Autore: Dante Alighieri
Editore: Antonio Zatta e figli
Luogo di stampa: Venezia
Anno pubblicazione: 1784
Condizione prodotto:
Tre volumi. Legatura in mezza pelle con titoli su tassello e fregi in oro ai dorsi: spelature alle cerniere e alle cuffie, ai piatti e ai margini dei piatti. Firme di appartenenza al contropiatto e all'occhietto del primo volume. In generale le carte si presentano in buone condizioni con rare fioriture; in tutti e tre i volumi i quaderni si presentano leggermente slegati. Il primo volume presenta problemi alle prima carte: l'occhietto e il frontespizio, strappati, sono stati restaurati incollando un foglio al verso, mancano le ccc.A3-A8 (Introduzione di Andrea Rubbi) e sono presenti piccole macchie brune. Nel secondo volume segnaliamo macchie brune in A1-A8 (margine inferiore) e P6-Q3. Alcune cc nel primo e nel secondo volume risultano parzialmente staccate.
Pagine: 396,352,392
Formato: In sedicesimo
Dimensioni (cm):
Altezza: 16
Larghezza: 10
Informazioni aggiuntive
Descrizione:
Elegante edizione settecentesca della Divina Commedia inserita nella celebre collana del Parnaso Italiano, ovvero raccolta de' poeti classici Italiani d'ogni genere d'ogni età d'ogni metro e del più scelto tra gli ottimi, diligentemente riveduti sugli originali più accreditati, e adronati di figure in rame, pubblicata a Venezia da Antonio Zatta. La Divina Commedia occupa i tomi V, VI e VII del Parnaso, e come indicato nella descrizione della collana, è adornata da piccole vignette in rame all'inizio dei singoli canti e da un ritratto di Dante al frontespizio. Alla fine di ogni cantica, un Indice degli oscuri vocaboli composto dal sig. G.A Volpi, tratto dall'Edizione Cominiana del 1727, e un Indice dei nomi propri di persona e di luoghi. Nel terzo tomo, oltre agli Indici, troviamo Notizio storiche e Notizie critiche su Dante, con il Paragone di Dante col Buonarroti