Scultura in Bronzo di Francesco Messina

Ballerina seduta

Codice: ARARNO0182006

non disponibile
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Vai su noleggio.dimanoinmano.it per noleggiare il prodotto
Noleggia
Scultura in Bronzo di Francesco Messina

Ballerina seduta

Codice: ARARNO0182006

non disponibile
Aggiungi al carrello
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Richiedi informazioni
Fissa appuntamento
Vai su noleggio.dimanoinmano.it per noleggiare il prodotto
Noleggia

Scultura in Bronzo di Francesco Messina - Ballerina seduta

Caratteristiche

Ballerina seduta

Artista:  Francesco Messina (1900-1995)

Titolo opera:  Ballerina seduta

Epoca:  Contemporanea , XX Secolo - dal 1901 al 2000

Soggetto:  Figure Umane

Tecnica artistica:  Scultura-Volume

Specifica tecnica:  Fusione in Bronzo

Descrizione : Ballerina seduta

Scultura in bronzo. Firmata e numerata a tergo, N. 15/75. l tema delle ballerine, sia scolpite che dipinte o litografate, ha caratterizzato, insieme al tema dei cavalli, molta parte della produzione degli anni Settanta e degli anni Ottanta del noto artista messinese. La scultura di Francesco Messina, così carica di echi dell'eredità classica greco-romana ed ellenistica, "si caratterizza", ha scritto Carlo Carrà, per "un fare semplice e grandioso" e per un "procedimento idealistico e classico" in grado di dar vita a forme che restano come "immagini ideali".

Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 30
Larghezza: 41
Profondità: 15

Informazioni aggiuntive

Artista: Francesco Messina (1900-1995)

Francesco Messina nasce il 15 dicembre 1900 a Linguaglossa, un piccolo paese alle pendici dell'Etna, in una famiglia poverissima. Lasciata la Sicilia con l'intento di emigrare in America, la famiglia si ferma invece a Genova, dove l'artista trascorre l'infanzia. Qui è presto avviato al mestiere nelle botteghe dei marmorari, dove nasce la sua passione per la scultura. Dagli anni Venti inizia a esporre partecipando a importanti iniziative culturali, stringendo amicizia con letterati – come gli amici Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo – ed entrando in contatto con artisti come Carlo Carrà e Arturo Martini. Nello stesso periodo conosce Bianca Fochessati Clerici, l'amore di una vita, che sposerà nel 1944. A trentadue anni si trasferisce a Milano, dove stringe rapporti con esponenti della cultura, tra cui Giorgio Morandi e Lucio Fontana, e rinsalda precedenti legami. In pochi anni diventa artista di fama internazionale e spesso rappresenta all'estero l'arte italiana. Nel 1934 ottiene la cattedra di scultura all'Accademia di Brera, dove insegnerà per oltre trent'anni. Gli anni Cinquanta e Sessanta coincidono con un periodo di intensa attività per lo scultore, autorevole maestro accademico e artista richiestissimo sia in Italia che all'estero per commissioni pubbliche e private. Fra le sue opere più celebri, il Monumento a Santa Caterina per uno degli spalti di Castel Sant'Angelo, il Monumento a Pio XII per la basilica di San Pietro e il Cavallo morente per la sede della RAI a Roma. Si spegne il 13 settembre 1995 a Milano, città che lo ha accolto e ospitato per buona parte della vita e che gli ha conferito, molti anni prima, la cittadinanza onoraria.

Epoca:

Contemporanea

E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.

XX Secolo - dal 1901 al 2000

IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.
Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi

Soggetto: Figure Umane

Tecnica artistica: Scultura-Volume

Specifica tecnica: Fusione in Bronzo

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche