Ordenar por

Simboli della fine
LIFICO0188769

Simboli della fine

Federico Vercellone
Il Mulino

LIFICO0188769
Simboli della fine

Federico Vercellone
Il Mulino

Di che cosa ci parlano i Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer? Che cosa additano, se non il fallimento di una modernità che ha ormai perduto la sua energia di Età nuova per eccellenza? Edifici solidi e pericolanti ad un tempo, quelle torri sembrano riflettere un'ansia arcaica nel rimandarci l'immagine della nostra epoca, alle prese con la sua forza distruttiva, con il terrore che la dilania e la frustra. La molteplicità di immagini senza misura che oggi popola il mondo produce sconcerto e disorientamento, ma proprio in un tale semi-barbaro proliferare di immagini - sembra dirci Kiefer - possiamo scoprire la traccia di nuove risorse simboliche, o forse addirittura una chance di salvezza.

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Monsieur Teste
LIFICO0187693

Monsieur Teste

Paul Valery
Il Saggiatore

LIFICO0187693
Monsieur Teste

Paul Valery
Il Saggiatore

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Max Weber e la sociologia della città
LISUSO0199225

Max Weber e la sociologia della città

Agostino Petrillo
Franco Angeli

LISUSO0199225
Max Weber e la sociologia della città

Agostino Petrillo
Franco Angeli

En la Cesta

30,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La democrazia in America Latina
LIPSIN0199220

La democrazia in America Latina

Davide Grassi
Franco Angeli

LIPSIN0199220
La democrazia in America Latina

Davide Grassi
Franco Angeli

En la Cesta

23,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La scienza negoziata
LISUSO0198845

La scienza negoziata

Gustavo Guizzardi
Il Mulino

LISUSO0198845
La scienza negoziata

Gustavo Guizzardi
Il Mulino

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
America indiana
LISUSO0198474

America indiana

Ruggiero Romano
Giulio Einaudi Editore

LISUSO0198474
America indiana

Ruggiero Romano
Giulio Einaudi Editore

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
1944. L'anno della svolta
LISTGU0198816

1944. L'anno della svolta

Edmondo Montali
Ediesse

LISTGU0198816
1944. L'anno della svolta

Edmondo Montali
Ediesse

Il 1944 è stato un anno di svolta nella storia mondiale: è l'anno che decide definitivamente la seconda guerra mondiale. Si consuma il fallimento della Repubblica sociale di Salò travolta certamente dalle vicende militari ma costretta in primo luogo a confrontarsi con la finzione della sua esistenza priva di prospettive politiche, ancoraggi sociali, indipendenza sostanziale. Il mondo del lavoro segna fortemente i caratteri della Resistenza. I grandi scioperi delle città del Nord Italia si riallacciano agli scioperi del 1943 e prefigurano le insurrezioni dell'anno successivo. I partiti e i sindacati si avviano alla ricostituzione e, sebbene ancora in nuce, prefigurano il loro posizionamento nella nascente democrazia. Per il sindacato, il 1944 significa la nascita della CGIL unitaria, prima e unica esperienza della nostra storia di una Confederazione sindacale nella quale convivono le anime della cultura comunista, socialista e cattolica come in una trasmissione a livello sindacale dell'anima del Comitato di Liberazione Nazionale. È anche l'anno delle stragi tedesche più violente e che lasciano le ferite più profonde. Questo libro prova a leggere il 1944 da tre avvenimenti: gli scioperi operai con epicentro Milano, la deportazione operaia con epicentro Genova e la ricostruzione della CGIL unitaria con il Patto di Roma.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
I comunisti e la guerra civile spagnola
LISTCO0198781

I comunisti e la guerra civile spagnola

David T. Cattell
Feltrinelli

LISTCO0198781
I comunisti e la guerra civile spagnola

David T. Cattell
Feltrinelli

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Storia dell'Europa contemporanea
LISTCO0198705

Storia dell'Europa contemporanea

Hajo Holborn
Il Mulino

LISTCO0198705
Storia dell'Europa contemporanea

Hajo Holborn
Il Mulino

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Studi micologici
LISCBI0190760

Studi micologici

Antonio Venturi
Tip. del Pio Istituto in S. Barnaba

LISCBI0190760
Studi micologici

Antonio Venturi
Tip. del Pio Istituto in S. Barnaba

En la Cesta

255,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La democrazia e i suoi limiti
LIPSID0198482

La democrazia e i suoi limiti

Sabino Cassese
Mondadori Libri

LIPSID0198482
La democrazia e i suoi limiti

Sabino Cassese
Mondadori Libri

La democrazia appare fragile e vulnerabile. Dopo aver sanato le ferite delle guerre e dei totalitarismi del XX secolo, i suoi valori e suoi principi fondamentali sembrano perdere forza e significato: ne sono prova le difficoltà crescenti dell'integrazione europea, il dilagare dei populismi, la contestazione delle élite, la Brexit, la sorprendente elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Ma come funziona la democrazia? Come opera concretamente nella vita dello Stato, in relazione alle altre componenti dei poteri pubblici, in conflitto con la giustizia, l'autorità, l'efficienza, nella teoria e nella pratica del governo? Sono queste alcune delle domande a cui risponde Sabino Cassese, uno dei più noti giuristi italiani, in "La democrazia e i suoi limiti", al centro del quale sta l'interazione tra l'elemento democratico dei sistemi politici contemporanei e gli altri elementi che compongono lo Stato, nonché tra la democrazia nazionale e gli ordini giuridici sovranazionali. L'accento è sui limiti perché, se la democrazia è un limite del potere, è a sua volta limitata, sia per la sua intrinseca natura, sia per l'azione di altre forze. Accanto al tema tradizionale della democrazia come limite del potere, tuttavia, vi sono altri temi emergenti, che rispondono a problemi contemporanei. In primo luogo quello della partecipazione attiva dei cittadini alla vita dello Stato e delle sue istituzioni. Se nei Paesi occidentali un quarto della popolazione si astiene dal voto, se sempre più spesso sono le minoranze a decidere i destini politici di una nazione, se milioni di persone assumono atteggiamenti di protesta, occorre verificare il funzionamento della democrazia, i compiti dei partiti, le vie per far sentire nello Stato la voce dei cittadini, e contemporaneamente le procedure di selezione delle classi dirigenti e i modi di operare degli apparati pubblici.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Troppe coincidenze
LIPSIT0186311

Troppe coincidenze

Giuseppe Ayala
A. Mondadori editore

LIPSIT0186311
Troppe coincidenze

Giuseppe Ayala
A. Mondadori editore

"Ho vissuto negli ultimi trent'anni una striscia di tempo che mi sembra ancora appartenere alla cronaca. Alludo ai giorni in cui gli eventi della politica si intrecciarono con quelli criminali, sino al punto da marchiare la gran parte dei percorsi che hanno segnato il destino del paese." Le stragi di Capaci e via d'Amelio del 1992, oltre a strappare a Giuseppe Ayala due colleghi e amici, apparvero a molti come un punto di svolta non solo nella storia della mafia, ma anche in quella dell'Italia intera. Sul fronte della giustizia lo Stato reagì con l'introduzione del 41 bis, il regime carcerario speciale per i mafiosi. Contemporaneamente il sistema politico, sotto i colpi di Tangentopoli, fu investito da una forte spinta popolare che determinò la fine della Prima Repubblica. La grande occasione di un rinnovamento politico e istituzionale era a portata di mano. Nel 1993 esplosero le bombe di Roma, Firenze e Milano, lasciando sul campo morti, misteri e nuove inquietanti domande. Fu solo di Cosa Nostra la responsabilità delle stragi del 1992 e del 1993? Perché la mafia decise di rinunciare all'attacco allo Stato? Per rispondere a questi interrogativi, Giuseppe Ayala ripercorre i suoi anni in Parlamento a partire dal 1992, ricostruisce le troppe coincidenze che hanno caratterizzato le relazioni tra mafia, "poteri occulti" e politica, disegnando un quadro opaco che coinvolge criminalità mafiosa e pezzi deviati dello Stato.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Le ombre della comunità
LIFICO0198596

Le ombre della comunità

Marcella D'Abbiero
Casa Editrice Marietti

LIFICO0198596
Le ombre della comunità

Marcella D'Abbiero
Casa Editrice Marietti

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Istanbul
LINAST0198322

Istanbul

Orhan Pamuk
Einaudi

LINAST0198322
Istanbul

Orhan Pamuk
Einaudi

"Istanbul come malinconia condivisa, Istanbul come doppio, Istanbul come immagini in bianco e nero di edifici sbriciolati e di minareti fantasma, Istanbul come labirinto di strade osservate da alte finestre e balconi, Istanbul come invenzione degli stranieri, Istanbul come luogo di primi amori e ultimi riti: alla fine tutti questi tentativi di una definizione diventano Istanbul come autoritratto, Istanbul come Pamuk".(Alberto Manguel, "The Washington Post") Una delle più affascinanti città del mondo raccontata con la passione enciclopedica del collezionista, l'amore del figlio, il lirismo intenso del poeta.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Storia del mobile. La sedia
LIARAQ0198020

Storia del mobile. La sedia

Carlo Enrico Rava
Gorlich editore

LIARAQ0198020
Storia del mobile. La sedia

Carlo Enrico Rava
Gorlich editore

En la Cesta

30,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Enciclopedia dell'antiquariato e della moda (2 Volumi)
LIARAQ0198022

Enciclopedia dell'antiquariato e della moda (2 Volumi)

AA.VV.
Edizioni La Pietra

LIARAQ0198022
Enciclopedia dell'antiquariato e della moda (2 Volumi)

AA.VV.
Edizioni La Pietra

En la Cesta

35,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Afghanistan. Essere popolo ai confini degli imperi
LIPSIN0198819

Afghanistan. Essere popolo ai confini degli imperi

Gianna Mégevand
Edizioni C.E.N.S.

LIPSIN0198819
Afghanistan. Essere popolo ai confini degli imperi

Gianna Mégevand
Edizioni C.E.N.S.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Una questione capitale
LIPSIT0198818

Una questione capitale

Ilaria Romeo, Giuseppe Sircana
Ediesse

LIPSIT0198818
Una questione capitale

Ilaria Romeo, Giuseppe Sircana
Ediesse

Il profilarsi di un'alleanza clerico-fascista alle elezioni comunali di Roma del 1952, la cosiddetta operazione Sturzo, è all'origine della candidatura di Giuseppe Di Vittorio nella Lista cittadina promossa da Francesco Saverio Nitti, che risulterà la più votata. Grazie al meccanismo degli apparentamenti la maggioranza dei seggi va tuttavia al blocco centrista voluto da De Gasperi. Di Vittorio ottiene il maggior numero di preferenze, che onorerà con un'assidua presenza in Campidoglio sempre attenta e partecipe dei problemi cittadini. La prima parte del volume ricostruisce il percorso politico che porta alla formazione della lista unitaria di sinistra, l'accesa campagna elettorale e la controversa ricandidatura del leader della Cgil alle comunali del 1956, causa di un forte attrito con i vertici del Pci. La seconda parte approfondisce l'attività consiliare di Di Vittorio e il suo intenso rapporto con la città e con il mondo del lavoro romano. Presentazione di Walter Veltroni. Introduzione di Adolfo Pepe.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Nicotiana tabacum
LISTST0198509

Nicotiana tabacum

Georg A. Brongers
Theodorus Niemeyer N.V.

LISTST0198509
Nicotiana tabacum

Georg A. Brongers
Theodorus Niemeyer N.V.

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il mito della rivoluzione mondiale
LISTCO0198478

Il mito della rivoluzione mondiale

Piero Melograni
Gius. Laterza & Figli

LISTCO0198478
Il mito della rivoluzione mondiale

Piero Melograni
Gius. Laterza & Figli

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Argovian Sun
LIARCO0198457

Argovian Sun

Andreas Dobler
Edition Patrick Frey

LIARCO0198457
Argovian Sun

Andreas Dobler
Edition Patrick Frey

During the course of his anything but linear career, characterized by recurring excursions into other cultural areas including music, film and theater, painting has remained the most constant element in Andreas Doblers activities. In his youth, he was strongly influenced by pop music, psychedelic culture and its ties to the neo-surrealism of the 60s and 70s, as well as science fiction and comic aesthetics. He continues today to mine both media-oriented and popular culture, his taste for fantasy art and culture, ordinary subjects, the phenomena of pop culture and the aesthetic fringes of art having proven an abundant source for his figurative painting. In the 80s Doblers pictures often depicted objects taken from daily life (chest expanders, ski poles, cotton swabs, chocolate, etc.) combined in strange ways and lent a monumental aspect. Later, in the 90s, he used travel brochures to produce paintings and drawings of exotic hotel complexes with their palm trees, swimming pools and fantastically designed apartment buildings--spaces in which various desires are projected, allowing one to escape the day-to-day world. More than sarcastic commentary or simple pop icons, Doblers works translate his penchant for narrative and his interest in music and mise en scene, which he uses moreover as tools in his pictorial work.

En la Cesta

29,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Memorie dalla Torre Blu
LISTBI0197993

Memorie dalla Torre Blu

Leonora Christina Ulfeldt
Adelphi

LISTBI0197993
Memorie dalla Torre Blu

Leonora Christina Ulfeldt
Adelphi

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Qui dovevo stare
LINAIT0194985

Qui dovevo stare

Giovanni Dozzini
Fandango Libri

LINAIT0194985
Qui dovevo stare

Giovanni Dozzini
Fandango Libri

Luca Bregolisse, detto il Brego, fa l'imbianchino e se può lavora in nero, una moglie a casa a cui non dà mai retta, una figlia e Nabil, dipendente marocchino pieno di guai. La sua vita si complica quando Massimino, figlio di Nabil, torna a casa pestato dalla polizia e si dilegua. Dovrà decidere se pensare a loro, aiutarli, o pensare a sé.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La giovinezza è sopravvalutata
LINAIT0185826

La giovinezza è sopravvalutata

Paolo Hendel con Marco Vicari
Rizzoli

LINAIT0185826
La giovinezza è sopravvalutata

Paolo Hendel con Marco Vicari
Rizzoli

Nella vita i pensieri più seri e profondi scaturiscono spesso da una sciocchezza. È accaduto anche a Paolo Hendel che, dopo questa buffa coincidenza, si è lasciato andare alla lunga riflessione sull'invecchiamento che ha ispirato questo libro. Una riflessione seria e profonda, oseremmo dire filosofica, e al tempo stesso ironica, lieve, a tratti esilarante, perché Hendel, di mestiere, ha sempre fatto ridere la gente. Paolo sostiene di essere arrivato a trent'anni senza aver combinato nulla di indimenticabile, per imparare solo nei decenni successivi a godersi le cose più belle e ritrovarsi ora, a più di sessanta, entusiasta ma prudente, non più schiavo delle tentazioni e insieme padre attempato più accanito alla PlayStation di sua figlia dodicenne. Ma invecchiare non vuol dire solo questo. Perciò, incuriosito dal tema, con l'aiuto di Marco Vicari, autore televisivo e teatrale, e con la supervisione della geriatra, Hendel ha sentito l'esigenza di approfondire tutti gli aspetti di questa fase della vita: dalla fatica nel lavoro (per come vanno le pensioni oggi, ormai nei cantieri i vecchietti guardano altri vecchietti all'opera!) agli esami clinici che non finiscono mai. Non si è fermato nemmeno di fronte ai temi più difficili come l'Alzheimer (quando il cervello manda in prescrizione le cazzate che hai fatto), la prostata, che purtroppo non è un cibo come la bottarga, o l'osteoporosi, spesso un regalo della menopausa. Ne è nato un libro che alterna ricordi, note di saggezza e consigli pratici (della geriatra), spaziando da Leopardi alle badanti, dai supernonni alle bufale in rete, dalle carceri al sesso. Tra lacrime e risate, un libro sul senso della vita.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta