
Milano torna a essere la capitale del vintage con VESTIARIA inverno, il grande evento firmato Di Mano in Mano che dal 18 al 21 ottobre 2025 animerà viale Espinasse 99 con capi d’epoca, accessori unici e una selezione raffinata di second hand di qualità.
Un appuntamento imperdibile per chi ama la moda sostenibile e lo stile che racconta storie, perfettamente in sintonia con le tendenze autunno/inverno 2025-26.
Vintage contemporaneo: il cuore di VESTIARIA
Da anni punto di riferimento per gli amanti del riuso, VESTIARIA torna nella sua edizione invernale con una proposta ricchissima: abbigliamento e accessori vintage e second hand di ogni epoca e taglia, insieme ai preziosi corredi antichi che sono la firma dello stile Di Mano in Mano.

L’edizione 2025 rende omaggio al genio di Giorgio Armani, con un tributo speciale che attraversa la sua eleganza senza tempo.
Tra le novità, il format RetròBottega, che permette di acquistare abiti di seconda mano al chilo — un’esperienza coinvolgente e sostenibile per chi ama la moda consapevole.
Il sabato 18 ottobre sarà il momento clou con tre appuntamenti da non perdere:
• Human Parade alle 16.00: una sfilata autentica in cui i clienti diventano modelli per un giorno, indossando capi vintage e second hand.
• Dj set in vinile firmato Phonotonica dalle 15.00 alle 18.00.
• Vintage hair styling con l’esperta Ketty Cinieri, che creerà acconciature retrò dalle 10.00 alle 19.00.
Orari di apertura:
- Sabato 18 e domenica 19 ottobre: 10.00 – 19.00
- Lunedì 20 ottobre: 15.00 – 19.00
- Martedì 21 ottobre: 11.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
📍 Milano, viale Espinasse 99
📞 02 33 400 800
🌐 www.dimanoinmano.it
📷 @dimanoinmanovintage
Moda autunno/inverno 2025-26: il passato come ispirazione
Le passerelle di questa stagione raccontano una verità: la moda che verrà guarda sempre più al passato.
Le tendenze 2025/26 mescolano linee classiche e visioni moderne, offrendo infinite possibilità di reinterpretazione attraverso il vintage.

Ecco come rivivere tre trend chiave della stagione con pezzi d’epoca:
1. Man! Relax
Tailoring rilassato, linee fluide, comfort sartoriale.
Versione vintage: scegli completi anni ’70 o ’80 dal taglio morbido e destrutturato, magari abbinati a camicie con dettagli delicati o top leggeri.
2. Geeky Style
Un mix di fascino collegiale e tocchi rétro: cardigan, gonne al ginocchio e accessori discreti.
Versione vintage: opta per cardigan anni ’50/’60 con bottoni originali, gonne plissé anni ’70 e un paio di occhiali rotondi per un tocco “professoressa chic”.
3. Floral Overload
Stampe floreali ricche e materiche che conquistano abiti, cappotti e giacche.
Versione vintage: cerca abiti o spolverini anni ’60/’70 con motivi floreali grandi, tessuti jacquard o broccati dal fascino d’altri tempi.

Moda vintage: tra stile, consapevolezza e creatività
Il vintage non è più solo una tendenza: è un modo di vivere la moda.
Scegliere capi di seconda mano significa abbracciare un’estetica sostenibile e dare nuova vita a storie tessute nel tempo.
Eventi come VESTIARIA inverno ricordano che l’eleganza autentica nasce dal rispetto per ciò che già esiste — e che il fascino del passato è sempre attuale.
Quest’autunno, lasciati ispirare: apri gli armadi di famiglia, esplora i mercatini, entra in contatto con la storia dei capi. Potresti scoprire che la vera tendenza 2025/26 è indossare il tempo con stile.