Ciotola modello "6027" in vetro pulegoso con superficie iridata. Flavio Poli, Murano 1939 ca. per Seguso Vetri d'Arte.
Condizione prodotto: Oggetto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale dell'oggetto nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Nel 1900 nasce Flavio Poli dando subito segno della sua mentalità innovativa iniziando a lavorare come designer non col vetro ma con la ceramica. Verso la fine degli anni 20, non resistendo alla tradizione dell'arte vetraia veneziana, decide di dedicarsi al vetro soffiato iniziando la collaborazione con la Libero Vitali I.V.A.M. per poi passare ad altre vetrerie storiche di Venezia come la Compagnia di Venezia e la Archimede Seguso. La genialità di Flavio Poli e l'innovazione del colore applicato al vetro diedero molti riconoscimenti alla collaborazione con Archimede Seguso i quali videro le loro creazioni esposte nelle principali manifestazioni come l'Esposizione Universale di Bruxelles , Biennali di Venezia e alle Triennali di Milano. Flavio Poli scompare nel 1984 lasciando un segno indelebile delle collaborazioni artistiche con i più grandi maestri vetrai del 900, alcune sue creazioni sono in mostra nel Palazzo Boncompagni Ludovisi e nel salone centrale del Museo del Vetro con sede nell'antico Palazzo dei Vescovi di Torcello che raccoglie collezioni dei maestri vetrai veneziani dal 1400 al 1900.
Produzione: Seguso
Periodo: 1930 - 1939
Materiale: Vetro
Altri clienti hanno cercato:
Oggettistica modernariato, oggetti di modernariato, oggetti anni '60, oggetti anni '70, oggetti anni '30, oggetti anni '40, oggetti anni '50, oggetti design..