Ampli Sony TA-F4A

Code: MODELE0000024

pas disponible
Ajouter au panier
PAIEMENTS SÉCURISÉS
pagamenti sicuri
Demande d'information
Prenez rendez-vous
Allez à noleggio.dimanoinmano.it pour louer le produit
Location
Ampli Sony TA-F4A

Code: MODELE0000024

pas disponible
Ajouter au panier
PAIEMENTS SÉCURISÉS
pagamenti sicuri
Demande d'information
Prenez rendez-vous
Allez à noleggio.dimanoinmano.it pour louer le produit
Location

Ampli Sony TA-F4A

Caractéristiques

Production:  Sony

Période:  1970 - 1979

Année:  1978

Pays de production:  Japon

Description

Ampli vintage intégré Sony TAF4A . 40 W - 8 Ohm, scheda Phono. 7,2 kg. Fabriqué en Japon. 1978.

État du produit:
Produit qui présente des petits signes d'utilisation. Tout dommage ou perte est affiché aussi complètement possible sur les images. Fonctionnel.

Dimensions (cm):
Hauteur: 14,5
Largeur: 40,5
Profondeur: 30,5

Informations complémentaires

Production: Sony

La Sony venne fondata il 7 maggio 1946 a Tokyo, da Masaru Ibuka (ingegnere) e Akio Morita (fisico). Il nome della società era allora Tokyo Tsushin Kogyo K.K. ed i dipendenti erano circa venti. La Sony iniziò ben presto a farsi conoscere per le sue radio. Nel 1955 lanciò il modello TR-55, il suo primo apparecchio a transistor, adatto ad essere tenuto in tasca. Un computer portatile Sony della serie Vaio Dagli anni cinquanta la sua attività si è estesa alla produzione di televisori (famosi i suoi Trinitron), apparecchi audio ad alta fedeltà di varie dimensioni (il Walkman è un'invenzione dell'azienda di Tokyo, prima lettore a cassette e adesso lettore MP3), lettori DVD e Blu-ray (supporto quest'ultimo ideato dalla Sony stessa) ed apparecchi video come videoregistratori e le relative videocassette (tra cui ricordiamo il non molto fortunato supporto Betamax, creato nel 1976 e presto sostituito dal formato VHS lanciato da JVC, seguito poi dalla produzione dei videoregistratori professionali Betacam, adesso giunti alla generazione HD), supporti LD, VCD, DVD, MD (dischi inseriti in una cartuccia delle dimensioni di 7,1 cm x 6,7 cm, dove si possono editare direttamente i file audio riversati) ed UMD (Universal Media Disc, supporto ottico ideato dalla Sony per PSP-PlayStation Portable), fino ad arrivare a videocamere, fotocamere digitali e personal computer (tra cui i noti portatili Vaio). Nei suoi laboratori il ricercatore Leo Esaki, ora Premio Nobel per la fisica, nel 1957 inventò il diodo Tunnel grazie al quale la ditta è diventata leader nel settore delle apparecchiature televisive professionali. Con una produzione di telecamere, mixer video, monitor è oggi infatti praticamente uno dei leader indiscussi del mercato soprattutto nel campo delle telecamere ad alta definizione. È presente anche nel cinema digitale, con la produzione di telecamere ad alta definizione espressamente costruite per la cinematografia (come le recenti F23 ed F35 usate normalmente per molte produzioni del cinema Hollywoodiano).

Période: 1970 - 1979

1970 - 1979
Cela pourrait aussi vous intéresser