Riproduzione su porcellana
Titolo opera: Madonna della seggiola
Scuola Artistica: Scuola Fiorentina
Epoca: XIX Secolo - 1800
Soggetto: Soggetto Sacro
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su porcellana
Descrizione:
Piccolo olio su ovale in porcellana. Al retro è presente timbro con giglio di Firenze, ed etichetta cartacea di inventario, che ne avalla la provenienza da scuola fiorentina. Si tratta di riproduzione di fine '800 della celeberrima opera di Raffaello Sanzio, da lui realizzata nel 1513-1514, conservata attualmente nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze. Tali riproduzioni venivano vendute quali souvenirs della città. E' presentato in bella cornice coeva intagliata.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 16
Larghezza: 14
Profondità: 3
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 8,5
Larghezza: 7
Informazioni aggiuntive
Pittura:
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.