Noi non sappiamo odiare - L'esercito italiano tra fascismo e democrazia
Caractéristiques
L'esercito italiano tra fascismo e democrazia
Auteur: Amedeo Osti Guerrazzi
Éditeur: UTET Libreria
Lieu d'impression: Turin
Année de publication: 2010
Nella primavera-estate del 1943 i più importanti ufficiali delle forze armate italiane catturati dagli Alleati furono custoditi in una grande villa in Inghilterra gestita dall'Intelligence Service britannico. Interrogati e segretamente registrati, questi militari discussero animatamente della guerra in corso, delle responsabilità della disfatta, delle prospettive politico-strategiche e del loro ruolo futuro. Le trascrizioni delle conversazioni intercettate dagli inglesi, su cui si basa questo libro, svoltesi in un momento cruciale della storia italiana, rivelano lo stato d'animo, le ansie, le paure, ma anche le speranze di una parte della classe dirigente italiana che si preparava a gestire il passaggio di campo dall'Asse alle Nazioni unite da parte del nostro paese. L'importanza di questi documenti è dovuta anche al ruolo che alcuni di questi generali rivestirono dall'autunno del 1943, il più noto dei quali era il maresciallo Giovanni Messe, il quale nel novembre di quell'anno tornerà in Italia per assumere il comando delle armate italiane cobelligeranti con le Nazioni unite.
État du produit:
Spécimen en bon état. Jaquette avec léger jaunissement, taches de poussière et légère usure des bords et des coins. Coupures avec traces de poussière. Pages jaunies sur les bords. Texte en langue italienne.
Code ISBN: 8802083186
EAN: 9788802083186
Pages: VII,368
Format: Couverture rigide avec jaquette
Dimensions (cm):
Hauteur: 24
La disponibilité des produits
Disponibilité immédiate
Prêts à être livrés sous 2 jours ouvrables de la commande du produit.