Giustizia e Bellezza
Caractéristiques
Auteur: Luigi Zoja
Éditeur: Bollati Boringhieri
Lieu d'impression: Turin
Année de publication: 2007
Collier: Début 19
Fra gli studi sulla crisi della modernità, questo saggio si inserisce con forza da una prospettiva inattesa. I nostri antenati greci avevano un sistema di valori indivisibile, fatto di giustizia e bellezza. La bellezza, raccolgliendo approvazioni indiscutibili, aiutava ad assicurare un consenso anche alla morale. Una relazione armonica tra bellezza e giustizia sopravviveva nel Rinascimento, insieme a un rapporto tra piazza e palazzo. Ma il protestantesimo e la modernizzazione spaccano questa unione, in nome di una giustizia ascetica e della funzionalità. Il bello, non essendo direttamente utile, si incammina in direzione del passatempo e dell'investimento. Intanto, privatizzazione e razionalizzazione della vita eliminano la piazza, dove si godeva la bellezza gratuitamente e insieme. L'arte si fa specialistica e la massa si abitua alla bruttezza come condizione normale. Ma il cinismo verso i valori della giustizia, che la società di oggi si rimprovera, potrebbe derivare anche dall'aver eliminato quelli della bellezza, da cui la loro radice è inseparabile.
État du produit:
Spécimen en bon état. Couvrir avec un jaunissement et de légères taches de poussière et des signes d'usure sur les bords et les coins. Coupes jaunies et avec des traces de poussière. Pages légèrement jaunies.
Code ISBN: 8833917606
EAN: 9788833917603
Pages: 115
Format: Broché
Dimensions (cm):
Hauteur: 18
Description
Première édition.
La disponibilité des produits
Disponibilité immédiate
Prêts à être livrés sous 2 jours ouvrables de la commande du produit.