La voce del Padrone - Una teoria della voce tra arte, politica e psicoanalisi

Nouvelles
La voce del Padrone

Una teoria della voce tra arte, politica e psicoanalisi

Auteur: Mladen Dolar

Code: LIFITE0300094

10,00
AVEC RETRAIT EN MAGASIN
Prix réduit si vous récupérez le produit dans nos boutiques de Milan et Cambiago:
* Choix optionnel dans le panier
15,00 €
AVEC LIVRAISON INCLUSE DANS TOUTE L'ITALIE
Ajouter au panier
PAIEMENTS SÉCURISÉS
pagamenti sicuri
Demande d'information
Prenez rendez-vous

Caractéristiques

Una teoria della voce tra arte, politica e psicoanalisi

Auteur: 

Éditeur:  Orthotes

Lieu d'impression:  Naples-Salerne

Année de publication: 

Collier:  Dialectique. Volume XII

Plutarco racconta la storia di un uomo che, spennando un usignolo e vedendo che c'è attaccata ben poca carne, gli dice: «Sei fatto soltanto di voce - e nient'altro». Togliere le penne del significato che coprono la voce, smontare il corpo da cui la voce sembra emanare, resistere al fascino del canto delle Sirene e della loro voce, concentrarsi sulla voce e nient'altro: ecco la difficile missione affrontata da Mladen Dolar in questo lavoro seminale. La voce non ha rappresentato un argomento di grande rilevanza filosofica fino agli anni Sessanta, quando Derrida e Lacan l'hanno posta al centro delle proprie riflessioni. In La voce del Padrone Dolar va oltre Derrida e la sua teoria del "fonocentrismo", riprendendo e sviluppando la tesi di Lacan che considera la voce come una delle principali incarnazioni dell'oggetto (objet petit a). Secondo Dolar, al di là delle due concezioni più comuni della voce come veicolo di significato e come fonte di ammirazione estetica, c'è un terzo livello di comprensione: la voce come oggetto, come leva del pensiero. Egli studia l'oggetto voce su più piani - la linguistica della voce, la metafisica della voce, l'etica della voce e la voce della coscienza, la relazione paradossale tra voce e corpo, la politica della voce - ed esamina gli usi della voce in Freud e Kafka. Con questa opera fondamentale Dolar elabora una teoria filosofica della voce in quanto oggetto-causa lacaniano.

État du produit:
Exemplaire en bon état. Couverture légèrement poussiéreuse. Pages jaunies. Texte en italien.

Code ISBN:  8897806486

EAN:  9788897806486

Pages:  219

Format:  Livre de poche

Dimensions (cm):
Hauteur:  21

Description

Édité par Luigi Francesco Clemente.

La disponibilité des produits

Disponibilité immédiate
Prêts à être livrés sous 2 jours ouvrables de la commande du produit.

Nouvelles
La voce del Padrone

Una teoria della voce tra arte, politica e psicoanalisi

Auteur: Mladen Dolar

Code: LIFITE0300094

10,00
AVEC RETRAIT EN MAGASIN
Prix réduit si vous récupérez le produit dans nos boutiques de Milan et Cambiago:
* Choix optionnel dans le panier
15,00 €
AVEC LIVRAISON INCLUSE DANS TOUTE L'ITALIE
Ajouter au panier
PAIEMENTS SÉCURISÉS
pagamenti sicuri
Demande d'information
Prenez rendez-vous
Propositions alternatives
Cela pourrait aussi vous intéresser