Stipo Ebano e Avorio

Codice :  ANMOAL0097140

non disponibile
Stipo Ebano e Avorio

Codice :  ANMOAL0097140

non disponibile

Stipo Ebano e Avorio

Caratteristiche

Epoca:  XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Origine:  Napoli, Italia

Descrizione

Stipo appartenente alla produzione napoletana, risalente al primo quarto del XVII secolo. Sul fronte presenta due ante (in origine un'unica anta a calatoia) che danno accesso alla parte interna, dove vi sono tre cassetti laterali che inquadrano un'anta che cela un vano e due piccoli cassetti, e un unico cassetto nella parte inferiore. I fianchi sono in ebano con filettature in avorio, mentre il piano superiore è in legno ebanizzato e decorato sempre con filettature in avorio; gli interni sono in abete. Il mobile è interamente intarsiato con riserve in avorio inciso. Nella parte interna, una greca a nastro corre tra i cassettini, il cui fronte è decorato con paesaggi abitati da viandanti o nei quali si svolgono scene di battaglia; nell'anta al centro è invece rappresentata una donna con un seno scoperto e una cornucopia straripante di fiori e frutti, probabilmente allegoria dell'Abbondanza. Anche le ante sono intarsiate con riserve in avorio con greche e festoni fogliacei, su una è rappresentata una santa martire con la palma e una colonna, presumibilmente santa Bibiana, mentre sull'altra una figura femminile che trattiene un'ancora, allegoria della speranza cristiana. Anche nella parte interna delle ante presenta riserve in avorio incise con figure femminili, una non meglio identificabile e una turrita, che solleva sopra il capo un anello, probabilmente allegoria della Fede; queste due sono state riadattate da stipo coevo, realizzato da una differente bottega, inserendole presumibilmente nel XIX secolo durante la trasformazione dell'anta unica in due ante.

Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura.

Dimensioni (cm):
Altezza: 59,5
Larghezza: 61,5
Profondità: 36

Con certificato di autenticità

Certificato rilasciato da:  Enrico Sala, expert

Perizia rilasciata da  Marco Zaia

Informazioni aggiuntive

Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche