Prix

5 € 845 € Appliquer

LIVRES DE PHILOSOPHIE

 

Dans cette section, vous trouverez tous les livres de philosophie disponibles dans notre librairie en ligne. Un large choix capable de satisfaire les professeurs comme les passionnés. Une sélection mise à jour quotidiennement pour répondre aux attentes des lecteurs les plus exigeants.

Pourquoi choisir Di Mano in Mano

livres d'occasion

Livres d'occasion

Plus de 30 000 livres d’occasion prêts à vivre une nouvelle histoire avec vous.

livres anciens

Livres Anciens

Une précieuse collection de livres anciens, gardiens de l’histoire, de la culture et du charme intemporel.

livres rares

Livres Rares

Éditions rares et trésors cachés : une sélection de livres rares à découvrir dans notre catalogue en ligne.

expédition

Expédition

Expédition rapide et sécurisée dans le monde entier

Suivez-nous sur nos réseaux sociaux !   Instagram    Facebook

Trier par

Studi sulla filosofia del Novecento
Nouvelles
LIFICO0300634

Studi sulla filosofia del Novecento

Antonio Banfi
Editori Riuniti

LIFICO0300634
Studi sulla filosofia del Novecento

Antonio Banfi
Editori Riuniti

Dans le panier

15,00€

Dans le panier
Contestare e creare
Nouvelles
LIFICO0300633

Contestare e creare

Fabio Minazzi
La città del Sole

LIFICO0300633
Contestare e creare

Fabio Minazzi
La città del Sole

Dans le panier

35,00€

Dans le panier
Pro e contro Marx
Nouvelles
LIFICO0300478

Pro e contro Marx

Edgar Morin
Edizioni Erickson

LIFICO0300478
Pro e contro Marx

Edgar Morin
Edizioni Erickson

Nell'attuale scenario di profonda crisi politica, economica e ideologica, Edgar Morin, unanimemente considerato uno dei più grandi pensatori viventi, si pone contro lo spirito di sistema che uccide il pensiero e sterilizza l'azione, rivisitando Marx. L'autore, grazie alla sua familiarità di lunga data con il pensiero di Marx, lo utilizza per esplorare i meccanismi che agiscono in ogni sistema dogmatico e chiuso e spiega l'erosione culturale, la deriva ipersemplificatoria, il non pensiero del potere, gli spasmi inconcludenti dell'opposizione. Morin mostra la fecondità dell'opera di Marx, capace di snidare le contraddizioni sociali e di pensare il loro superamento, e al tempo stesso ne illustra i limiti e le conseguenze impensate. Mentre il «liberalismo realmente esistente» si dispiega sul mondo e lo affonda in un abisso ecologico, finanziario, politico ed etico, Morin ci invita a ritrovare Marx nelle sue intuizioni più feconde.

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
A lezione da Marx
Nouvelles
LIFICO0300476

A lezione da Marx

Stefano Petrucciani
Manifestolibri

LIFICO0300476
A lezione da Marx

Stefano Petrucciani
Manifestolibri

La crisi globale dell'economia capitalistica ha risvegliato, anche in coloro che l'avevano dimenticata o accantonata, l'interesse per la critica dell'economia politica e per il suo fondatore. Numerosi studiosi contemporanei si sono cimentati con le analisi marxiane, cercando di metterle a confronto con le contraddizioni sociali ed economiche del presente per trarne risposte che l'ortodossia neoliberista - fino a ieri indiscussa -non è in grado di fornire. Il volume prende in esame, con un linguaggio chiaro e sintetico, alcuni temi marxiani e molte delle interpretazioni più innovative che ne sono state proposte nei tempi recenti. Si sofferma in modo particolare sulla vivace discussione che intorno a Marx si è sviluppata negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Francia, aprendo delle possibilità di lettura che fanno dialogare la critica dell'economia politica con i più importanti pensatori contemporanei (da Rawls a Habermas) e che ne propongono una visione dinamica e aperta, ben diversa dagli schemi interpretativi della tradizione novecentesca.

Dans le panier

18,00€

Dans le panier
Mario Dal Pra nella Scuola di Milano.
Nouvelles
LIFITE0300474

Mario Dal Pra nella Scuola di Milano.

Fabio Minazzi
Mimesis

LIFITE0300474
Mario Dal Pra nella Scuola di Milano.

Fabio Minazzi
Mimesis

Mario Dal Pra non ha mai cessato di svolgere l'esercizio critico della riflessione filosofica attraversando differenti esperienze teoretiche e storiografiche. Formatosi nell'ambito della filosofia cattolica e realista, per alcuni anni ha condiviso una prospettiva incentrata su una forma metafisica di realismo dualista, mentre ha perseguito la possibilità di individuare un nesso critico tra ricerca storiografica e riflessione filosofica. Dal Pra non ha tuttavia mancato di confrontarsi con le inquietudini civili e sociali italiane del Novecento. Insegnante liceale (per tre lustri, a Rovigo, Vicenza e Milano) ha progressivamente maturato un suo distacco critico radicale dal fascismo. All'indomani del 25 luglio 1943 si schiera con le forze dell'antifascismo, entrando nelle fila di Giustizia e Libertà, per poi svolgere, prima a Vicenza e poi, clandestinamente, a Milano, come Procopio, un'intensa attività partigiana in seno al movimento di Liberazione. Nel 1944 pubblica "Valori cristiani e cultura immanentista" in cui, delinea una sintesi tra immanentismo e cristianesimo, e argomenta, more martinettiano, il diritto di resistenza armata alle forze del nazi-fascismo quale autentico atto di carità, scrivendo alcune delle pagine più alte della Resistenza italiana. Con Andrea Vasa, condivide il trascendentalismo della prassi mentre, dopo aver fondato la «Rivista di storia della filosofia» (1946), continua un intenso lavoro storiografico pubblicando studi su "Hume" (1949), "Lo scetticismo greco" (19501, 19893), "La storiografia filosofica antica" (1950), "Amalrico di Bène" (1951), "Giovanni di Salisbury" (1951), "Nicola d'Autrecourt" (1951) che integrano le precedenti monografie su "Scoto Eriugena" (19411 e 19522), "Condillac" (1942) e "Maturi" (1943). Nel 1956 Dal Pra succede ad Antonio Banfi sulla cattedra di storia della filosofia, con la quale dà avvio alla formazione di una sua scuola storiografica. Partecipa alla stagione del neoilluminismo e si avvicina all'empirismo critico e al trascendentalismo storico-oggettivo di Giulio Preti. Nell'ultima fase della sua riflessione elabora uno storicismo critico mentre realizza disamine come "La dialettica in Marx" (1965, 1972), "Logica, esperienza e prassi" (1976), "Studi sul pragmatismo italiano" (1984), "Filosofi del Novecento" (1989), nonché "Ragione storia" (1992), in cui ricostruisce, dialogando con Minazzi, la propria biografia intellettuale e civile. Anche in questa fase intreccia lo studio con la capacità di promuovere differenti progetti editoriali che, nel caso dell'opera pretiana, lo inducono ad avviare una felice serie di iniziative, coinvolgendo alcuni tra i suoi più giovani allievi, che hanno permesso una rinascita degli studi dedicati al pensiero di Preti, cui lui stesso contribuisce con gli "Studi sull'empirismo critico" di G. Preti (1988).

Dans le panier

20,00€

Dans le panier
L'uomo copernicano
Nouvelles
LIFICO0300473

L'uomo copernicano

Antonio Banfi
Mimesis

LIFICO0300473
L'uomo copernicano

Antonio Banfi
Mimesis

Un'importante sequenza di scritti che vede fondersi nel marxismo due linee fondamentali del pensiero di Antonio Banfi: l'evoluzione del razionalismo critico e l'analisi della via che la civiltà moderna percorre da quattro secoli, cioè da quando il sorgere dell'economia e della società borghese promosse lo sviluppo della coscienza scientifica e storica dell'uomo. Il materialismo storico e dialettico acquista quindi in quest'opera un nuovo e modernissimo vigore, attivato da una penetrante polemica e dal confronto con il pensiero sia tradizionale che contemporaneo.

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Disputa sui miracoli
Nouvelles
LIFIMO0299080

Disputa sui miracoli

David Hume, John Douglas
Medusa Edizioni

LIFIMO0299080
Disputa sui miracoli

David Hume, John Douglas
Medusa Edizioni

Nel 1740 il filosofo illuminista David Hume interviene su un tema scottante: i miracoli. L'impostazione humiana, fondata sul primato dell'esperienza e su uno scetticismo radicale, non poteva che sfociare in una negazione non tanto dei prodigi in sé, quanto della fede in essi. Il saggio non ebbe vita facile e diede vita a dure repliche in ambito ecclesiastico: ne fa fede lo scritto riprodotto in questo libro a firma del vescovo di Salsbury John Douglas, tolto da un esteso trattato in forma epistolare del 1754.

Dans le panier

7,00€

Dans le panier
L'idiota e la lettera
Nouvelles
LIFICO0299139

L'idiota e la lettera

Federico Leoni
Orthotes

LIFICO0299139
L'idiota e la lettera

Federico Leoni
Orthotes

"L'idiota e la lettera" è un piccolo libro su un testo sterminato: "L'idiota della famiglia", monumentale biografia di Gustave Flaubert, quasi un testamento filosofico per il suo autore, Jean-Paul Sartre. I temi e le ossessioni sono quelle intorno a cui Sartre lavora per tutta una vita. La nascita di un bambino "male amato". L'esilio come materia di un'esistenza. La posizione del moribondo eletta a forma di vita. La voce come medium ipnotico, la parola come rivelazione del mondo, il linguaggio come luogo comune e spazio politico originario. L'esercizio letterario come sabotaggio del fascismo strutturale del linguaggio nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. E ancora, il nesso tra il corpo e lo sguardo dell'altro, tra vergogna e vocazione comica, tra riso e violenza, masochismo e crudeltà. Infine, la parabola della borghesia francese ottocentesca, del suo capitalismo diviso tra utilitarismo razionalista e fantasmagoria cesarista. Tra razionalizzazione dello scambio simbolico e fascinazione per ciò che nello scambio resta indicibile, irriducibile, mostruoso.

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
Moralità e storia
Nouvelles
LIFITE0299078

Moralità e storia

Laura Tundo Ferente
Mondadori

LIFITE0299078
Moralità e storia

Laura Tundo Ferente
Mondadori

Il volume affronta un tema di ampio respiro storico e concettuale: la costruzione della coscienza etica moderna e insieme la sua evoluzione contemporanea. Un lavoro che ripercorre la maturazione delle idee, dei vincoli e dei principi etici attraverso il loro contrastato e segmentato affermarsi sul piano storico, cui si raccordano teorie e dottrine filosofiche. La ricerca si sviluppa seguendo l'evoluzione dei fondamentali principi di libertà ed eguaglianza-giustizia, in un percorso che dalla prima modernità giunge fino al dibattito etico-politico contemporaneo.

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Multiculturalismo
Nouvelles
LIFITE0299072

Multiculturalismo

Jürgen Habermas, Charles Taylor
Feltrinelli

LIFITE0299072
Multiculturalismo

Jürgen Habermas, Charles Taylor
Feltrinelli

Nel testo si affrontano le alternative teorico-normative con cui governare la babele multiculturale del mondo contemporaneo. Le difficoltà derivano dal fatto che, in democrazia, il riconoscimento politico della diversità culturale non può che poggiare sull'eguaglianza dei diritti. Secondo i liberali la politica si fonda sull'universalismo delle norme giuridiche e dunque rimane neutrale rispetto alle varie concezioni etiche "private". Secondo i comunitari la politica si fonda invece sulla differenza dei valori etici.

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Il fondamento della morale
Nouvelles
LIFITE0299057

Il fondamento della morale

André Léonard
Edizioni San Paolo

LIFITE0299057
Il fondamento della morale

André Léonard
Edizioni San Paolo

Dans le panier

20,00€

Dans le panier
Laici credenti all'alba del moderno
Nouvelles
LIFIMO0299055

Laici credenti all'alba del moderno

Nicola Badaloni
Le Monnier Università

LIFIMO0299055
Laici credenti all'alba del moderno

Nicola Badaloni
Le Monnier Università

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Il rischio del pensare
Nouvelles
LIFICO0299052

Il rischio del pensare

Julia Kristeva
Il Melangolo

LIFICO0299052
Il rischio del pensare

Julia Kristeva
Il Melangolo

"La situazione attuale oscilla tra due tendenze. Da un lato, il nichilismo che suggerisce: "Non c'è nulla di sacro, non culliamoci nelle illusioni" - cui si può aggiungere una certa forma di materialismo scientista e positivista. Dall'altro, il ritorno al religioso, in cui il bisogno di credere fondamentalmente umano - è assurdo contrastarlo, poiché la partecipazione al senso fa parte di ciò che l'essere parlante ha di più specifico - è capitalizzato da religioni che lo rinchiudono in dogmi. Dogmi che diventano integralisti, come si vede oggigiorno in particolare nell'Islam." (Julia Kristeva)

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Scritti marxisti sulla religione
Nouvelles
LIFICO0299047

Scritti marxisti sulla religione

Francesco Saverio Festa, Tommaso La Rocca
Queriniana

LIFICO0299047
Scritti marxisti sulla religione

Francesco Saverio Festa, Tommaso La Rocca
Queriniana

Testi di: Karl Marx, Friedrich Engels, Antonio Labriola, Rosa Luxemburg, Karl Kautsky, Vladimir Ilic Ulianov Lenin, Max Adler, Antonio Gramsci, Karl Korsch, György Lukás, Ernst Bloch.

Dans le panier

20,00€

Dans le panier
La logica simbolica
Nouvelles
LIFITE0298879

La logica simbolica

Evandro Agazzi
Editrice La Scuola

LIFITE0298879
La logica simbolica

Evandro Agazzi
Editrice La Scuola

Dans le panier

15,00€

Dans le panier
An Enquiry Concerning the Principles of Natural Knowledge
Nouvelles
LIFITE0298877

An Enquiry Concerning the Principles of Natural Knowledge

Alfred North Whitehead
Dover Publications

LIFITE0298877
An Enquiry Concerning the Principles of Natural Knowledge

Alfred North Whitehead
Dover Publications

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
La scienza come idealizzazione: i fondamenti della metodologia marxiana
Nouvelles
LIFICO0298865

La scienza come idealizzazione: i fondamenti della metodologia marxiana

Leszek Nowak
Il Mulino

LIFICO0298865
La scienza come idealizzazione: i fondamenti della metodologia marxiana

Leszek Nowak
Il Mulino

Dans le panier

15,00€

Dans le panier
I tre dialoghi e il racconto dell'anticristo
Nouvelles
LIFICO0300116

I tre dialoghi e il racconto dell'anticristo

Vladimir Soloviev
Casa Editrice Marietti

LIFICO0300116
I tre dialoghi e il racconto dell'anticristo

Vladimir Soloviev
Casa Editrice Marietti

È forse il male soltanto un difetto di natura, un'imperfezione che scompare da sé con lo sviluppo del bene, oppure una forza effettiva che domina il mondo per mezzo delle sue lusinghe, sicché per una lotta vittoriosa contro di esso occorre avere un punto di appoggio in un altro ordine di esistenza?

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
Il corpo vivo nel mondo
Nouvelles
LIFICO0300099

Il corpo vivo nel mondo

Valeria Bizzari, Raffaele Vanacore
Giovanni Fioriti Editore

LIFICO0300099
Il corpo vivo nel mondo

Valeria Bizzari, Raffaele Vanacore
Giovanni Fioriti Editore

In questo volume il lettore trova e ha l'opportunità di familiarizzare con alcuni degli strumenti che Thomas Fuchs utilizza in psicopatologia, in particolare nel contesto della psicopatologia fenomenologica. L'intento è di offrire finalmente al lettore italiano alcuni dei testi più paradigmatici dell'attività di questo autore, filosofo e psichiatra, con l'ambizione di rendere conto dell'intera portata del suo notevole e tematicamente complesso lavoro. Il volume si propone quindi, come una sorta di "cassetta degli attrezzi", un'introduzione ai contributi di un pensatore che sta dando molto alla psicopatologia fenomenologica e alla psichiatria.

Dans le panier

15,00€

Dans le panier
La natura umana
Nouvelles
LIFITE0299081

La natura umana

Noam Chomsky, Michel Foucault
Castelvecchi

LIFITE0299081
La natura umana

Noam Chomsky, Michel Foucault
Castelvecchi

Nel 1971 due dei più influenti e noti intellettuali del XX secolo vengono invitati dal filosofo olandese Fons Elders a discutere di una vecchia questione: esiste, nella natura umana, un senso innato di giustizia indipendente dalle nostre esperienze e dalle influenze esterne? Il risultato è stato un dibattito tra i più originali e provocatori, un viaggio attraverso l'ambiguo rapporto tra morale e potere che serve anche da introduzione alle singole teorie dei due filosofi. Quello che in partenza era un discorso radicato nella linguistica (Chomsky) e nella teoria della conoscenza (Foucault) si evolve ben presto in una discussione sui più vasti argomenti, dalla scienza alla storia, dalla psicologia comportamentale alla libertà e alla lotta per la giustizia. Quella giustizia che, per Chomsky, aveva un fondamento reale, assoluto, profondamente radicato nella nostra natura e che, per Foucault, era solo uno strumento del potere.

Dans le panier

9,00€

Dans le panier
Antonio Rosmini nel primo centenario della morte
Nouvelles
LIFICO0296713

Antonio Rosmini nel primo centenario della morte

Clemente Riva
G. C. Sansoni Editore

LIFICO0296713
Antonio Rosmini nel primo centenario della morte

Clemente Riva
G. C. Sansoni Editore

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Treccani Filosofia (Volumi I e II)
Nouvelles
LIFITE0289964

Treccani Filosofia (Volumi I e II)

AA.VV.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

LIFITE0289964
Treccani Filosofia (Volumi I e II)

AA.VV.
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Dans le panier

115,00€

Dans le panier
La voce del Padrone
Nouvelles
LIFITE0300094

La voce del Padrone

Mladen Dolar
Orthotes

LIFITE0300094
La voce del Padrone

Mladen Dolar
Orthotes

Plutarco racconta la storia di un uomo che, spennando un usignolo e vedendo che c'è attaccata ben poca carne, gli dice: «Sei fatto soltanto di voce - e nient'altro». Togliere le penne del significato che coprono la voce, smontare il corpo da cui la voce sembra emanare, resistere al fascino del canto delle Sirene e della loro voce, concentrarsi sulla voce e nient'altro: ecco la difficile missione affrontata da Mladen Dolar in questo lavoro seminale. La voce non ha rappresentato un argomento di grande rilevanza filosofica fino agli anni Sessanta, quando Derrida e Lacan l'hanno posta al centro delle proprie riflessioni. In La voce del Padrone Dolar va oltre Derrida e la sua teoria del "fonocentrismo", riprendendo e sviluppando la tesi di Lacan che considera la voce come una delle principali incarnazioni dell'oggetto (objet petit a). Secondo Dolar, al di là delle due concezioni più comuni della voce come veicolo di significato e come fonte di ammirazione estetica, c'è un terzo livello di comprensione: la voce come oggetto, come leva del pensiero. Egli studia l'oggetto voce su più piani - la linguistica della voce, la metafisica della voce, l'etica della voce e la voce della coscienza, la relazione paradossale tra voce e corpo, la politica della voce - ed esamina gli usi della voce in Freud e Kafka. Con questa opera fondamentale Dolar elabora una teoria filosofica della voce in quanto oggetto-causa lacaniano.

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Dio nel pensiero filosofico
Nouvelles
LIFITE0298769

Dio nel pensiero filosofico

Emerich Coreth
Editrice Queriniana

LIFITE0298769
Dio nel pensiero filosofico

Emerich Coreth
Editrice Queriniana

L'inizio della filosofia occidentale consiste nella domanda dei primi pensatori greci sul fondamento originario del Tutto che essi riconoscono come Dio o come il Divino. La metafisica classica approda con Dio all'elemento primo e supremo che nel pensiero della tarda antichità è considerato come l'Uno originario. Il pensiero cristiano è più che mai guidato, dalle sue origini fino al Medioevo, dall'idea di Dio che viene giustificata razionalmente e sviluppata. Anche i più grandi pensatori della modernità hanno riconosciuto alla loro maniera Dio, facendone addirittura il fondamento e il contenuto principale della loro filosofia. Nel mondo moderno "si" vive e "si" pensa come se Dio non ci fosse. E tuttavia il presente non può essere contrassegnato come "epoca del nichilismo", soprattutto se si getta lo sguardo, oltre i limiti dello spazio culturale dell'Occidente, al mondo intero. La fede religiosa possiede in tutte le religioni del mondo una potenza significativa che, nuovamente risvegliata, può divenire nelle sue forme estreme addirittura minacciosa. A maggior ragione la questione di Dio deve essere filosoficamente ripensata e illuminata a partire dalla sua storia.

Dans le panier

23,00€

Dans le panier

Un roman philosophique a pour tâche de transmettre des concepts philosophiques.
L'utilisation des livres philosophiques est allée de pair avec l'arrivée des Lumières.
Que contient un livre de philosophie ?
À travers ses pages, vous pourrez découvrir les plus importantes; grandes innovations dans l'histoire de la philosophie.
La littérature philosophique permet de penser, de raisonner et surtout de poser, de se poser des questions.
La pensée du philosophe est incluse dans le manuel philosophique, dans le but de pouvoir l'illustrer plus clairement.

 

Qu'est-ce qui vous fera ? tomber amoureux dans le catalogue Di Mano in Mano ?

 

  • - Livres de philosophie classique
  • ​- Livres de philosophie contemporaine
  • - Livres de philosophie médiévale
  • - Livres de philosophie moderne
  • - Livres sur Platon, Aristote, Kant, Nietzsche..