Dipinto di Fabio d'Aroma - La Regina del Gelato 2021
Caratteristiche
La Regina del Gelato 2021
Artista: Fabio D'Aroma (1973)
Titolo opera: La regina del gelato
Epoca: Contemporanea
Soggetto: Figure Umane
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : La regina del gelato
Olio su tela . Firmato in basso a destra. Fabio D'Aroma è un artista dal percorso eclettico e sorprendente, la cui arte si distingue per l'incontro tra la tradizione pittorica classica e l'approccio contemporaneo. Del suo stile pittorico, D'Aroma ha detto : "Mi piace definirlo una sorta di pop surrealismo con una base classica. Mi ispiro ai grandi maestri italiani, ma li reinterpreto con un'ironia che riflette il presente". Le sue figure, spesso dai tratti grotteschi, ma realizzate con una sorprendente tecnica pittorica, sono animate dalla volontà di provocare, suscitare spesso profonde riflessioni anche su temi importanti se non addirittura drammatici, ma con il sorriso.
Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 27,5
Larghezza: 25,5
Profondità: 4
Informazioni aggiuntive
Artista: Fabio D'Aroma (1973)
Nato nel 1973 a Pescara, Fabio D'Aroma si è diplomato con lode all'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1997, con una tesi su Caravaggio. Negli anni successivi si è immerso nella ricerca per affinare la sua tecnica, dipingendo nature morte e ritratti. Nel 2001 si è trasferito a Chicago e dopo un anno si è stabilito a New York, dove ha lavorato negli studi di Jeff Koons e Mark Kostabi ed ha iniziato a esibire i suoi lavori regolarmente. Nel 2006 ha ricreato la prima versione del “San Matteo e l'angelo” di Caravaggio, che fu distrutto nel bombardamento di Berlino. Il suo profondo studio della tavolozza di Caravaggio gli ha permesso di realizzare un dipinto di notevole interesse poiché le uniche immagini dell'opera rimaste erano fotografie in bianco e nero scattate prima della fine della seconda guerra mondiale. Nel 2008 si è trasferito a Miami ed ha iniziato a concepire l'idea di una lunga processione composta da dipinti di formato simile utilizzando una figurazione grottesca. Questi primi lavori sono stati al centro di due mostre personali a Miami Beach. Ha lavorato ai primi dipinti definitivi del suo fregio tra Miami e Houston, dove ha incontrato il famoso curatore James Harithas, noto per aver organizzato mostre importanti per Yoko Ono, Julian Schnabel, Hermann Nitsch e Nam June Paik. Harithas ha mostrato il primo segmento della processione nella sua interezza nel 2012 allo Station Museum of Contemporary Art. In quel periodo D'Aroma era di nuovo a New York per un anno per poi ritrasferirsi a Houston per lavorare sul secondo fregio. Appena terminato , il gallerista specializzato in Street Art Jonathan LeVine lo ha esibito in una mostra personale nella sua omonima galleria nel quartiere di Chelsea a New York. Negli anni successivi ha partecipato a mostre personali e collettive a Houston, New York, Los Angeles, Tucson e Philadelphia. Nel 2016, D'Aroma è tornato in Italia e da allora ha avuto mostre personali a Berlino e Bruxelles. Ha iniziato a lavorare su dipinti di grandi dimensioni ed ha realizzato “Waltz n. 2”, il suo più grande dipinto fino ad oggi.Epoca: Contemporanea
E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.Soggetto: Figure Umane
Tecnica artistica: Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.Specifica tecnica: Olio su Tela
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.Altri clienti hanno cercato:
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Leggi di più
Ecco alcuni tra i principali articoli:Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.







