Precio

9 € 250 € Aplicar

LIBROS DE CIENCIAS HUMANAS

 
En esta sección puedes encontrar todos los libros de humanidades disponible en nuestra biblioteca en línea. Una amplia selección de libros dedicados a la psicología, las ciencias políticas, la pedagogía, la sociología y mucho más para ayudarte a profundizar en tus estudios o simplemente para tratar de resolver tus dudas.
 
Leer todo


¿Qué nos dice el libro de ciencias humanas?


Bueno, ya podemos adivinar; del nombre que el libro de ciencias humanas trata de una ciencia, pero no de una ciencia cualquiera, estudia y analiza las relaciones en un determinado contexto social, sociedad y sociedad ; .
A través de un libro de ciencias humanas podemos cruzar diferentes corrientes científicas , esto se debe a que; estamos considerando una macrocategoría que tiene muchos flujos pequeños en su interior.
Estas ramas son: Antropología, Pedagogía, Psicología, Semiótica y Sociología.

Di Mano en el catálogo de Mano


Le sorprenderá nuestra selección de libros de ciencias humanas y la disponibilidad inmediata de estos libros. por encargar ese libro que tanto te impactó.
Pasamos de libros de psicología del comportamiento, general y social, a libros de antropología cultural y forense antropología .
Esto fue solo una pequeña muestra de la cantidad de libros que le ofrecemos.
Si buscas un libro de sociología en concreto, no te preocupes y utiliza nuestra barra de búsqueda o, porque es el lugar adecuado para ti. no, aprovecha los filtros que ponemos a tu disposición.
Las subcategorías de libros de ciencias humanas son:
 

  • - Libros de antropología
  • - Libros pedagógicos
  • - Libros de psicología
  • - Libros de sociología
  • - Umberto Eco libros de semiótica

 

Ordenar por

Diventa te stesso
Noticias
LISUPS0268538

Diventa te stesso

Claudio Risé
Red Edizioni

LISUPS0268538

Diventa te stesso

Claudio Risé
Red Edizioni

Come diventiamo quello che siamo? Questo libro intende mostrare gli itinerari del viaggio interiore che conduce alla scoperta di se stessi. La psiche umana ha un carattere multiforme, polimorfo, che sfugge a una caratterizzazione definitiva: è mutevole e tutt'altro che unitaria. E' cioè una specie di teatro nel quale si muovono e interagiscono diversi personaggi, tutti dotati di un ruolo ben preciso. Il testo che recitano si chiama individuazione ed è ciò che distingue un individuo da un altro, ciò che ci fa essere così come siamo. Il volume intende introdurci in questo teatro presentando uno ad uno i personaggi che lo popolano, indicandoci il loro ruolo, mostrandoci di che stoffa sono fatti. E ci invita poi a riconoscerli.

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La storia del piccolo pinguino
Noticias
LISUPS0268471

La storia del piccolo pinguino

Denis Doucet
Antonio Vallardi Editore

LISUPS0268471

La storia del piccolo pinguino

Denis Doucet
Antonio Vallardi Editore

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Nella stanza d'analisi
Noticias
LISUPS0268447

Nella stanza d'analisi

Antonio Ferro
Raffaello Cortina editore

LISUPS0268447

Nella stanza d'analisi

Antonio Ferro
Raffaello Cortina editore

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Identità e meticciato
Noticias
LISUAN0267972

Identità e meticciato

Francois Laplantine
Eleuthera

LISUAN0267972

Identità e meticciato

Francois Laplantine
Eleuthera

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Icone d'oggi
Noticias
LISUSO0267957

Icone d'oggi

Michel Maffesoli
Sellerio editore

LISUSO0267957

Icone d'oggi

Michel Maffesoli
Sellerio editore

En la Cesta

18,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La società del disagio
Noticias
LISUSO0267944

La società del disagio

Alain Ehrenberg
Giulio Einaudi Editore

LISUSO0267944

La società del disagio

Alain Ehrenberg
Giulio Einaudi Editore

En la Cesta

21,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Sociologia del tempo libero
Noticias
LISUSO0267937

Sociologia del tempo libero

Fabio Massimo Lo Verde
Editori Laterza

LISUSO0267937

Sociologia del tempo libero

Fabio Massimo Lo Verde
Editori Laterza

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Ecologia della cultura
Noticias
LISUAN0267918

Ecologia della cultura

Tim Ingold
Meltemi

LISUAN0267918

Ecologia della cultura

Tim Ingold
Meltemi

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Lettera a una professoressa
Noticias
LISUPE0267560

Lettera a una professoressa

Scuola di Barbiana
Libreria Editrice Fiorentina

LISUPE0267560

Lettera a una professoressa

Scuola di Barbiana
Libreria Editrice Fiorentina

En la Cesta

11,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Razza e storia. Razza e cultura
Noticias
LISUAN0267920

Razza e storia. Razza e cultura

Claude Lévi-Strauss
Giulio Einaudi Editore

LISUAN0267920

Razza e storia. Razza e cultura

Claude Lévi-Strauss
Giulio Einaudi Editore

Fin dai primissimi anni Cinquanta, Claude Lévi Strauss levò la sua voce nel nascente dibattito sul problema del razzismo. Lo fece con "Razza e storia" dove attribuiva al carattere etnocentrico proprio della civiltà occidentale la responsabilità della nascita delle teorie naziste. A suo parere era essenziale rifiutare l'idea del primato dell'Occidente. Queste riflessioni furono sviluppate e corrette nell'intervento, datato 1971, dal titolo "Razza e cultura". I due scritti sono stati raccolti in questo volume e stupiscono per la tragica attualità di quanto denunciano. In appendice viene presentata l'intervista rilasciata da Lévi Strauss nel giugno 2000 a Marcello Massenzio.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il governo del corpo
Noticias
LISUAN0267758

Il governo del corpo

Piero Camporesi
Garzanti

LISUAN0267758

Il governo del corpo

Piero Camporesi
Garzanti

I saggi in miniatura che compongono Il governo del corpo sono “ritratti caricati” di tendenze, gusti, mode, manie, pregiudizi della società attuale: l'edonismo di massa, la paranoia dietetica, il terrore lipidico, la decadenza dell'olfatto, lo sterile consumo delle ore notturne, la religione del corpo, le incerte vie del sesso liberato, il richiamo irresistibile della pelle abbronzata, ma anche la scomparsa dell'inferno tradizionale, la crisi degli ospedali, l'inquinamento dell'aria, la demonizzazione del tabacco, le sofisticazioni alimentari ... Piero Camporesi interpreta le cronache della vertiginosa mutazione dei costumi italiani e scruta i sintomi della nostra brutale contemporaneità attraverso il filtro di una memoria erudita e programmaticamente inattuale. Consultando manuali di cucina, libri di “segreti”, almanacchi, fogli volanti, in compagnia di santi padri e teologi, predicatori, esorcisti, medici, anatomisti, naturalisti, speziali, Camporesi perlustra ironicamente e provocatoriamente il “postinferno” contemporaneo, in una collezione di “racconti” che hanno per protagonista il Tempo, il terribile tiranno che governa la trasformazione del tutto e la consunzione di ogni forma e apparenza.

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La vita emotiva del cervello
Noticias
LISUPS0268472

La vita emotiva del cervello

Richard J. Davidson, Sharon Begley
Ponte alle Grazie

LISUPS0268472

La vita emotiva del cervello

Richard J. Davidson, Sharon Begley
Ponte alle Grazie

Cosa succede nel nostro cervello quando siamo tristi o euforici, arrabbiati o ottimisti, oppure quando abbiamo a che fare con gli altri? Quali sono le strutture cerebrali alla base della vita emotiva? Fino a non molti anni fa la ricerca psicologica e neuroscientifica non era affatto interessata al "cuore", ma solo alla "testa", ossia alle funzioni cognitive. Negli anni Settanta alcuni studiosi intrapresero una serie di ricerche pionieristiche che avrebbero portato alla nascita delle cosiddette "neuroscienze affettive". Oggi Richard Davidson è riuscito a dimostrare l'intuizione che lo aveva folgorato all'inizio degli anni Settanta ad Harvard: ragione e sentimento non sono polarità inconciliabili, e a ciascuna corrispondono zone e funzioni cerebrali specifiche. Su queste basi Davidson ha elaborato la teoria degli stili emozionali, sei dimensioni emotive che descrivono la personalità di ognuno. Poiché le emozioni si fondano su precise basi neurali, è possibile intervenire sui nostri comportamenti, disfunzionali o meno. Le neuroscienze hanno persino individuato nella meditazione uno strumento molto potente per modificare le strutture cerebrali, sfruttandone la neuroplasticità. A garanzia del valore di queste ricerche, l'equipe di "collaboratori" di Davidson annovera niente meno che il Dalai Lama. Il cervello non è una scatola impenetrabile e immutabile come si è pensato per secoli: migliorandone il funzionamento, possiamo vivere meglio con noi stessi e con gli altri.

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Cosa farò da grande?
Noticias
LISUPS0268479

Cosa farò da grande?

Gustavo Pietropolli Charmet
Editori Laterza

LISUPS0268479

Cosa farò da grande?

Gustavo Pietropolli Charmet
Editori Laterza

"Il futuro di cui discuterò in queste pagine non coincide esattamente con il significato che gli attribuiscono psicosociologi, economisti, giornalisti e politici: la dimensione futura che cerco di indagare è di ispirazione psicoanalitica, è l'idea di ciò che auspicabilmente si riuscirà ad essere e fare in un tempo detto futuro. L'autentico desiderio potrà esprimersi ed essere realizzato nella misura in cui si saranno sviluppate le competenze necessarie. Parlerò quindi del progetto di crescita, di cambiamento, di realizzazione di ciò che si avverte come parte più autentica del sé, discuterò della fantasia concernente la propria evoluzione verso la pienezza delle capacità di amare e di farsi amare, di lavorare creativamente ottenendo il legittimo riconoscimento economico come espressione concreta dell'essere riusciti a rendersi socialmente visibili dopo la lunga fase di dipendenza dalla famiglia di origine. Proprio perché il futuro è sinonimo di crescita della parte più autentica di se stessi e promette la prosecuzione verso l'alto del processo di conoscenza delle proprie verità, vederlo appannarsi e sparire nelle nebbie di un contesto sociale, economico e culturale che si schiera contro la sua realizzazione, colpisce al cuore il sistema motivazionale e crea un lutto doloroso: assieme al futuro muore la speranza, l'autenticità, il piacere di vivere per crescere e diventare se stessi".

En la Cesta

11,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Come in una favola
Noticias
LISUPS0268475

Come in una favola

Stefania Fioruzzi De Stasio
Mondadori

LISUPS0268475

Come in una favola

Stefania Fioruzzi De Stasio
Mondadori

Partendo dalla propria esperienza clinica di psicoanalista, l'autrice raccoglie alcune vicende vissute dai suoi pazienti, emblematiche per comprendere come attraverso la sofferenza si possa far emergere quella parte magica del sé che permette di vincere i "mostri interni" e si rivela l'unica chiave efficace per aprire la porta della guarigione. Tante storie di uomini e donne alla ricerca di sé e del proprio ruolo nella vita, che ben dimostrano l'alto valore terapeutico della metafora e della fiaba e suggeriscono un metodo per interpretare le proprie emozioni e una via d'uscita dalla sofferenza.

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Perché gestiamo male i nostri risparmi
Noticias
LISUPS0268463

Perché gestiamo male i nostri risparmi

Paolo Legrenzi
Il Mulino

LISUPS0268463

Perché gestiamo male i nostri risparmi

Paolo Legrenzi
Il Mulino

"Quando arrivavano le noci in tavola, noi figli potevamo prenderne due con garanzia, oppure quattro senza: quelle con garanzia erano rimpiazzabili se guaste; le altre, invece, andavano prese come venivano, buone o guaste. Come mai mio fratello spesso ne preferiva "due sicure", anche se sui tempi lunghi era più conveniente prenderne quattro?" Da qui trae spunto Paolo Legrenzi per esplorare i meccanismi mentali che ci guidano nell'investimento dei nostri risparmi. Vediamo così come emozioni, paure, rimpianti, illusioni, orizzonti temporali troppo corti ci ingannano, portandoci a decidere nei momenti sbagliati, a temere perdite improbabili, a ignorare i veri pericoli in agguato.

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Le viscere della mente
Noticias
LISUPS0268449

Le viscere della mente

Antonino Ferro
Raffaello Cortina editore

LISUPS0268449

Le viscere della mente

Antonino Ferro
Raffaello Cortina editore

Questo volume, se da un lato continua a sviluppare temi cari all'autore, come il concetto di campo analitico, dall'altro allarga i confini dell'onirico. Secondo Antonino Ferro, l'onirico, oltre a essere presente nella vita da svegli, permea di sé tutta la seduta analitica, sino a diventarne il punto focale. La seduta è sogno, ovvero analista e paziente accantonano ogni statuto realistico di quanto prende forma durante la seduta a favore di un sogno condiviso, che trasforma i nodi sintomatici in nodi di una rete narrativa. I fattori di guarigione vengono descritti come lo sviluppo di nuove capacità di contenere una sensorialità che viene via via trasformata in immagini e capacità di narrazione. Sono presi in considerazione temi abitualmente trascurati, come le rotture di setting, i disfunzionamenti della mente dell'analista e le ripercussioni che possono avere sulla cura. Altri temi vengono affrontati: la verità emotiva tollerabile da parte di paziente e analista, la menzogna come via di salvezza a volte necessaria, le supervisioni. Ma, come sempre, concetti e teorie vengono chiariti attraverso l'uso di materiale clinico e il lettore prende parte in prima persona a quanto avviene nella stanza di analisi, senza paraventi che spesso assumono le sembianze di astruse teorizzazioni.

En la Cesta

21,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Forze del destino
Noticias
LISUPS0268445

Forze del destino

Christopher Bollas
Raffaello Cortina editore

LISUPS0268445

Forze del destino

Christopher Bollas
Raffaello Cortina editore

Christopher Bollas ha, tra gli altri, il dono di accompagnare il lettore nella trama sottile del processo psicoanalitico. In questo libro esamina e discute uno dei problemi fondamentali: che cosa c'è di tanto unico nelle persone, negli individui? Come si manifesta questa unicità nella personalità, nella vita, nei rapporti e nel processo psicoanalitico? A partire dai concetti classici di "fato" e "destino" e dall'idea di Winnicott del Vero Sé, Bollas propone il concetto di "idioma umano" per spiegare come gli individui elaborano - sia con la creatività sia nel corso dell'analisi - la "dialettica della differenza". In particolare, riflette sul modo in cui i pazienti possono usare aspetti della personalità dell'analista per esprimere il loro idioma e la loro pulsione del destino.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Perdere la testa
Noticias
LISUPS0268443

Perdere la testa

Giuseppe Civitarese
Clinamen

LISUPS0268443

Perdere la testa

Giuseppe Civitarese
Clinamen

Classicamente rappresentate dalle Madonne con bambino o nelle numerose Salomè e Giuditte, le decollazioni vengono qui esaminate in una serie di modelli paradigmatici: dal suicidio-choc di "Niente da nascondere", di Haneke, a "Persona", di Bergman; dal Servo, di Losey, alla Lisabetta, di Boccaccio; dal video "The Last Riot", dell'AES F Group, ai cyborg di "Nightmare Detective", di Tsukamoto, sino alle temibili eroine del "Vas Luxuriae", di Corrado Govoni. La tesi di fondo del libro è che l'arte costituisce una forma che coinvolge attivamente le strutture e i contenuti più profondi della nostra vita mentale, aiutandoci ad ascoltare e a dar voce alle nostre emozioni e ai nostri pensieri.

En la Cesta

19,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La marionetta e il burattino
Noticias
LISUPS0268442

La marionetta e il burattino

Massimo Fagioli
L'asino d'oro edizioni

LISUPS0268442

La marionetta e il burattino

Massimo Fagioli
L'asino d'oro edizioni

Secondo dei quattro volumi fondanti la teoria della nascita di Massimo Fagioli, "La marionetta e il burattino" ha molti significati. Significato di sviluppo delle scoperte di "Istinto di morte e conoscenza", significato di coerenza nella ricerca sulla realtà del pensiero senza coscienza, significato di coraggio, costanza e lavoro per il processo di conoscenza. Lo sviluppo delle scoperte sta nell'ampiezza della visione dei problemi che, oltre a centrarsi su dinamiche specifiche di rapporto interumano, si svolge rifiutando tutta la "metodologia" freudiana che oppone al disumano del malato psichico un disumano più regressivo fino all'annullamento più totale. La coerenza del discorso sta nello svolgimento degli accenni che, contenuti nell'ambito dei due pilastri del primo volume (la dinamica fondante la pazzia umana e la nascita dell'Io dell'uomo), trovano la loro concretezza teorica soprattutto nel capitolo che demolisce il concetto e la dinamica dell'identificazione e nel capitolo che chiarisce la reale dimensione del desiderio nel rapporto interumano. Il significato di coraggio, costanza, lavoro per il processo di conoscenza, si vede nel momento in cui si consideri il contesto storico nel quale il libro è stato scritto, ovvero nel contesto dell'operazione culturale di isolamento ed eliminazione cui il primo volume era stato sottoposto.

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Riassemblare il sociale
Noticias
LISUSO0267975

Riassemblare il sociale

Bruno Latour
Meltemi

LISUSO0267975

Riassemblare il sociale

Bruno Latour
Meltemi

Spesso si sottolinea l'urgenza di cambiare la nostra società. E a buona ragione, perché quella in cui viviamo è una vera e propria gabbia che toglie il fiato, secondo Bruno Latour. Per farlo, però, bisognerebbe prima cercare di cambiare la nozione stessa di "società", ritornando al significato originario di "sociale" per ritracciare nuove possibili connessioni. Il sociale non indica infatti un dominio specifico, ma un movimento di riassociazione e riassemblaggio in perenne mutamento. Partendo dalle recenti intuizioni degli studi scientifici, Latour espande il significato di "sociale" per applicarlo agli umani e alle società moderne, così come a coralli, babbuini, alberi, api, formiche e balene, nel tentativo di perseguire una nuova "scienza della convivenza" che tenga conto della coesistenza di "elettori ed elettroni, ONG e OGM". Dalla tecnologia alla salute, dalle organizzazioni di mercato all'arte, dalla religione al diritto, dal management alla politica, Latour esplora campi molto diversi per proporre un nuovo approccio di ricerca nelle scienze sociali: una "sociologia delle associazioni", divenuta nota come Actor-Network Theory, in cui il sociale è il risultato di associazioni di entità eterogenee e non di una definizione a priori.

En la Cesta

19,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta