Mobile Archivio a Doppio Corpo - Centro Italia Secondo Quarto XVIII Secolo
Caratteristiche
Centro Italia Secondo Quarto XVIII Secolo
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Origine: Italia Centrale
Essenza principale: Castagno , Noce
Descrizione
Mobile archivio a doppio corpo. Il fronte spezzato è scandito da lesene intagliate con capitelli e festoni fogliacei, a inquadrare due ante centrali con cassetto nella fascia e altre due ante nella parte superiore, lateralmente sono presenti un'anta sormontata da un cassetto e un'anta nel corpo superiore; la parte superiore presenta cappello fortemente aggettante. In noce, le ante sono pannellate con formelle sagomate in radica di noce, gli interni sono in castagno. Presenta restauri, le bocchette sono state sostituite.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 273
Larghezza: 442
Profondità: 69
Certificato rilasciato da: Enrico Sala
Informazioni aggiuntive
Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800
Essenza principale:
Castagno
Si tratta di un legno duro, giallo-bianco, usato soprattutto per mobili rustici. Fin dal Medioevo venne impiegato in Europa, principalmente in Spagna, Francia e Italia. Particolarmente resistente, venne talora impiegato per la fabbricazione delle strutture portanti di mobili pregiati. Tende a scurire con il tempo e ha una buona resistenza ai tarli.Noce
Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.Altri clienti hanno cercato:
credenza, mobile da cucina, armadio, stipo, dispensa, madia.
Ecco qualche spunto dal nostro blog e da FineArt per scoprire di più sul tema credenze:
Una credenza che dialoga con il passato
Credenza doppio corpo, tesoro di intagli e decorazioni
Piccolo stipo, grande arredo
Stipo toscano a cavallo tra XVI e XVII
Credenza Barium di Luciano Frigerio
Credenza, Mathieu Befort Jeune, Parigi, terzo quarto XIX secolo
Mobile anni '60
Highboard '503' Gianfranco Frattini per Bernini
Mobile bar anni '40
Mobile Bar anni '40 '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.