Questo Classic Monday ha un numero importante, 50.
50 volte vi siete appassionati di altrettanti nostri prodotti di antiquariato e noi ci siamo divertiti a presentarveli.
Come oramai ben saprete, diamo attenzione al singolo mobile o oggetto, allo studio dello stile e delle modalità costruttive. L’arredo e le suppellettili diventano portatori di storia e della moda e dell’epoca. Non solo beni fisici, ma vere e proprie finestre sul gusto e sulla quotidianità dell’epoca.
In questi mesi vi abbiamo presentato mobili da parata o arredi più rustici e funzionali, ma sempre espressione di un determinato contesto storico e culturale che abbiamo cercato di approfondire.
Vi ringraziamo per seguirci e per continuare a leggere i nostri approfondimenti. Che dire se non… altri 50 di questi Classic Monday!

Qui l’elenco di tutti gli articoli che abbiamo prodotto finora.
Buona lettura.
- Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
 - Un Cassettone Piacentino per far luce sul Neoclassicismo
 - Un Divano dell’800 esempio di Eclettismo
 - Il nuovo gusto nel Granducato di Toscana tra Rococò e Neoclassicismo
 - Affettatrice Berkel, da strumento di lavoro ad oggetto di design
 - Il “ritorno al passato” nel periodo Restaurazione
 - Il Lampadario Maria Teresa, un grande classico dell’illuminazione
 - Il fascino senza tempo della Toilette
 - Semplicità e funzionalità dell’armadio lombardo tra ‘600 e ‘700
 - L’estetica elegante e raffinata di una Consolle fratinata
 - Secrétaire, il mobile con i nascondigli
 - Le ceramiche di Jacob Petit ovvero policromia e originalità
 - Dalle lacche antiche alle lacche veneziane
 - Credenza doppio corpo, tesoro di intagli e decorazioni
 - Due epoche per un Lampadario dal gusto unico
 - Impero, uno stile di arredo con fini politici
 - Neoclassico, uno stile attento ai dettagli
 - Il gusto austriaco del Barocco
 - Il gusto Neoclassico della Bassa Padana
 - Quando reimpiego fa rima con qualità
 - Il fascino dell’oriente in una manifattura piemontese
 - Il gusto Rococò in versione veronese
 - La raffinatezza e la qualità della produzione di mobili lombarda
 - Biedermeier, lo stile comodo e pratico
 - La qualità degli arredi antichi bergamaschi
 - Thonet, un nome una garanzia
 - Alla scoperta della doratura a mecca
 - Tra Barocco e Barocchetto
 - L’intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
 - La cura dei dettagli nell’identificazione stilistica
 - Le novità del Neobarocco
 - Il Barocco nel corso degli anni
 - Come la società influenza il gusto nell’arredo
 - Il pregio oltre la funzione
 - Tra arredo e opera d’arte
 - Breve storia dei tavolini
 - Uno scrittoio San Filippo dalle forme eleganti e ricercate
 - Un mobile comune dalle forme inusuali
 - La ricerca dell’esotico in due piccole sculture
 - Forme decorative ed eleganza in un salotto Liberty
 - Le radici della propria cultura anche nell’arredo
 - Tra Barocco e Rinascimento
 - Classic Monday Special: #RoadToAntiquity
 - San Rocco pensaci tu
 - Il gusto neoclassico in una piccola scultura in marmo
 - Consolle a confronto
 - La raffinatezza del Neoclassico Piemontese
 - Gli arredi del Rococò Napoletano
 - Il Neobarocco in un grande tavolo dell’800
 
Di più su:Antiquariato
Che tipo di lampada scegliere
Scegliere la lampada giusta per la tua casa è fondamentale per creare un ambiente accogliente ...
    					Il modellino equino di Henry Fratin: un tassidermista nei nostri magazzini
Una curiosa apparizione fa capolino nei nostri magazzini: un cavallo dell’Ottocento, un modellino equino di ...
    					La comoda: una toilette portatile
La comoda è una toilette portatile a tutti gli effetti. Le sue origini risalgono al ...
    					Anticontemporaneo
Il mobile antico può diventare contemporaneo? La Cooperativa Di Mano In Mano, insieme al designer ...
    					
                            
                                                            
                                                        
                                                
					
                
                
                

