Typologie spécifique

Prix

4 € 36000 € Appliquer

Style

Artiste

Designer

Production

Créateur de mode

Matériel

Collier

Dimensions


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Appliquer

Trier par

Arte veneta 79/2022
LIARST0292870

Arte veneta 79/2022

AA.VV.
Edizioni Electa

LIARST0292870
Arte veneta 79/2022

AA.VV.
Edizioni Electa

Fondata nel 1947 - sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini - "Arte Veneta" è divenuta nel tempo tra le più importanti pubblicazioni specialistiche di storia dell'arte. Apre il presente numero, per l'ambito medievale, il contributo di Chiara Ponchia, dedicato a un nuovo foglio miniato da una perduta mariegola dalla Scuola di San Giovanni Evangelista; seguono i temi di area rinascimentale trattati da Luca Fabbri, con nuove proposte attributive per Bartolomeo Giolfino, esponente di una delle più note dinastie di scultori veronesi tra Quattro e Cinquecento; da Sergio Alcamo, che riscopre l'Oroscopo giorgionesco dei depositi della Gemäldegalerie di Dresda creduto distrutto, e da Michele Guida Conte che indaga la vicenda della pala d'altare destinata alla cappella maggiore della chiesa domenicana di Santa Corona a Vicenza. Vi è inoltre, per il Cinquecento maturo, il contributo di Federico Giani dedicato alla singolare Crocifissione di Bodzentyn, con interessanti riflessioni sul manierismo veneziano in Polonia e Lituania nel XVI secolo, e quello di Claudia Caramanna, che presenta inediti risultati di una ricerca sul pittore Jacopo Apollonio, nipote per parte materna di Jacopo Bassano. Il volume prosegue con interessanti saggi di altro ambito - di Francesca Stopper, sui bronzisti Nicolò Roccatagliata e Sebastiano Nicolini; di Vincenzo Mancini, sull'attività di Liss e Regnier a Venezia, e di Sara Grinzato che offre una nuova lettura di tre ambienti a Palazzo Ducale -Chiesetta, Antichiesetta e Sala dei Conviti -, affrescati da Jacopo Guarana. Segue la sezione delle Segnalazioni, con inediti ritrovamenti e attribuzioni - fra cui il testo di Caterina Trupiano Kowalczyck che presenta la prima prova documentaria a favore dell'identificazione di Apollonio Domenichini con l'autore delle tredici vedute della Fondazione Langmatt a Baden, chiudendo definitivamente la dibattuta questione critica - e in chiusura, alcuni contributi per le Carte d'archivio, tra cui quello di Matteo Mazzalupi che rende nota una lettera del 1438, conservata in Archivio di Stato a Firenze, di Antonio di Niccolò da Montefeltro ad Antonio di Niccolò Martelli, a Venezia, nella quale, tra l'altro, si incarica il destinatario di ritirare e pagare un dipinto eseguito da Antonio Vivarini, identificato nella pala per la cappella dei Santi Antonio abate e Giacomo in San Francesco a Urbino. Tutti i contributi sono corredati da un ricco apparato iconografico.

Dans le panier

45.00€

Dans le panier
Fauteuil Glass Série Minimalisti Fer Design Anacleto Spazzapan
SELECTED
SELECTED
MOSEPO0247585

Fauteuil Glass Série Minimalisti Fer Design Anacleto Spazzapan

Design Anacleto Spazzapan

Téléphonez au
Fauteuil Lady Série Minimalisti Fer Design Anacleto Spazzapan
SELECTED
SELECTED
MOSEPO0247583

Fauteuil Lady Série Minimalisti Fer Design Anacleto Spazzapan

Design Anacleto Spazzapan

Téléphonez au
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas
LIFIME0296211

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

LIFIME0296211
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

La presente ricerca - Premio Bellarmino 2019 - si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alla Sentenze del maestro Pietro Lombardo. Questi testi vengono spesso relegati in secondo piano negli studi dei due autori, ma la loro analisi presenta numerosi punti di interesse: affrontano tutte le questioni teologiche fondamentali; si prestano ottimamente a essere comparati, in quanto trattano i medesimi argomenti in parallelo; mostrano uno dei vertici della profondità tecnica e teologica dei due maestri. Il confronto si concentra su due temi di primaria importanza nel contesto accademico scolastico. Il primo tema è la ragione della distinzione tra le processioni divine, che risulta la chiave di accesso per comprendere ogni distinzione in Dio Trinità. Come è possibile che due azioni immanenti in Dio siano realmente distinte? Si vedrà la proposta "qualitativa" di Bonaventura e quella "quantitativa" di Tommaso. Il secondo tema è la teologia della persona divina, che Bonaventura articola attraverso i classici concetti di proprietà, relazione, emanazione e origine, mentre Tommaso studia secondo due prospettive differenti, che abbiamo chiamato efficiente e formale. La ricerca include l'analisi di alcuni aspetti di Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, e Piero Lombardo.

Dans le panier

50.00€

Dans le panier
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas
LIFIME0296210

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

LIFIME0296210
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

La presente ricerca - Premio Bellarmino 2019 - si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alla Sentenze del maestro Pietro Lombardo. Questi testi vengono spesso relegati in secondo piano negli studi dei due autori, ma la loro analisi presenta numerosi punti di interesse: affrontano tutte le questioni teologiche fondamentali; si prestano ottimamente a essere comparati, in quanto trattano i medesimi argomenti in parallelo; mostrano uno dei vertici della profondità tecnica e teologica dei due maestri. Il confronto si concentra su due temi di primaria importanza nel contesto accademico scolastico. Il primo tema è la ragione della distinzione tra le processioni divine, che risulta la chiave di accesso per comprendere ogni distinzione in Dio Trinità. Come è possibile che due azioni immanenti in Dio siano realmente distinte? Si vedrà la proposta "qualitativa" di Bonaventura e quella "quantitativa" di Tommaso. Il secondo tema è la teologia della persona divina, che Bonaventura articola attraverso i classici concetti di proprietà, relazione, emanazione e origine, mentre Tommaso studia secondo due prospettive differenti, che abbiamo chiamato efficiente e formale. La ricerca include l'analisi di alcuni aspetti di Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, e Piero Lombardo.

Dans le panier

50.00€

Dans le panier
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas
LIFIME0296209

Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

LIFIME0296209
Unitas et trinitas, et distinctio et identitas

Paolo Brambilla
Gregorian & Biblical Press

La presente ricerca - Premio Bellarmino 2019 - si pone l'obiettivo di istruire un confronto tra le prospettive trinitarie di Bonaventura da Bagnoreggio e Tommaso d'Aquino a partire dai loro Commenti alla Sentenze del maestro Pietro Lombardo. Questi testi vengono spesso relegati in secondo piano negli studi dei due autori, ma la loro analisi presenta numerosi punti di interesse: affrontano tutte le questioni teologiche fondamentali; si prestano ottimamente a essere comparati, in quanto trattano i medesimi argomenti in parallelo; mostrano uno dei vertici della profondità tecnica e teologica dei due maestri. Il confronto si concentra su due temi di primaria importanza nel contesto accademico scolastico. Il primo tema è la ragione della distinzione tra le processioni divine, che risulta la chiave di accesso per comprendere ogni distinzione in Dio Trinità. Come è possibile che due azioni immanenti in Dio siano realmente distinte? Si vedrà la proposta "qualitativa" di Bonaventura e quella "quantitativa" di Tommaso. Il secondo tema è la teologia della persona divina, che Bonaventura articola attraverso i classici concetti di proprietà, relazione, emanazione e origine, mentre Tommaso studia secondo due prospettive differenti, che abbiamo chiamato efficiente e formale. La ricerca include l'analisi di alcuni aspetti di Agostino, Boezio, Riccardo di San Vittore, e Piero Lombardo.

Dans le panier

50.00€

Dans le panier
Eleonora Duse
LISPTE0295560

Eleonora Duse

Olga Signorelli
Silvana Editoriale d'Arte

LISPTE0295560
Eleonora Duse

Olga Signorelli
Silvana Editoriale d'Arte

Dans le panier

18.00€

Dans le panier
Ville della provincia di Vicenza
LISTLO0295552

Ville della provincia di Vicenza

Renato Cevese
Rusconi Libri

LISTLO0295552
Ville della provincia di Vicenza

Renato Cevese
Rusconi Libri

Dans le panier

25.00€

Dans le panier
Luce, controluce, iridescenze. Pellizza e gli amici divisionisti
LIAROT0295516

Luce, controluce, iridescenze. Pellizza e gli amici divisionisti

Aurora Scotti Tosini
Edo - Edizioni Oltrepò

LIAROT0295516
Luce, controluce, iridescenze. Pellizza e gli amici divisionisti

Aurora Scotti Tosini
Edo - Edizioni Oltrepò

Dans le panier

15.00€

Dans le panier
Lettere a Barbara Leoni
LISTBI0295266

Lettere a Barbara Leoni

Gabriele D'Annunzio
Sansoni Editore

LISTBI0295266
Lettere a Barbara Leoni

Gabriele D'Annunzio
Sansoni Editore

Dans le panier

10.00€

Dans le panier
Lettere di Achille Ratti alle sue figlie spirituali del Cenacolo
LISTBI0294803

Lettere di Achille Ratti alle sue figlie spirituali del Cenacolo

Franco Cajani
I Quaderni della Brianza

LISTBI0294803
Lettere di Achille Ratti alle sue figlie spirituali del Cenacolo

Franco Cajani
I Quaderni della Brianza

Dans le panier

14.00€

Dans le panier
L'adolescente in una società primitiva
LISUAN0294539

L'adolescente in una società primitiva

Margaret Mead
Giunti Barbera

LISUAN0294539
L'adolescente in una società primitiva

Margaret Mead
Giunti Barbera

Dans le panier

10.00€

Dans le panier
La vita di Matteo Ricci scritta da Giulio Aleni (1630)
LISTBI0294530

La vita di Matteo Ricci scritta da Giulio Aleni (1630)

Gianni Criveller
Fondazione Civiltà Bresciana

LISTBI0294530
La vita di Matteo Ricci scritta da Giulio Aleni (1630)

Gianni Criveller
Fondazione Civiltà Bresciana

Dans le panier

11.00€

Dans le panier
The Teaching Tree
LIARCO0294098

The Teaching Tree

Reem Fadda
Electa

LIARCO0294098
The Teaching Tree

Reem Fadda
Electa

The Teaching Tree is a kinetic sculpture by Muhannad Shono created for the Saudi Arabian Pavilion at the Venice Biennale (23 April ? 27 November 2022), curated by Reem Fadda. Composed of hundreds of intertwined palm leaves painted black, the work has the appearance of an enormous feathered being, an allusion to the power of nature, an inexhaustible source of mutability and rebirth. The artist?s investigation is rooted precisely in the ancestral force of Nature, in its creative and at the same time destructive potential. The Teaching Tree is a manifestation of the irrepressible creative spirit: the embodiment of a living imagination, which grows despite the teachings that seek to tear it down. Any restrictions on the human mind only create fertile ground for stronger, more resilient forms of expression.00 The catalogue documents the installation with evocative photographs and, more generally, provides insight into Shono?s work through critical essays and an interview with the artist. The contributions delve into some characteristic aspects of his work, such as the use of the colour black, the use of line, the reference to historical and mythological figures and the use of technology, as well as the idea of the garden as a creative space.00Exhibition: 59. Esposizione Internazionale d'Arte. National Pavillon of Saudi Arabia, Venice, Italy (23.04. - 27.11.2022).

Dans le panier

10.00€

Dans le panier
Storia dell'Asia sudorientale
LISTST0293526

Storia dell'Asia sudorientale

D. G. E. Hall
Rizzoli

LISTST0293526
Storia dell'Asia sudorientale

D. G. E. Hall
Rizzoli

Dans le panier

8.00€

Dans le panier
Le campagne di Napoleone
LISTMO0293525

Le campagne di Napoleone

David G. Chandler
Rizzoli

LISTMO0293525
Le campagne di Napoleone

David G. Chandler
Rizzoli

Dans le panier

15.00€

Dans le panier
Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino
LIARST0293229

Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino

Franco Battistelli
Marsilio editori

LIARST0293229
Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino

Franco Battistelli
Marsilio editori

Dans le panier

35.00€

Dans le panier
La raccolta Bianconi
LISTLO0284445

La raccolta Bianconi

Isabella Balestreri
Guerini e associati

LISTLO0284445
La raccolta Bianconi

Isabella Balestreri
Guerini e associati

Dans le panier

12.00€

Dans le panier
Pittura e miniatura del trecento in Piemonte
LIARME0284020

Pittura e miniatura del trecento in Piemonte

Giovanni Romano
Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino)

LIARME0284020
Pittura e miniatura del trecento in Piemonte

Giovanni Romano
Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino)

Dans le panier

14.00€

Dans le panier
Vase en terre cuite
OGANOG0297000

Vase en terre cuite

Mali Dernier quart du XXe siècle

OGANOG0297000
Vase en terre cuite

Mali Dernier quart du XXe siècle

Récipient en terre cuite utilisé pour conserver la farine et les céréales. Mali, région de Mopti.

Dans le panier

1,600.00€

Dans le panier
Lampe Leucos Samanta Verre Design Roberto Pamio Italie Années 70
MOILIL0296359

Lampe Leucos Samanta Verre Design Roberto Pamio Italie Années 70

MOILIL0296359
Lampe Leucos Samanta Verre Design Roberto Pamio Italie Années 70

Lampe en verre de Murano blanc et transparent avec bord rouge.

Dans le panier

1,000.00€

Dans le panier
Lion en plâtre
ANCOPI0296302

Lion en plâtre

Italie XIXe siècle

ANCOPI0296302
Lion en plâtre

Italie XIXe siècle

Sculpture en plâtre d'un lion assis. Italie, XIXe siècle.

Dans le panier

850.00€

Dans le panier
Buffet Bas Vintage Plaqué en Noyer Design Italie Années 1960
MOMOMO0296203

Buffet Bas Vintage Plaqué en Noyer Design Italie Années 1960

MOMOMO0296203
Buffet Bas Vintage Plaqué en Noyer Design Italie Années 1960

Buffet vintage en placage de noyer, portes battantes dissimulant des étagères et deux tiroirs sur le côté gauche. En état discret.

Réservé

1,200.00€

Réservé
9 volumi in miniatura in cofanetto di argento
LIENBI0269580

9 volumi in miniatura in cofanetto di argento

AA.VV.
[Legatoria Conti Borbone dei Fratelli Marchesi]

LIENBI0269580
9 volumi in miniatura in cofanetto di argento

AA.VV.
[Legatoria Conti Borbone dei Fratelli Marchesi]

Dans le panier

295.00€

Dans le panier