigura le nove Muse, divinità greche femminili, tutte sorelle, in quanto figlie di Zeus e di Mnemosine, e aventi come guida il dio Apollo. Esse rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte, intesa come verità del "Tutto" ovvero l'«eterna magnificenza del divino». Inizialmente considerate in modo generico divinità del canto e delle danze gioconde, deputate a mettere in musica e versi storie quali l'origine del mondo, la nascita degli dei e degli uomini, le imprese di Zeus, e raffigurate spesso accompagnate da vari strumenti musicali, a partire dall'epoca ellenistica vennero loro associate tutte le espressioni canore e musicali comprese quelle tristi e funebri, ed altre arti quali il teatro, e a ciascuna di esse fu associato un genere d'arte specifico, in modo che potessero essere invocate singolarmente per esercitare la loro ispirazione e protezione. La parola "Euterp" rimanda al nome di una di esse, appunto Euterpe, musa della poesia lirica e della musica, tradizionalmente raffigurata con un flauto; ma il nome Euterpe etimologicamente significa "Colei che rallegra" che porta gioia, e si può pensare quindi la scelta di tale nome a titolare l'arazzo voglia rimandare alla più antica funzione delle Muse, quelle di portatrici di gioia attraverso l'arte. In questa presentazione, le muse compaiono mentre danzano, agghindate di veli e tralci fioriti; nelle loro mani o posati accanto, compaiono strumenti o altri oggetti simboli dell'arte che esse ispirano (le maschere teatrali sia tragica che comica, la tavolozza pittorica, vari strumenti musicali...). IL grande dipinto presenta segni di usura e macchie di umidità.

Nel Carrello

3.800,00€

Nel Carrello
Dipinto Ritratto maschile 1833
ARAROT0235565
Dipinto Ritratto maschile 1833

ARAROT0235565
Dipinto Ritratto maschile 1833

Olio su tela. Scuola francese. In basso a sinistra sono presenti la firma e la data scritte al contrario; la firma è leggibile come H. Faillade. In basso a destra è presente invece la scritta latina "Quando ex exilio redibit!!!" (Quando tornerà dall'esilio!). Tale scritta sottolinea il legame dell'uomo ritratto con il giovane generale raffigurato nel quadretto che egli tiene in mano, probabilmente suo parente e legato alla monarchia di Carlo, ultimo sovrano della dinastia Borbone-Francia, monarca assolutista ed antiliberale, rovesciato dal trono e fuggito in esilio nel 1830 durante la Rivoluzione di Luglio, detta la Seconda rivoluzione francese. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.260,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto di Henry Clifford Warren
ARAROT0234107
Dipinto di Henry Clifford Warren

Paesaggio fluviale con Figure 1878

ARAROT0234107
Dipinto di Henry Clifford Warren

Paesaggio fluviale con Figure 1878

Acquarello e matita su carta. Firmato e datato in basso a sinistra. Del pittore inglese Henry Clifford Warren si conoscono diversi scorci paesaggistici della campagna inglese, realizzati prevalentemente ad acquarello. Qui è proposta la veduta di una campagna boschiva attraversata da un ampio fiume, con un pastore che conduce le sue mucche al pascolo sulla collina in primo piano. Presentato in cornice.

Nel Carrello

460,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Genere
ARAROT0233383
Dipinto con Scena di Genere

L'Annuncio della Sconfitta a Waterloo

ARAROT0233383
Dipinto con Scena di Genere

L'Annuncio della Sconfitta a Waterloo

Olio su tela. Scuola francese del XIX secolo. La scena, ambientata nella povera camera da di un anziano veterano di guerra, che piange nel suo letto, vede i familiari comunicargli la triste notizia della sconfitta di Waterloo, come si deduce dal foglio di giornale tra le mani della donna, su cui spicca il nome della storica località ove fu sconfitto definitivamente Napoleone Bonaparte. La tela presenta segni di restauri precedenti, in particolare è ben visibile il rattoppo in corrispondenza della figura femminile. E' presentato in cornice di inizio '900.

Nel Carrello

790,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Natura morta di Frutta e Funghi
ARAROT0233380
Dipinto con Natura morta di Frutta e Funghi

ARAROT0233380
Dipinto con Natura morta di Frutta e Funghi

Olio su tela. La composizione presenta frutta mista - uva, mele, nespole, fichi-, adagiata su un drappo insieme ad alcuni funghi e alcune peonie rosa. I colori risaltano sullo sfondo buio. Il dipinto è presentato in cornice in stile adattata.

Nel Carrello

1.010,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Ninfe e Satiri al Bagno
ARAROT0233188
Dipinto con Scena di Ninfe e Satiri al Bagno

ARAROT0233188
Dipinto con Scena di Ninfe e Satiri al Bagno

Olio su tela. Al retro è presente cartiglio d'epoca con scritta in francese "Paesaggio accademico; Il bagno delle ninfe disturbato dai satiri" e attribuzione a Hippolyte Lebrun (pittore francese operante in Italia durante la prima metà dell'800). La grande scena è inquadrata, come uno scenario, dall'interno di una caverna rocciosa in mezzo a una valletta verdeggiante e ombrosa. In essa scorre un fiume a formare pozze d'acqua, entro le quali si bagna un gruppo di ninfe, disturbato da alcuni satiri, che le inseguono e insidiano. La scena ha in realtà un carattere molto ludico, come un intrattenimento malizioso tra i diversi personaggi. Le figure, piccole rispetto al paesaggio, ne sono una componente aggiunta, che ne esalta il carattere di serenità e piacere; il rimando alla cultura classica è consono al periodo del neoclassicsmo. Il dipinto presenta tracce di restauro. E' proposto in cornice in stile.

Nel Carrello

2.950,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con Figure
ARARPI0233939
Dipinto Paesaggio con Figure

ARARPI0233939
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Il paesaggio, ambientato in montagna ma con veduta del mare di sfondo, vede una figura di popolana al centro e due ai lati, che camminano sui sentieri; alcuni casolari sono sparsi sulle pendici verdeggianti. Il dipinto presenta diverse cadute di colore, soprattutto luogo il margine superiore. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

660,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Vetrata a Piombo di fine 800
ARARNO0194914
Vetrata a Piombo di fine 800

L'incredulità di Tommaso

ARARNO0194914
Vetrata a Piombo di fine 800

L'incredulità di Tommaso

Vetrata a piombo, con vetri policromi dipinti a mano. E' raffigurata la scena del Vangelo in cui San Tommaso, dopo aver dubitato della sua Resurrezione annunciata dagli altri discepoli, riconosce Gesù che gli appare e gli chiede di toccare con mano le sue piaghe della Croce. L'opera presenta alcune lievi rotture e manca di alcuni vetri originali, sostituiti. E' montata in cornice recente.

Nel Carrello

400,00€

Nel Carrello
Dipinto Paesaggio con fiume e barche
ARAROT0232646
Dipinto Paesaggio con fiume e barche

ARAROT0232646
Dipinto Paesaggio con fiume e barche

Olio su tela. In basso a sinistra è presente firma tracciata in modo molto lieve e non decifrabile. E' presente sulla cornice una targhetta attributiva dell'opera a Jean-Baptiste François Pater (1695-1736), considerata non coerente. Il paesaggio si sviluppa in prossimità dello sbocco di un fiume nel mare; sulla sinistra vi è l'approdo direttamente ad un gruppo di abitazioni; sulla destra una barca a remi si sta staccando dalla riva alberata, con due figure in abiti discinti. Ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Nel Carrello

960,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto con Scena di Sosta nel Bosco
ARAROT0229473
Dipinto con Scena di Sosta nel Bosco

ARAROT0229473
Dipinto con Scena di Sosta nel Bosco

Olio su tela. La grande scena a soggetto verista, è ambientata in un folto bosco ove, presso una fonte, si è fermata per una sosta di riposo una famigliola: lasciato il carro con i loro averi (senza cavallo, perciò trainato a mano!), un uomo, una donna e un folto gruppo di ragazzini, si riposano, mangiando, rinfrescandosi alla fonte o giocando. Dall'alto a sinistra filtra tra gli alberi un raggio di sole, che va a illuminare il gruppo di figure collocate al centro in basso, protagoniste della scena. Il dipinto è presentato in cornice dorata di fine '800 -inizio '900.

Nel Carrello

3.350,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Ritratto Femminile 1884
ARAROT0230852
Dipinto Ritratto Femminile 1884

ARAROT0230852
Dipinto Ritratto Femminile 1884

Olio su tela. Firmato e datato a destra "Rivoire 1884". E' il ritratto di una donna, ancora giovane ma molto seria nella posa eretta, nello sguardo che non sorride, forse in lutto come suggerisce l'austero abito nero che indossa, insieme allo sfondo monocromo piuttosto cupo. L'opera è presentata in cornice coeva, con alcune mancanze che necessitano di restauro.

Nel Carrello

580,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Figure con Bambino e Animale
ARARPI0230384
Dipinto Figure con Bambino e Animale

ARARPI0230384
Dipinto Figure con Bambino e Animale

Olio su tela. Nella composizione, una donna con il suo bambino, in abiti antichi e affiancati da un bue, in ginocchio su un terreno scosceso, tendono le braccia verso l' alto in atto di supplica o forse di contemplazione: potrebbe trattarsi di una interpretazione di Maria che accompagna Gesù Bambino a contemplare il suo destino, con il bue che rimanda alla nascita e alla semplice vita pastorale della Sacra Famiglia. Restaurato e ritelato, il dipinto presenta diverse tracce di caduta di colore. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.110,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Figure in Preghiera
ARARPI0230383
Dipinto Figure in Preghiera

ARARPI0230383
Dipinto Figure in Preghiera

Olio su tela. La scena, in esterno ai piedi di un declivio, mostra due figure femminili accasciate e alle loro spalle un pellegrino, con il tradizionale bastone e conchiglie sul mantello. La donna in primo piano tiene in una mano una corona del Rosario, e sul suo grembo è sdraiato un fanciullo addormentato. La scena fa pensare ad un momento di preghiera dolente e contemplativa. Il dipinto, già restaurato e ritelato, presenta diverse cadute di colore e macchie. E' presentato in cornice in stile.

Nel Carrello

1.110,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
video
Soggetto Storico
ARAROT0132005
Soggetto Storico

ARAROT0132005
Soggetto Storico

Olio su tela. Metà XIX secolo. La grande scena racconta un episodio storico, non identificato, ambientato in periodo rinascimentale, in cui un arcivescovo ascolta la supplica di un giovanetto in arme, accompagnato dalla madre, che sostiene la sua supplica. L'ambientazione è all'interno del salone di ricevimento dell'alto prelato, presumibilmente nel palazzo vescovile, che dalla loggia sullo sfondo si affaccia sul Duomo, di cui si intravvede la cupola; il vescovo è circondato dai suoi sottoposti e da guardie, mentre persone diverse del popolo assistono. Particolare è la presenza dell'uomo seduto in primo piano a sinistra, che guarda verso lo spettatore e indica la scena, come se la stesse raccontando. L'atmosfera è giocata sui contrasti tra luci e ombre, tra i colori vivaci dei personaggi dominanti rispetto ai toni spenti e soffusi delle figure di contorno, che tendono letteralmente a sparire nell'ombra ai limiti della scena. L'opera rientra in quell'ampia produzione ottocentesca che si rifaceva al soggetto storico o letterario, riproponendolo in chiave romantica. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in importante cornice della seconda metà dell' 800, con mancanze.

Nel Carrello

5.300,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio invernale con Figure
ARAROT0229486
Dipinto Paesaggio invernale con Figure

ARAROT0229486
Dipinto Paesaggio invernale con Figure

Olio su tela. Scuola nord- europea di inizio '800. Il dipinto, secondo il gusto ottocentesco, vuole proporre più una scena di genere che un paesaggio: in primo piano spiccano infatti, in un paesaggio di campagna, brullo e con tracce di neve, le figure di una famigliola che scende da una sorta di slitta in legno, piena di paglia e trainata dal cavallo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice lignea dorata in stile, con diverse mancanze.

Nel Carrello

860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello
Dipinto Paesaggio Marino con Figure
ARAROT0229487
Dipinto Paesaggio Marino con Figure

ARAROT0229487
Dipinto Paesaggio Marino con Figure

Olio su tela. Scuola nord- europea di inizio '800. Il dipinto, secondo il gusto ottocentesco, vuole proporre più una scena di genere che un paesaggio: spiccano infatti in primo piano due figure, un uomo che sta pescando con la lenza e il retino, e una donna che lo guarda seduta su una roccia affacciata sull'acqua, ansiosa dell'esito della pesca, che presumibilmente garantirà il pasto della coppia. Il paesaggio all'intorno è quello di un tratto costiero roccioso, in una insenatura marittima che vede affacciarsi un paese sull'altra sponda; una barca veleggia in mare, di un'altra si scorge solo il pennone dietro la roccia. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile, con diverse mancanze.

Nel Carrello

860,00€

Spedizione: Gratis
Nel Carrello