Il professor Gramsci e Wittgenstein - Il linguaggio e il potere
Caractéristiques
Il linguaggio e il potere
Auteur: Franco Lo Piparo
Éditeur: Donzelli editore
Lieu d'impression: Rome
Année de publication: 2014
Collier: Saggine / 239
Gramsci e Wittgenstein. È difficile immaginare due biografie più diverse, eppure tra queste due figure così importanti del Novecento esistono molte affinità: il nuovo saggio di Franco Lo Piparo racconta e documenta la sorprendente storia dello scambio culturale avvenuto tra i due tramite l'economista Piero Sraffa. Dal dicembre del 1933 fino alla morte (27 aprile 1937), Gramsci vive in cliniche private. Il 25 ottobre 1934 gli viene concessa la libertà condizionale. Durante gli anni delle cliniche, Gramsci ha frequenti e lunghi colloqui con l'amico Sraffa, che in quelle occasioni ha modo, tra l'altro, di accedere ai Quaderni. Negli stessi anni, Wittgenstein è impegnato a rivedere l'impianto del "Tractatus logico-philosophicus "e a costruire un approccio filosofico-linguistico più attento agli usi "civili" del linguaggio. Stando alla sua stessa testimonianza, Wittgenstein deve a Sraffa la novità di questo approccio. In quegli anni, infatti, Wittgenstein e Sraffa s'incontrano quasi settimanalmente, a Cambridge, per discutere del linguaggio e dei suoi usi. Wittgenstein racconterà che dopo le chiacchierate con Sraffa si sentiva "come un albero cui erano stati potati tutti i rami". La prima versione manoscritta delle "Ricerche filosofiche" è del 1936. L'anno prima, Gramsci aveva steso dieci pagine di appunti sulla nozione di grammatica (il Quaderno 29 dell'edizione Gerratana).
État du produit:
Exemplaire en bon état. Couverture légèrement poussiéreuse. Texte en italien.
Code ISBN: 8868430576
EAN: 9788868430573
Pages: 185
Format: Livre de poche
Dimensions (cm):
Hauteur: 17
La disponibilité des produits
Disponibilité immédiate
Prêts à être livrés sous 2 jours ouvrables de la commande du produit.












