Groupe de Tables Basses Gli Scacchi C&B Italia Plastique Années 70

Code: MOTATA0198589

pas disponible
Ajouter au panier
PAIEMENTS SÉCURISÉS
pagamenti sicuri
Demande d'information
Prenez rendez-vous
Allez à noleggio.dimanoinmano.it pour louer le produit
Location
Groupe de Tables Basses Gli Scacchi C&B Italia Plastique Années 70

Code: MOTATA0198589

pas disponible
Ajouter au panier
PAIEMENTS SÉCURISÉS
pagamenti sicuri
Demande d'information
Prenez rendez-vous
Allez à noleggio.dimanoinmano.it pour louer le produit
Location

Groupe de Tables Basses Gli Scacchi C&B Italia Plastique Années 70

Caractéristiques

Designer:  Mario Bellini

Production:  C&B

Modèle:  Gli Scacchi

Période:  1970 - 1979

Pays de production:  Italie

Matériel:  Plastique

Description

Ensemble de 5 tables modulables en matière plastique (pouvant également servir de sièges). Produites à partir des années 1970 et généralement accompagnées des chaises iconiques Camaleonda, également dessinées par Mario Bellini, elles sont en bon état général et portent le logo du fabricant.

État du produit:
Produit en bon état, montre de petits signes d'usure. Nous essayons de présenter l'état réel le plus complètement possible avec des photos. Si certains détails ne ressortent pas clairement des photos, ce qui est rapporté dans la description prévaudra.

Dimensions (cm):
Hauteur: 37
Largeur: 90
Profondeur: 30

Taille maximale (cm):
Hauteur: 54,5

Informations complémentaires

Designer: Mario Bellini

Mario Bellini (Milano, 1º febbraio 1935) è un architetto e designer italiano. Si laurea in architettura nel 1959 al Politecnico di Milano. Negli anni '60 inizia l'attività nel campo del design, aprendo uno studio professionale. Dal 1961 al 1963 fu direttore del design alla Rinascente, la famosa e prestigiosa catena di grandi magazzini. Nel 1987 fonda la Mario Bellini Associati Srl, ora Mario Bellini Architect(s), di cui è presidente. Dal 1963 ha occupato la posizione di capo consulente design presso l'azienda Olivetti; tra i suoi progetti più famosi si ricordano le calcolatrici Divisumma 18/28 (1973) e le macchine da scrivere Praxis 35 e Praxis 45 (1981). Dal 1969 al 1971 fu presidente dell'Associazione per il Disegno Industriale e nel 1978 diventa consulente per la ricerca e il design per la nota casa automobilistica Renault. Dal 1986 al 1991 Bellini è stato direttore di Domus e dal 1979 è diventato membro del Consiglio Scientifico della sezione design per la Triennale di Milano. Ha insegnato inoltre in moltissime scuole di design, tra cui l'Istituto Superiore del Disegno Industriale di Venezia dal 1962 al 1965, la Hochschule für angewandte Kunst di Vienna tra il 1982 e 1983 e all'Accademia Domus di Milano dal 1986 al 1991. Ha partecipato come docente a seminari e conferenze in vari paesi del mondo. Appassionato d'arte, collezionista, si è inoltre dedicato all'allestimento di mostre d'arte. A Bellini sono inoltre state dedicate mostre personali.Ha ricevuto otto volte il Compasso d'Oro, classificandosi primo tra i vincitori del riconoscimento. Ha ricevuto altri riconoscimenti internazionali, tra cui la Medaglia d'oro assegnata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per la diffusione del design e dell'architettura nel mondo (2004) e la Medaglia d'oro di Benemerenza Civica del Comune di Milano (Ambrogino d'Oro, 2011)

Production: C&B

Che la cucina italiana sia una delle migliori al mondo è cosa nota. Che la vita d'ogni giorno porti spesso a mangiar fuori o a comprar cibi pronti è altrettanto risaputo. Ciò che fa specie è che non ci siamo arresi al vizio dilagante del junk food: l'Italia è ancora terra di ristoranti, piccole trattorie, tavole calde e rosticcerie in cui si possono trovare cibi appetitosi e sani, anche a prezzi ragionevoli. A questi esercizi è dedicata la nostra produzione. Mio padre, Pietro Colombo, ha fondato quest'azienda con passione; noi, ora, con la stessa passione e lo stesso impegno la portiamo avanti, sempre attenti a coniugare innovazione e tradizione culinaria. Sempre pronti al confronto con la nostra clientela, sempre aperti ai suggerimenti e ad accogliere richieste ad hoc. CB è la nostra vita, non solo la nostra professione. Anche questo, in fondo, è un aspetto del Made in Italy.

Période: 1970 - 1979

1970 - 1979

Matériel: Plastique

D'autres clients ont recherché:

Tavolino modernariato, tavolino da fumo, tavolino anni '70, tavolino anni '60, tavolino anni '50, tavolino anni '40, tavolino anni '30, tavolino design..

Approfondimenti Se ti interessano tavoli di modernariato, tavolini, tavolini di design, ma anche scrivanie, scrittoi e consolle dai un'occhiata ai nostri approfondimenti sul blog...
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento

Sui tavoli:
Lc6: equipaggiamento moderno e funzionale per la vita domestica
Segmented, un imponente tavolo da ufficio by Charles e Ray Eames
Tavolo 230/5: l'esaltazione del concetto
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino

Sui tavolini:
Corner MiX n. 5: un abbinamento con un tavolino di modernariato
Il tavolino di Gae Aulenti, una icona del design Il taovlino più eccentrico deli anni '50: Ragno
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso

...e alle presentazioni su FineArt

Tavoli modernariato e design:
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana

Tavoli antichi:
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo

Scrittoi e scrivanie:
Scrivania Anni '50
Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo
Scrittoio, Antonio Mascarone, inizi XIX secolo
Scrittoio, Arthur Blain, Liverpool 1840 ca.
Scrittoio a dorso d'asino, Piacenza, metà XVIII secolo

Consolle e tavoli parietali:
Consolle anni '50, manifattura italiana
Consolle a pastiglia
Tavolo parietale, Firenze 1780-1785ca.
Consolle inglese, metà XIX secolo
Consolle parietale
Coppia di consolle in pietre laviche

Tavolini modernariato:
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV
Tavolino anni '60

Tavolini antichi:
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo
Tavolino piano commesso, Toscana, Inghilterra, Metà XIX Secolo
Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton (attribuito a ), XIX Secolo

Propositions alternatives
Cela pourrait aussi vous intéresser