EventiFumetti e MangaLibri

Il manga che “prediceva il futuro”

La trama che diventa destino

Può un fumetto cambiare le decisioni di migliaia di persone, influenzare compagnie aeree e creare un’ondata di panico internazionale? La risposta, sorprendentemente, è sì. È successo in Giappone nell’estate del 2025, quando The Future I Saw (Il futuro che ho visto), manga di Ryo Tatsuki, è tornato a far parlare di sé.

L’opera, pubblicata alla fine degli anni Novanta, è un diario onirico in cui l’autrice ha raccolto sogni e visioni, alcune delle quali sembravano anticipare eventi futuri. Per anni, il fumetto è rimasto una curiosità per appassionati e collezionisti. Ma in un mondo dominato dai social, basta poco perché un dettaglio si trasformi in un caso globale.

Copertina The Future I Saw di Ryo Tatsuki

Copertina del manga “The future I saw” di Ryo Tatsuki.

La profezia di luglio 2025

Tra le tavole del manga, una in particolare descrive un imminente disastro naturale. Alcuni lettori hanno letto tra le righe l’annuncio di un terremoto o di uno tsunami destinato a colpire il Giappone proprio a luglio 2025. Nessuna prova concreta, solo un’interpretazione suggestiva. Eppure, rilanciata da blog e forum, la presunta profezia ha preso corpo.

In poche settimane, l’ipotesi ha superato i confini del fandom, invadendo i social e conquistando titoli di giornale. Non era più soltanto un manga “misterioso”: era diventato una sorta di oracolo pop.

Tavola del manga The Future I Saw di Ryo Tatsuki

Dettaglio della tavola di copertina di “The future I saw” dove si vede un vulcano che erutta. 

Turismo e superstizione digitale

Il risultato? Decine di turisti, soprattutto da Hong Kong, hanno deciso di annullare viaggi già programmati. Alcune compagnie aeree hanno registrato un calo nelle prenotazioni e, in alcuni casi, hanno ridotto i voli verso il Giappone. Un fumetto nato venticinque anni prima stava improvvisamente muovendo l’economia turistica di un intero Paese.

Turismo in Giappone

Questo episodio rivela molto sul nostro tempo: la velocità con cui un contenuto culturale può diventare virale e trasformarsi in paura collettiva. È la logica della superstizione digitale: un meme, un’immagine, una tavola di fumetto possono guadagnare lo status di verità per il solo fatto di essere ripetuti, condivisi e commentati milioni di volte.

La cultura di massa è diventata un nuovo serbatoio di mitologie.

Manga come specchi delle ansie moderne

Il caso The Future I Saw mostra come i manga non siano soltanto narrazione e intrattenimento, ma anche specchi in cui una comunità può proiettare ansie e paure. Laddove un tempo si cercavano risposte nelle stelle o nei testi sacri, oggi non è raro che si interroghino prodotti pop, dalle serie TV ai fumetti. La cultura di massa è diventata un nuovo serbatoio di mitologie.

Nessun terremoto, ma una lezione

Naturalmente, a luglio 2025 nessun cataclisma si è verificato. Le strade di Tokyo hanno continuato a riempirsi di festival estivi, i manga hanno continuato a uscire ogni settimana, e i turisti – lentamente – sono tornati a prenotare.

Ma il fenomeno rimane un monito. Ci dice che i confini tra fiction e realtà sono più porosi che mai. Che i manga, oltre a raccontare storie, possono incidere sul nostro modo di vedere il mondo. E che in un’epoca di connessioni globali, persino un fumetto dimenticato può risorgere e farsi motore di eventi reali.

Dopotutto, non è questa la forza dell’immaginario? Trasformare simboli in verità, storie in leggende, e un fumetto in una profezia collettiva.

Di Mano in Mano vi invita a Coming Comics

Da sabato 20 a martedi 23 settembre presso il negozio di Milano della Cooperativa Di Mano in Mano si terrà un evento speciale dedicato agli amanti dei Fumetti.

Coming Comics evento

Un’esposizione dedicata ai fumetti di tutti i generi, dalle serie classiche italiane ai manga originali giapponesi. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati del genere!

Quattro giorni da non perdere per scoprire la nostra proposta di fumetti rari, vintage e originali provenienti da collezioni private e raccolte. Nell’ampia scelta spicca una particolare proposta di fumetti Marvel e DC , Graphic novel, Topolino e il mondo Disney  da collezione e fumetti vintage anni ’70 italiani e stranieri e le immancabili edizioni Bonelli.

Vi aspettiamo!

Potrebbe piacerti anche

Comments are closed.

Di più su:Eventi