Consolle Inglese
Caratteristiche
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Origine: Inghilterra
Materiale: Ottone
Descrizione
Consolle inglese poggiante su un pianetto e dotata di due montanti dalle fattezze di grifoni monopodi ebanizzati; il pannello posteriore è costituito da tre lastre di specchio. Interamente impiallacciata in radica di amboina, presenta cornicetta in bronzo e cigli dei piani rivestiti in ottone.
Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 89
Larghezza: 183
Profondità: 59
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche
La consolle di provenienza inglese mostra degli evidenti richiami all'arredo realizzato per le abitazioni reali, entro il primo quarto del XIX secolo. In particolare sono possibili dei confronti con dei mobili presentati in alcune tavole che illustrano come doveva essere l'antica dimora di Cartlon House, demolita nel 1826, dopo che Giorgio IV la dismise, spostando i propri appartamenti presso Bukingham Palace. In particolare, in una tavola che ritrae la Blue Velvet Room (1818 ca.), sulla parete di sinistra e su quella in fondo si intravvedono dei gueridon, i cui sostegni sono costituiti da grifoni monopodi, in questo caso interamente dorati. Sostegni simili, anche se con volti leonini, si ritrovano in diversi tavoli conservati presso Windsor Castle, realizzati da Morel and Seddon. La consolle qui in esame è una derivazione da questi apprezzati prototipi, anche se le linee più squadrate, i grifoni ebanizzati e la scelta di usare gli specchi per il pannello di fondo denotano una datazione leggermente più tarda, collocabile attorno alla metà del secolo.Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900
Materiale: Ottone
Altri clienti hanno cercato:
Consolle, tavolo da parete, tavolo d'appoggio, tavolo parietale..
Scopri di più sulle consolle e tavoli parietali con gli approfondimenti del nostro blog e di FineArt:
Una superba consolle austriaca
L'attenzione neoclassica per i dettagli in una consolle torinese decorata a pastiglia
Una raffinata consolle demi-lune piemontese neoclassica
L'estetica elegante e raffinata di una Consolle fratinata
Simili ma diverse: una consolle Luigi Filippo e una umbertina a confronto
Consolle a pastiglia
Tavolo parietale, Firenze 1780-1785ca.
Consolle inglese, metà XIX secolo
Consolle parietale
Coppia di consolle in pietre laviche
Consolle anni '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.