In evidenza
sottocategoria
prezzo
autore
- A.A.V.V. [1]
- AA.VV [8]
- AA.VV. [40]
- Abi Umeda [1]
- Adriano Barone, Fabio Babich [1]
- Adriano Barone, Fabrizio Dori [1]
- Albert Uderzo [1]
- Alessandro Caligaris [1]
- Alfredo Castelli [1]
- Alfredo Castelli, Ferdinando Tacconi [2]
- Alison Bechdel [1]
- Amano Masanao Ed. Julius Wiedemann [1]
- Andrew Foley, Dennis Calero [1]
- Anya Ulinich [1]
- Arthur De Pins [1]
- Asaf Hanuka [3]
- Asumiko Nakamura [1]
- Atsushi Ohkubo [1]
- Aya Kanno [1]
- Barbara Borlini, Francesco Memo [1]
editore
- & Pieds sous Terre éditions [1]
- 001 Edizioni [3]
- 6 Pieds Sous Terre éditions [1]
- Actes Sud [1]
- Alessandro editore [1]
- Arnoldo Mondadori Editore [10]
- Aurea Books and Comix [1]
- Autopubblicato [1]
- Banco di Roma [1]
- Bao Publishing [20]
- Bibliothèque nationale de France/Hoëbeke [1]
- Black Box Éditions [2]
- Bompiani [2]
- Canicola [1]
- Casterman [12]
- Centro Fumetto "Andrea Pazienza" [2]
- Coconino Press [4]
- Coconino Press-Fandango [1]
- Coniglio Editore [1]
- Cuore Corporation [1]
collana
- 100% Panini Comics [2]
- 24/7 [1]
- 801 Selection [2]
- Actes Sud BD [1]
- Action [2]
- Action/Drama [1]
- Amici [2]
- Augster Museumshefte 20 [1]
- Bang [1]
- Biblioteca di cultura 198 [1]
- Biblioteca umoristica Mondadori [1]
- Black Science [1]
- Bur illustrati [1]
- Capolavori manga [4]
- Cartland 8 [1]
- Cartland 9 [1]
- Chronos [2]
- Classici a fumetti [1]
- Classics Go! Lady Collection - Shojo Fantasy [1]
- Coconino Cult [1]
FUMETTI


In questa sezione si possono trovare tutti i fumetti disponibili nella nostra libreria online. Una vasta gamma che comprende manga, graphic novel, supereroi e molto altro in lingua italiana e straniera.
Leggi tutto
Storia del fumetto
Il fumetto non è altro che una narrazione per immagini o se preferiamo, una letteratura disegnata, dove talvolta non viene presentato neanche il testo.
Un esemplare di fumetto preistorico è il graffito, come anche il mosaico o l’affresco.
Nell’antichità i “fumetti” venivano realizzati attraverso una sequenza di immagini per poter raccontare una storia accessibile anche alla maggior parte della popolazione analfabeta.
Poi si passò alle vignette, che attraverso il disegno di una nuvoletta nei dintorni delle bocche dei personaggi, si riuscì a rappresentare il dialogo tra questi ultimi.
Il primo fumetto con vignette fu concepito intorno all’ottocento, utilizzato per arricchire, attraverso racconti umoristici, riviste e volantini.
Nel 1930 nasce un fumetto divertente, che racconta le avventure di un personaggio da tutti noi amato e protagonista della nostra gioventù, stiamo parlando dei fumetti di topolino.
Fumetti da collezione e fumetti rari
Fin da quando siamo bambini ci viene automatico custodire giocattoli, carte da gioco e anche fumetti d’autore, un’attività che ci viene abbastanza facile, a meno che non si voglia collezionare fumetti rari che non è solo una passione ma anche un vero e proprio investimento.
Fumetti manga
Per fumetti manga si intendono tutti quei fumetti che vengono identificati anche come fumetti giapponesi.
Negli anni cinquanta, il manga è diventato uno dei rami principali dell’industria editoriale giapponese.
All’inizio venivano stampati i fumetti in bianco e nero, l’utilizzo del colore costava troppo per la mole di stampe da realizzare.
I fumetti giapponesi vengono venduti in serie contenenti più storie.
Tutte queste storie sono suddivise a loro volta da capitoli e poi riprese dal numero, dall’edizione successiva.
"Vendo manga"? Noi siamo interessati all'aquisto.
Cosa puoi comprare dal catalogo di Di Mano in Mano?
- - Fumetti classici
- - Fumetti d’autore
- - Fumetti moderni
- - Manga
- - Fumetti marvel
- - Fumetti italiani
- - Fumetti topolino
- - Fumetti anni 70
- - Fumetti disney
- - Fumetti da collezione
ordina per