Busto in Marmo Luigi Crippa
Caratteristiche
Artista: Luigi Crippa (1838-1895)
Origine: Italia
Materiale: Marmo
Descrizione
Scultura in marmo raffigurante gentiluomo. Dietro, firma incussa dell'autore e data di produzione.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 70
Larghezza: 50
Profondità: 30
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche
Luigi Crippa (Monza, 2 gennaio 1838 – Sovico, 5 gennaio 1895) è stato uno scultore italiano. Nato a Monza, studia scultura a Milano all'Accademia di Brera dove è allievo di Pompeo Marchesi. Inizia ad esporre nel 1859 a Torino; dall'anno seguente espone con successo alle mostre annuali di Brera: nel 1862 vi espone il gruppo marmoreo Venere che scherza con Amore che viene acquistato dal Principe Umberto per la Villa Reale di Monza. Nel corso degli anni '60 esegue varie sculture per committenti pubblici e privati: per il Duomo di Milano, per il Cimitero Monumentale di Milano (sepolcro Maccia), per il Duomo di Sacile. Altri lavori sono a Pallanza, Chiari, Rho, Pavia. Negli anni '70 è impegnato nella statuaria ufficiale con numerosi monumenti dedicati a Vittorio Emanuele II: a Roma (Pincio), a Sondrio e a Monza. Alcune tra le sue opere sono conservate presso la Galleria d'Arte Moderna di Milano (Genio funerario) e presso il Museo Civico di Padova (Bimbo con palla, del 1874).Artista: Luigi Crippa (1838-1895)
Materiale: Marmo
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.