Libreria 'LB7' due campate di Franco Albini per Poggi
Caratteristiche
Designer: Franco Albini
Produzione: Poggi
Modello: LB7
Periodo: 1950 - 1959 , 1960 - 1969
Paese produzione: Pavia, Italia
Materiale: Teak Massello
Descrizione
Iconica libreria a soffitto modello 'LB7' disegnata da Franco Albini per una produzione Poggi anni '50 '60. Arredo fruibile anche da centro, presenta due campate con montanti in legno massello di teak fissati a pressione tra soffitto e pavimento, ripiani e contenitore con anta a ribalta a posizione regolabile. Libreria perfettamente restaurata nei nostri laboratori che presenta il logo della manifattura.
Condizione prodotto:
Prodotto restaurato dagli esperti del nostro laboratorio di restauro. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 304
Larghezza: 175
Profondità: 35
Dimensioni massime (cm):
Altezza: 317
Informazioni aggiuntive
Designer: Franco Albini
Franco Albini (Robbiate, 17 ottobre 1905 - Milano, 1 novembre 1977) è stato un architetto e designer italiano. Albini fu uno dei più importanti e rigorosi architetti italiani del XX secolo aderente al Razionalismo italiano e come tale è riconosciuto internazionalmente attraverso un'ampia pubblicistica delle sue opere. Figlio di un ingegnere, si laureò in architettura nel 1929 al Politecnico di Milano. Nel 1931 iniziò un propria attività professionale con studio assieme agli architetti Giancarlo Palanti e Renato Camus. Nel 1936 ebbe il primo incarico di rilievo progettando il quartiere Fabio Filzi a Milano. Alla fine degli anni '30 prese parte ad alcuni importanti gruppi progettuali quali il piano urbanistico Milano Verde (assieme ad Ignazio Gardella, Giuseppe Pagano, Giovanni Romano e altri), e ad alcuni importanti concorsi per l'EUR. Nei primi anni '50 ebbe i primi incarichi che ottennero ampio riscontro di critica. Albini fu membro dei CIAM, dell'INU, dell'Accademia di San Luca, dell'American Institute of Architects (AIA), dell'Istituto scientifico del C.N.R. per la sezione di museografia (1970). Numerosi furono i premi ed i riconoscimenti, tra essi si citano: i tre Compasso d'oro (1955, 1958 e 1964), il premio Olivetti per l'Architettura (1957), il premio "Royal Designer for Industry" dalla Royal Society di Londra (1971). Albini incarna l'ideale di un architetto completamente immerso nella contemporaneità ma allo stesso tempo non specializzato, capace di occuparsi di diverse scale di intervento, dal cucchiaio alla città. La sua architettura mirò sempre alla coerenza, piuttosto che alla moda del momento; per questo tra la produzione di prima e dopo la guerra non si legge una vera soluzione di continuità e l'architetto rimase fedele a quelle scelte compiute in gioventù.Produzione: Poggi
Nata nel 1958, POGGI Trasmissioni Meccaniche S.p.A. è dal 1968 è specializzata nella produzione di pulegge, rinvii angolari ed altri organi di trasmissione. Continui investimenti in ricerca e sviluppo, uniti ad un costante aggiornamento delle macchine utensili per la massima efficienza: così POGGI trasmissioni meccaniche S.p.A. mantiene i più elevati standard qualitativi del settore e garantisce l'ottimizzazione dei processi produttivi.Periodo:
1950 - 1959
1960 - 1969
Materiale: Teak Massello
Altri clienti hanno cercato:
Approfondimenti
Se sei interessato alle librerie di modernariato, dai un'occhiata ai nostri approfondimenti sul tema: Genesi ed evoluzione della libreriaEsempi di abbinamenti di librerie con altri arredi di modernariato
Corner MiX n.16
Corner MiX n.7
Corner MiX n.10
Corner MiX n.13
Corner MiX n.14
Consulta anche le migliori librerie e vetrine su FineArt:
Libreria 'Life' Roberto Monsani per Acerbis
Libreria, Giuseppe Speluzzi, Milano, ultimo quarto XIX secolo
Libreria anni '50 manifattura italiana
Libreria anni '60
Sideboard '503' Gianfranco Frattini per Bernini
Mobile Mario Vender anni '60
Trumeau Queen Anne, Inghilterra, 1705 ca.
Sul modernariato in generale
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Come dare un look mid century alla propria casa
Design scandinavo vs Design Italiano
Alla scoperta del modernariato
Disponibilità prodotto
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.