Attilio Melo - Ritratto del dott. Libero Mazza 1972
Caratteristiche
Ritratto del dott. Libero Mazza 1972
Artista: Attilio Melo (1917-2012)
Titolo opera: Ritratto del dottor Libero Mazza, prefetto di Milano
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Ritratto/Volto
Origine: Italia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Ritratto del dottor Libero Mazza, prefetto di Milano
Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Al retro la scritta a mano "Ritratto del dottor Libero Mazza, prefetto di Milano, eseguito nel mio studio", seguita da ulteriore firma dell'artista e dalla data. Veneto ma milanese di adozione, Attilio Melo studiò all'Accademia di Brera e insieme al padre, un apprezzato affreschista. Fin da giovane si affermò come ritrattista; nella sua lunga e brillante carriera posarono per lui personaggi di fama nazionale ed internazionale, di mondi differenti: politici (quali De Gasperi, Gronchi) e religiosi (Cardinal Martini), artisti del mondo dello spettacolo, della musica, del teatro (Ingrid Bergman, Frank Sinatra, Sophia Loren....) e della danza (Rudolf Nureyev). Fu anche paesaggista, anche di luoghi esteri, ma prediligendo sempre il paesaggio delle sue terre d'origine e d'ispirazione, Milano e Venezia. Peculiare è il suo stile, fatto di pennellate lunghe, quasi delle strisce di colore, che creano intorno alle figure ritratte un' ambientazione cromatica suggestiva. Il dipinto qui proposto è presentato in cornice coeva.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 130
Larghezza: 100
Profondità: 6,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 110
Larghezza: 80
Informazioni aggiuntive
Artista: Attilio Melo (1917-2012)
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Ritratto/Volto
Tecnica artistica: Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Specifica tecnica: Olio su Tela
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.