Style: Rinascimento (1460-1630)
Time: The SEVENTEENTH Century - 1600
Origin: Toscana, Italia
Material: Terracotta
Description:
Sculpture made of glazed terracotta, picturing a lamentation over the dead Christ.
Product Condition:
Object in good condition. Wear consistent with age and use.
Dimensions (cm):
Height: 55
Width: 37
Depth: 9
Additional Information
Rinascimento (1460-1630):
Con il Rinascimento la mobilia assume forme architettoniche, proporzioni perfette, si orna di decori disposti razionalmente, desunti dall'iconografica greco-romana. Sostegni e piedi scolpiti a foglia d'acanto o a zampa di leone compaiono almeno fin dai primi Anni Sessanta del XV secolo. Accanto a cassoni parallelepipedi ne compaiono altri a forma di sarcofago classico, con superfici scandite da metriche ornamentali rigidamente disciplinate entro lesene e cornici. Trionfa la novità dell'ornato a intaglio scultoreo desunto da vestigia archeologiche, stilemi decodificati e rielaborati in diverse armonie compositive disposte in alternanza di giochi di dentelli, ovuli, volute, girali acantiformi, loricature, strigliature, candelabre a grottesche, e rivive l'intero pantheon della mitologia pagana, a istoriare in particolar modo cassoni, che all'iniziale funzione di contenitore della dote nuziale subentra la nuova istanza di vero e proprio arredo da parata. E' bene ricordare che la mobilia sfoggiata veniva in genere riccamente impreziosita da doratura a foglia aurea. Nei primi decenni del Cinquecento tramonta definitivamente l'uso dell'intarsio alla certosina, benché anche nel Rinascimento questa tecnica abbia avuto grande rinomanza, basti pensare all'attività della bottega dei Tasso a Firenze.