Noi non sappiamo odiare - L'esercito italiano tra fascismo e democrazia
Características
L'esercito italiano tra fascismo e democrazia
Autor: Amedeo Osti Guerrazzi
Editor: UTET Libreria
Lugar de impresión: Turín
Fecha de publicación: 2010
Nella primavera-estate del 1943 i più importanti ufficiali delle forze armate italiane catturati dagli Alleati furono custoditi in una grande villa in Inghilterra gestita dall'Intelligence Service britannico. Interrogati e segretamente registrati, questi militari discussero animatamente della guerra in corso, delle responsabilità della disfatta, delle prospettive politico-strategiche e del loro ruolo futuro. Le trascrizioni delle conversazioni intercettate dagli inglesi, su cui si basa questo libro, svoltesi in un momento cruciale della storia italiana, rivelano lo stato d'animo, le ansie, le paure, ma anche le speranze di una parte della classe dirigente italiana che si preparava a gestire il passaggio di campo dall'Asse alle Nazioni unite da parte del nostro paese. L'importanza di questi documenti è dovuta anche al ruolo che alcuni di questi generali rivestirono dall'autunno del 1943, il più noto dei quali era il maresciallo Giovanni Messe, il quale nel novembre di quell'anno tornerà in Italia per assumere il comando delle armate italiane cobelligeranti con le Nazioni unite.
Condición del Producto:
Ejemplar en buen estado. Sobrecubierta con ligero amarilleo, manchas de polvo y ligero desgaste en bordes y esquinas. Cortes con restos de polvo. Páginas amarillentas en los bordes. Texto en idioma italiano.
Código ISBN: 8802083186
EAN: 9788802083186
Páginas: VII,368
Formato: Tapa dura con sobrecubierta
Dimensiones (cm):
Altura: 24
Disponibilidad de productos
Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.