Canterano risalente all'inizio del XVIII secolo, sorretto da piedi a mensola intagliati con formelle e sagomati, sul fronte presenta tre cassetti intagliati con formelle concave e convesse e cornicette. Nella fascia sottopiano è presente un cassettino ornato con un motivo a mensoline intagliate che prosegue anche sui fianchi. Anche i fianchi stessi sono pannellati e ornati con formelle intagliate. In noce.
Condizione prodotto: Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.
Altri clienti hanno cercato:
cassettiera, cassettone, settimanale, Mobile da camera, commode, canterano, comò.
Scopri di più su cassettiere e comò grazie ai nostri approfondimenti: