novità
Debito

I primi 5000 anni

Autore: David Graeber

Codice :  LISUAN0202726

20,00
Spedizione: Gratis
Questo prezzo è valido per le spedizioni, bordo strada per i prodotti di Antiquariato Modernariato e Arte, effettuate nei seguenti paesi (escluse isole e zone disagiate): Italia, Stato della Città del Vaticano, San Marino
Prezzo scontato se ritiri il prodotto nei nostri negozi di Milano e Cambiago:
15,00 €
Aggiungi al carrello
novità
Debito

I primi 5000 anni

Autore:

Codice :  LISUAN0202726

20,00
Spedizione: Gratis
Questo prezzo è valido per le spedizioni, bordo strada per i prodotti di Antiquariato Modernariato e Arte, effettuate nei seguenti paesi (escluse isole e zone disagiate): Italia, Stato della Città del Vaticano, San Marino
Prezzo scontato se ritiri il prodotto nei nostri negozi di Milano e Cambiago:
15,00 €
Aggiungi al carrello

Debito - I primi 5000 anni

Caratteristiche

I primi 5000 anni

Autore: 

Editore:  Il Saggiatore

Luogo di stampa:  Milano

Anno pubblicazione: 

Collana:  La Cultura 770

David Graeber, l'antropologo alle origini del movimento di Seattle e del movimento Occupy (suo lo slogan "Siamo il 99%"), rivoluziona la teoria sociale ed economica in un libro destinato a rimanere nel tempo.In uno stile colloquiale e diretto, attraverso l'indagine storica, antropologica, filosofica, teologica, Graeber ribalta la versione tradizionale sulle origini dei mercati. Mostra come l'istituzione del debito sia anteriore alla moneta e come da sempre sia oggetto di aspri conflitti sociali: in Mesopotamia i sovrani dovevano periodicamente rimediare con giubilei alla riduzione in schiavitù per debiti di ampie fasce della popolazione, pena la deflagrazione di tutta la società. Da allora, la nozione di debito si è estesa alla religione come cifra delle relazioni morali ("rimetti a noi i nostri debiti") e domina i rapporti umani, definendo libertà e asservimento.Mercati e moneta non sorgono automaticamente dal baratto, come sostengono gli economisti fin dai tempi di Adam Smith, ma vengono creati dagli stati, che tassano i sudditi per finanziare le guerre e pagare i soldati. In quest'ottica, il conio della moneta si diffonde per imporre la sovranità dello stato e assicurare il pagamento uniforme dei tributi. L'economia commerciale, basata sulla calcolabilità impersonale, eclissa così le economie umane, basate sulla reciprocità personale. Gli ultimi 5000 anni di storia hanno visto l'alternarsi di fasi di moneta aurea e moneta creditizia, fino al definitivo abbandono dell'oro come base del sistema monetario internazionale nel 1971.Graeber guarda agli sviluppi di Europa, Medio Oriente, India e Cina, e individua tre grandi cicli nella lunga storia del debito. L'Età assiale (dall'800 a.C. al 600 d.C.), in cui si impone il potere di conio degli imperi e le grandi religioni fanno la loro comparsa. Il Medioevo, dove l'economia viene demonizzata, in Europa come in Cina. L'età degli imperi capitalisti, delle grandi conquiste e del ritorno allo schiavismo, che vede il mondo inondato d'oro e d'argento.Graeber esplora infine la crisi attuale, nata dall'abuso di creazione di strumenti finanziari ilSaggiatore da parte delle grandi banche deregolamentate, e sostiene la superiorità morale di cittadini e stati indebitati rispetto a creditori corrotti e senza scrupoli che vogliono ridurre libertà e democrazia alla misura dello spread sui titoli pubblici.

Condizione prodotto:
Esemplare in buone condizioni. Copertina con segni di usura ai bordi e agli angoli. Risvolto posteriore con mancanza all'angolo sinistro del bordo inferiore. Dorso e quarta di copertina con ingiallimento. Tagli ingialliti e con tracce di polvere. Pagine ingiallite. Testo in Lingua Italiana.

Codice ISBN:  8842817970

Codice EAN:  9788842817970

Pagine:  521

Formato:  Brossura

Dimensioni (cm):
Altezza:  22

Descrizione

Traduzione di Luca Larcher e Alberto Prunetti.

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.