Autore: Massimo D'Azeglio
Editore: s.e.
Luogo di stampa: Italia
Anno pubblicazione: 1846
Condizione prodotto:
Legatura in mezza pelle con angoli, nome dell'autore e fregi in oro al dorso: spelature alle cerniere e ai margini dei piatti. Carte brunite con fioriture. Sporadiche sottolineature e note marginali a matita
Pagine: (4),100,XXVI
Formato: In sedicesimo
Dimensioni (cm):
Altezza: 14
Larghezza: 10
Informazioni aggiuntive
Descrizione:
Importante opera su i moti di Rimini, assunti come spunto per riflettere sul significato e l'efficacia politica del metodo insurrezionale portato avanti dai movimenti del primo Risorgimento italiano. L'opera è dedicata da D'Azeglio a Cesare Balbo: “..so esser concordi sull'opinione più importante, sulla nostra indipendenza; perché so esser tu convinto come io lo sono della necessità di soffocare in Italia ogni favilla di discordia con larghe e reciproche concessioni sulle opinioni di minor conto, purché da tutti si dia mano alla grand'opera della nostra nazionale rigenerazione “. L'opuscolo ebbe larghissima diffusione e fu ammirato dal Mazzini. Controversa la determinazione della sua prima edizione: il nostro esemplare porta l'indicazione generica di Italia e la data del Gennajo 1846
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.