Tableau Paysage avec Troupeaux et Figures Huile sur Carton
Caractéristiques
Titre de l'oeuvre: Paesaggio con armenti e figure
Ecole artistique: École Italienne
Epoque: XIX Siècle / 1801 - 1900
Sujet: Paysage avec Figures
Technique artistique: Peinture
Spécification technique: Huile sur Panneau
Description : Paesaggio con armenti e figure
Huile sur carton. Ecole italienne du XIXème siècle. La scène pastorale voit à gauche un troupeau de moutons et de vaches s'abreuver et se rafraîchir dans la rivière ; sur la rive droite, sous un arbre, la bergère se repose avec son petit fils qui, après avoir mangé leur repas, joue avec un métier à tisser en bois. La scène bucolique est sereine et paisible. Le tableau est présenté dans un cadre de la fin du XIXe siècle.
État du produit:
Produit en bon état, montre de petits signes d';usure. Nous essayons de présenter l'état réel le plus complètement possible avec des photos. Si certains détails ne ressortent pas clairement des photos, ce qui est rapporté dans la description prévaudra.
Dimensions du cadre (cm):
Hauteur: 59
Largeur: 73,5
Profondeur: 6
Dimensions de l'oeuvre d'art (cm):
Hauteur: 43
Largeur: 58
Informations complémentaires
Ecole artistique: École Italienne
Epoque: XIX Siècle / 1801 - 1900
Les révolutions en Europe entre la fin du XVIIIe et le début du XIXe siècle, accélérant les changements sociaux, politiques et économiques, favorisent la naissance d'un nouveau mouvement artistique, le Romantisme, qui place le sentiment et l'amour de la patrie et qui, se détachant de les formes du néoclassicisme, propose un style qui montre les émotions profondes de l'homme, suscitées par la vie réelle. En particulier, en peinture, les sujets historiques, scènes de la vie populaire et de lutte patriotique, le paysage comme expression d'amour pour la nature et les sujets orientalistes s'imposent. Pour exprimer les émotions et les sentiments, on commence à utiliser des couleurs vives, les contours s'estompent, les contrastes de lumières augmentent, pour arriver ensuite progressivement à un tableau, avec les Macchiaioli d'abord puis avec les impressionnistes, "en plein air", pure exaltation d'émotions, d'effets chromatiques, d'impressions subjectives.Découvrez-en plus sur le XIXe siècle grâce à nos idées :
moins de siècle
Le Néobarocco dans un grand tableau de 800
FineArt : Crèche de Noël, Naples milieu du XIXe siècle
FineArt : Table basse Piano Commesso, Amic Hotton, XIXème siècle
Sujet: Paysage avec Figures
Technique artistique: Peinture
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Spécification technique: Huile sur Panneau
D'autres clients ont recherché:
Pittura antica, artisti italiani, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte novecento, oggetti d'arte, ritratto di signora, dipinto animali, quadro paesaggio montano, dipinto olio su tela, dipinto antico, dipinti natura morta, quadro antico, quadro del '600, pittori italiani quadri olio su tela paesaggi, paesaggio marino dipinto, paesaggio invernale dipinto, paesaggio autunnale dipinto, dipinto di paesaggio, arte antica, quadro religioso..
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Se sei appassionato di pittura antica, con tutta probabilità gusterai le schede di questi stupendi quadri:
"Dio parla a Noè dopo il diluvio", Jacopo da Ponte, detto il Bassano, seconda metà XVI secolo
Crocifissione, maestro della misericordia dell'accademia, terzo quarto del XIV secolo
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti, Seconda metà anni Venti del XVII Secolo
Eroine dell'antichità, Francesco Conti, XVIII secolo
Hieronymus III Francken, La Negazione di Pietro, XVII secolo
Jefte e la figlia, Girolamo Forabosco e aiuti, XVII secolo
L'Accademia di Platone, piccolo arazzo, fine XVII - inizio XVIII secolo
Maddalena e San Giovanni Battista
Natura Morta, Bartolomeo Arbotori, XVIII secolo
Sacra Famiglia con San Giovannino, Bartolomeo Ramenghi, scuola di, prima metà XVI secolo
Testa Femminile, Andrea del Sarto, ambito di, post 1522
Uva, fichi, melagrana e pesche su un capitello - Maximilian Pfeiler, primo quarto XVIII secolo
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento