Prix

4 € 245 € Appliquer

LIVRES DE SCIENCES HUMAINES

- Page 34

Trier par

Teoria dei sistemi sociali e modernità
LISUSO0200142

Teoria dei sistemi sociali e modernità

AA.VV.
Carocci editore

LISUSO0200142
Teoria dei sistemi sociali e modernità

AA.VV.
Carocci editore

Mentre si impone come una delle più rilevanti espressioni scientifiche della modernità, la sociologia contemporanea mostra incredibilmente una cronica incapacità a dotarsi di una teoria generale. Come effetto collaterale si registra l'aumento del divario fra teoria e ricerca empirica. Una delle possibili vie d'uscita da questa situazione - e certamente la più originale e innovativa - sembra essere rappresentata oggi dalla teoria dei sistemi sociali. L'ipotesi che guida questa impostazione teorica è quella secondo cui per «società» si deve intendere il sistema che comprende tutto ciò che è comunicazione. La modernità si presenta a questo punto come il risultato dell'evoluzione delle forme della comunicazione, cioè dei mezzi che permettono di comunicare e della differenziazione funzionale delle strutture sociali. L'ambizione di questo libro è di riuscire ad essere allo stesso tempo un manuale per gli studenti universitari che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina e uno strumento di ricerca per chi, provenendo magari da altri ambiti scientifici o per semplice curiosità intellettuale, desidera conoscere i temi e i concetti principali della teoria dei sistemi sociali e il modo in cui essa descrive il mondo attuale. Il linguaggio semplice e discorsivo, ma allo stesso tempo rigoroso, utilizzato dagli autori dovrebbe rendere più piacevole quella che resta un'avventura nel mondo dell'astrazione.

Dans le panier

15,00€

Dans le panier
Le mode professionali
LISUSO0200139

Le mode professionali

Francesco Consoli
Carocci editore

LISUSO0200139
Le mode professionali

Francesco Consoli
Carocci editore

Un filone recente di studi organizzativi considera le mode come una espressione non patologica del cambiamento nel pensiero e nelle pratiche manageriali. All'interno di questo filone l'autore opera tre innovazioni: innanzitutto, generalizza l'ambito di osservazione dal management a tutti i campi professionali; in secondo luogo considera le mode non solo come una espressione non patologica, ma anzi come una delle modalità principali in cui il cambiamento si verifica anche negli ambiti professionali; in terzo luogo, costruisce il "ragionare per mode" come una metodologia di analisi del cambiamento capace di inglobare i diversi contributi proposti dalle scienze sociali su questo tema e di offrire elementi utili sia allo studio che alla gestione del cambiamento. La prima metà del volume è dedicata alla costruzione del modello della moda, all'analisi delle differenze e delle somiglianze tra le mode e altri tipi di comportamenti collettivi e all'illustrazione delle potenzialità esplicative di questo modello rispetto ad altre teorie relative al cambiamento e al trasferimento delle innovazioni. Questa parte culmina con un capitolo in cui si collega la diffusione delle mode alla trasformazione delle professioni. La seconda parte del libro esplora le potenzialità del modello per la comprensione delle trasformazioni dei campi professionali facendo riferimento a numerose ricerche empiriche.

Dans le panier

18,00€

Dans le panier
Sociologie dell'arte
LISUSO0199992

Sociologie dell'arte

Anna Lisa Tota
Carocci editore

LISUSO0199992
Sociologie dell'arte

Anna Lisa Tota
Carocci editore

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
La sfera di cristallo
LISUAN0199964

La sfera di cristallo

Margarete Riemschneider
Il Cerchio - Iniziative Editoriali

LISUAN0199964
La sfera di cristallo

Margarete Riemschneider
Il Cerchio - Iniziative Editoriali

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
Etnie in transito
LISUSO0198651

Etnie in transito

Marco Zurru
FrancoAngeli

LISUSO0198651
Etnie in transito

Marco Zurru
FrancoAngeli

L'esperienza migratoria appare in continua e rapida trasformazione: dai primi anni del 2000, dopo il processo di sanatoria applicato con la legge nota come Bossi-Fini, anche la Sardegna è stata coinvolta in mutamenti quali lo stravolgimento della gerarchia delle comunità già presenti nel paese, il processo di femminilizzazione della componente migrante, l'ispessimento del settore del lavoro domestico salariato. Ma accanto a queste che si pongono come delle novità assolute, si possono notare anche considerevoli cambiamenti in seno alle comunità di più antica presenza nell'isola e, in particolare, nella componente asiatica: spinte all'associazionismo di rappresentanza, introduzione in nuovi settori economici in concorrenza con l'agire economico dei locali, etc. Nonostante i mutamenti, permangono però - in modo strutturale - quei tratti di originalità che hanno contraddistinto il sistema migratorio nell'isola fin dalle sue origini: bassi livelli di criminalità e devianza, peculiari strategie di insediamento abitativo e nel mercato del lavoro capaci di governare i già residuali piani di conflittualità con la comunità ospitante. Il volume, attraverso un contributo di sociologi, storici, geografi e statistici, mette in evidenza i principali tratti dei diversi sistemi migratori presenti nell'isola alla luce, appunto, di ciò che cambia e di ciò che, con forza, sopravvive.

Dans le panier

20,00€

Dans le panier
E-government in azione
LISUSO0198649

E-government in azione

Kim Viborg Andersen
Franco Angeli

LISUSO0198649
E-government in azione

Kim Viborg Andersen
Franco Angeli

Dans le panier

20,00€

Dans le panier
La terza realtà
LISUSO0198637

La terza realtà

Massimo Negrotti
Edizioni Dedalo

LISUSO0198637
La terza realtà

Massimo Negrotti
Edizioni Dedalo

Nei suoi tentativi di riprodurre la natura, l'uomo ha generato una quantità di oggetti, macchine e processi definiti artificiali. Ma quale è il denominatore comune, di ordine genetico e antropologico, che unisce concettualmente la "perspectiva artificialis" di Leon Battista Alberti e l'"intelligenza artificiale", "l'arcobaleno artificiale" di Bacone e i "paradisi artificiali" di Baudelaire, l'"olfatto artificiale" progettato dalla Sony Corporation e la "vita artificiale" di Langton? Individuando nell'attitudine "inventiva" e in quella "imitativa" le due anime permanenti della tecnologia, la teoria dell'artificiale riesce a fornire un'interpretazione originale anche degli sforzi di riproduzione di stati mentali.

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
Dar casa
LISUSO0198632

Dar casa

Piero Basso
Terre di Mezzo Editore

LISUSO0198632
Dar casa

Piero Basso
Terre di Mezzo Editore

Milano, primi anni Novanta. Migliaia di lavoratori stranieri arrivano in città. La casa, tra affitti troppo alti, sovraffollamento e discriminazioni, diventa presto un'emergenza. È allora che alcuni cittadini decidono di creare un'alternativa e fondano una cooperativa d'abitazione, con e per i migranti. Un progetto che richiede tempo e denaro, pensiero e passione, tenacia e generosità. Per dare vita ai desideri di chi scappa dal proprio Paese e per realizzare i sogni di chi lavora a una società più giusta. Oggi Dar Casa, con i suoi 1.500 soci, gli oltre 200 appartamenti gestiti e le iniziative di accompagnamento per i nuovi inquilini, offre a decine di famiglie la possibilità di pagare un affitto equo, di costruire (o riunire) una famiglia, di trovare il proprio posto nella comunità e nel quartiere.

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Teoria sociale e modernità
LISUSO0199998

Teoria sociale e modernità

Maurizio Ghisleni
Carrocci editore

LISUSO0199998
Teoria sociale e modernità

Maurizio Ghisleni
Carrocci editore

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Reti civiche
LISUSO0199996

Reti civiche

AA.VV.
Rubbettino

LISUSO0199996
Reti civiche

AA.VV.
Rubbettino

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Valori e tempo di lavoro
LISUSO0199311

Valori e tempo di lavoro

Roberto De Santis
Edizioni Lavoro

LISUSO0199311
Valori e tempo di lavoro

Roberto De Santis
Edizioni Lavoro

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
Emergenza idrica
LISUSO0199243

Emergenza idrica

Benedetto Meloni
Rosenberg & Sellier

LISUSO0199243
Emergenza idrica

Benedetto Meloni
Rosenberg & Sellier

Dans le panier

27,00€

Dans le panier
La razionalità nel pensiero sociologico tra olismo e individualismo
LISUSO0199819

La razionalità nel pensiero sociologico tra olismo e individualismo

Antonio Cocozza
Franco Angeli

LISUSO0199819
La razionalità nel pensiero sociologico tra olismo e individualismo

Antonio Cocozza
Franco Angeli

Il saggio prende in esame le implicazioni concettuali delle diverse teorie della razionalità, nell'ambito dell'evoluzione del pensiero sociologico, connesse con i vari tentativi di fornire una "prospettiva interpretativa" utile ad una più adeguata comprensione del fenomeno. In questo percorso analitico, viene esaminato, in primo luogo, il ruolo svolto della ragione e della razionalità nella storia delle scienze sociali, allo scopo di poter proporre un'interpretazione problematica dell'agire umano. In questa disamina, come è noto, la classificazione delle varie teorie porta a confrontarsi con la presenza di una classica distinzione dicotomica rappresentata da una parte da una visione olistica e dall'altra dalla scelta individualistica.

Dans le panier

23,00€

Dans le panier
Né tetto né dimora
LISUSO0199313

Né tetto né dimora

Paola Clarizia, Antonella Spanò
Agenzia della Campania per il Lavoro

LISUSO0199313
Né tetto né dimora

Paola Clarizia, Antonella Spanò
Agenzia della Campania per il Lavoro

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Dalla tolleranza alla solidarietà
LISUSO0199826

Dalla tolleranza alla solidarietà

Università degli studi della Tuscia
Franco Angeli

LISUSO0199826
Dalla tolleranza alla solidarietà

Università degli studi della Tuscia
Franco Angeli

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
Reti sociali e innovazione. I sistemi locali dell'informatica
LISUSO0199317

Reti sociali e innovazione. I sistemi locali dell'informatica

Francesco Ramella, Carlo Trigilia
Firenze University Press

LISUSO0199317
Reti sociali e innovazione. I sistemi locali dell'informatica

Francesco Ramella, Carlo Trigilia
Firenze University Press

I ritardi che affliggono l'economia italiana nelle produzioni tecnologicamente più avanzate costituiscono un aspetto del dibattito sui rischi di declino del Paese. Sappiamo tuttavia poco sulla diffusione in Italia delle imprese specializzate nelle tecnologie dell'informazione. La ricerca presentata nel libro - frutto di un progetto nazionale - mostra come in questi settori sono particolarmente presenti piccole imprese, concentrate in alcune aree urbane (vengono esaminati i casi di Pisa, Firenze, Torino, Osimo e Castelfidardo). Risulta che le reti sociali che legano gli imprenditori e i ricercatori universitari sono cruciali per capire i processi di innovazione.

Dans le panier

18,00€

Dans le panier
Eclissi o tramonto del pensiero critico?
LISUSO0199312

Eclissi o tramonto del pensiero critico?

Massimo Ragnedda
Aracne

LISUSO0199312
Eclissi o tramonto del pensiero critico?

Massimo Ragnedda
Aracne

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Imprese per la gola
LISUSO0199251

Imprese per la gola

Luca Storti
Carocci editore

LISUSO0199251
Imprese per la gola

Luca Storti
Carocci editore

Quali risorse vengono impiegate dagli immigrati per intraprendere un'attività di lavoro autonomo nel paese ospitante? In che modo i vincoli e le opportunità del contesto ne condizionano le scelte imprenditoriali? Quali meccanismi sociali generano forme diverse di agire economico? A partire da tali interrogativi, il libro mette a fuoco un fenomeno poco indagato, anche se esteso e consolidato: l'imprenditorialità degli emigrati italiani in Germania. Muovendosi tra la sociologia economica e gli studi sulle migrazioni, il libro fornisce anche, più in generale, prospettive aggiornate per lo studio dell'agire imprenditoriale.

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Fare ricerca economica e sociale
LISUSO0199241

Fare ricerca economica e sociale

AA.VV.
Istituto per la ricerca sociale

LISUSO0199241
Fare ricerca economica e sociale

AA.VV.
Istituto per la ricerca sociale

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Terapeutico e antiterapeutico
LISUPS0171531

Terapeutico e antiterapeutico

Metello Corulli
Bollati Boringhieri editore

LISUPS0171531
Terapeutico e antiterapeutico

Metello Corulli
Bollati Boringhieri editore

A partire dagli anni Settanta si sviluppano nel nostro Paese strutture residenziali per l'accoglienza, la cura e la riabilitazione dei soggetti tossicodipendenti. Rispetto al panorama internazionale, l'esperienza italiana presenta catteristiche peculiari, anche se si possono individuare riferimenti alle esperienze statunitensi e inglesi. Il problema delle tossicodipendenze ha colto impreparate da noi le istituzioni pubbliche e la classe medica. Attualmente le comunità più numerose sono quelle private, di dimensioni enormi, quindi difficilmente gestibili. E' più che mai urgente una riflessione che coinvolga le istituzioni, i legislatori, ma anche gli utenti delle comunità, le loro famiglie e tutta l'opinione pubblica.

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
... E guai a te se non giochi
LISUPE0170010

... E guai a te se non giochi

Liesbeth Henkemans
Armando Armando

LISUPE0170010
... E guai a te se non giochi

Liesbeth Henkemans
Armando Armando

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
Mamma, io sono grande!
LISUPS0169028

Mamma, io sono grande!

Aletha J. Solter
Edizioni la Meridiana

LISUPS0169028
Mamma, io sono grande!

Aletha J. Solter
Edizioni la Meridiana

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Informatica solidale. Storia e prospettive del software libero
LISUSO0199796

Informatica solidale. Storia e prospettive del software libero

Mariella Berra, Angelo Raffaele Meo
Bollati Boringhieri editore

LISUSO0199796
Informatica solidale. Storia e prospettive del software libero

Mariella Berra, Angelo Raffaele Meo
Bollati Boringhieri editore

Il successo di realizzazioni importanti come LINUX e più ancora di Internet frutto della collaborazione di migliaia di ricercatori e programmatori di tutto il mondo, che hanno operato a titolo personale, dà un contenuto di realtà alla prospettiva della 'informatica solidale'. Ai capitoli dedicati alle tecnologie e al mercato dell'informazione, fanno seguito quelli dedicati al confronto con il software proprietario, all'analisi degli aspetti socioeconomici della nuova modalità di sviluppo del software. Infine, nell'ultimo capitolo, si discute la questione di carattere generale della proprietà intellettuale, di cui il caso dell'informatica e del software è soltanto un esempio emblematico.

Dans le panier

9,00€

Dans le panier
La scuola di Lucignolo
LISUPE0172764

La scuola di Lucignolo

Francesco Dell'Oro
Urra

LISUPE0172764
La scuola di Lucignolo

Francesco Dell'Oro
Urra

Tra interrogazioni, compiti in classe, piani ministeriali che dettano l'agenda scolastica come se fosse la tabella di produzione di una catena di montaggio, disinteresse, svogliatezza o eccessiva esuberanza, pianti, urla, frustrazioni e disillusioni, la scuola sembra talvolta distribuire più sofferenza di conoscenza. Perché? E come uscirne vivi, prima che un'esperienza scolastica negativa marchi indelebilmente il percorso di apprendimento e di formazione, e quindi di vita, dei nostri ragazzi, fino a indurli alla sfiducia, magari all'abbandono scolastico e, con esso talvolta, alla rinuncia ai loro sogni per il futuro? L'autore propone un singolare viaggio alla scoperta dei motivi reali che si celano dietro tante difficoltà e alla ricerca di una scuola di qualità, rigorosa, accogliente e da vivere con passione e tanta curiosità. Un obiettivo che si delinea attraverso il racconto delle storie, dei desideri, delle preoccupazioni che caratterizzano l'esperienza quotidiana degli adolescenti, dei genitori e degli insegnanti. Un obiettivo che si realizza in una scuola, quasi, alla rovescia: la scuola di Lucignolo.

Dans le panier

7,00€

Dans le panier