Ordenar por

Swatch Variedad Le Castella SKK 116 C
OGMOOG0265265

Swatch Variedad Le Castella SKK 116 C

Suiza 2000

OGMOOG0265265
Swatch Variedad Le Castella SKK 116 C

Suiza 2000

Caja de edición limitada 358/500 que contiene reloj y 7 paneles entrelazados.

En la Cesta

145,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Pintura Paisaje con Figuras
ARARPI0270124

Pintura Paisaje con Figuras

ARARPI0270124
Pintura Paisaje con Figuras

Óleo sobre lienzo. Escuela veneciana de finales del siglo XVII-principios del XVIII. Dentro de un gran paisaje clásico, rico en vegetación y con una atmósfera sonrosada, se encuentra un pequeño puñado de soldados: algunos de ellos, apoyados en una roca que domina un curso de agua, observan cómo uno de ellos se baña, después de haber colocado su armadura en el agua. Se presentó en una subasta Lempertz en 2017 con una atribución a Andrea Locatelli (1695 -1741) y una estimación de 7/9.000 euros. Los modos pictóricos de la obra parecen más cercanos a los de Marco Ricci (1676 -1730), que también fueron ampliamente retomados por otros artistas de la zona del Véneto. Restaurado y retocado, el cuadro se presenta en un marco dorado de finales del siglo XIX.

En la Cesta

3.660,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Lámpara de Araña Napoleón III de Bronce Dorado
ANILLA0240925

Lámpara de Araña Napoleón III de Bronce Dorado

Francia Tercer Cuarto Siglo XIX

ANILLA0240925
Lámpara de Araña Napoleón III de Bronce Dorado

Francia Tercer Cuarto Siglo XIX

Lampara Araña Napoleón III de dieciocho luces dispuestas en doble orden, Francia, tercer cuarto del siglo XIX. Estructura de bronce dorado, que se distingue en el vástago central por la presencia de piezas de cerámica vidriada de color verde; el bronce dorado se caracteriza por la alternancia de porciones luminosas y opacas, creando así reflejos que amplifican la luminosidad. En el plano decorativo, domina el eclecticismo, encontrando tanto elementos de claro gusto rococó, particularmente en la estructura ondulada compuesta de rizos, volutas de hojas y motivos ornamentales caligráficos, como elementos derivados del mundo clásico, como festones florales, rosetas, capiteles y mascarones. En el vértice, sobre un lecho de hojas inclinadas, hay una piña. Bobeches de cristal biselado, uno de ellos sustituido y otros con grietas. Hay deficiencias en el dorado.

En la Cesta

5.900,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Par de Porta Antorchas
SELECTED
SELECTED
ANILLA0152931

Par de Porta Antorchas

Milán, Aproximadamente 1750.

ANILLA0152931
Par de Porta Antorchas

Milán, Aproximadamente 1750.

Pareja de portalámparas de madera de pino tallada, lacada en blanco y parcialmente dorada, sostenidos por un poste cilíndrico. Compuestos por grandes volutas opuestas en forma de «C», están tallados con rizos y motivos de hojas, adornados con una rama florecida que desciende de la corola superior, soporte de la vela. Encima de las dos lumbreras hay una placa de chapa de hierro perforada y dorada.

En la Cesta

5.200,00€

En la Cesta
Mesa elevable
ANTATV0277378

Mesa elevable

Italia mediados del siglo XIX

ANTATV0277378
Mesa elevable

Italia mediados del siglo XIX

Mesa de centro “mute servant” en nogal, tapa redonda con mecanismo de elevación que se transforma en etagere de tres niveles. Pata central torneada, con tallas y gubias, que reposa sobre tres pies ondulados con tallas de motivos de hojas. Italia, mediados del siglo XIX.

En la Cesta

1.020,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Escultura de piedra
OGMOOG0276969

Escultura de piedra

África el último cuarto del siglo XX

OGMOOG0276969
Escultura de piedra

África el último cuarto del siglo XX

Escultura de piedra que representa una pareja de figuras africanas.

En la Cesta

210,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Dos sillas 'DU 22' de Gastone Rinaldi para Rima
MOSESE0234436

Dos sillas 'DU 22' de Gastone Rinaldi para Rima

MOSESE0234436
Dos sillas 'DU 22' de Gastone Rinaldi para Rima

Pareja de sillas con asiento y respaldo acolchado en espuma con tapizado en tela marrón original de la época, patas de metal esmaltado y conteras de latón.

En la Cesta

600,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Aparador con espejo años 50-60
MOMOMO0276915

Aparador con espejo años 50-60

MOMOMO0276915
Aparador con espejo años 50-60

Aparador con cajones de madera, tapa de cristal tratado en la parte posterior, espejo, tiradores y patas de latón.

En la Cesta

620,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Mantel con 6 servilletas
ABBIPR0277136

Mantel con 6 servilletas

ABBIPR0277136
Mantel con 6 servilletas

Mantel de lino completo con 6 servilletas. Inserciones y borde (23 cm) en crochet filete. Medidas del mantel: 208 (más 23 cm de borde) x 102 cm Medidas de las servilletas: 40x40cm

En la Cesta

257,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
VBC 1663 para Carteras E. Marinella
ABACES0277099

VBC 1663 para Carteras E. Marinella

Piel genuina

ABACES0277099
VBC 1663 para Carteras E. Marinella

Piel genuina

Cartera larga en piel martillada muy suave en color burdeos total, fabricada por la conocida marca italiana Vitale Barberis Canonico para E. Marinella. Organizado en varios compartimentos y bolsillos. En la sección derecha, observamos un ligero desgarro.

En la Cesta

57,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Espejo estilo Liberty
ANCOSP0276954

Espejo estilo Liberty

Italia a finales del siglo XIX

ANCOSP0276954
Espejo estilo Liberty

Italia a finales del siglo XIX

Pequeño espejo en madera lacada, tallas de hojas y motivos Liberty realizado en pastiglia. Cambiado de tamaño. Italia, finales del siglo XIX.

En la Cesta

480,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La collezione Magna Grecia
LIARCA0278314

La collezione Magna Grecia

Paolo Giulierini, Marialucia Giacco
Mondadori Electa

LIARCA0278314
La collezione Magna Grecia

Paolo Giulierini, Marialucia Giacco
Mondadori Electa

Riaprono al pubblico, dopo un lungo lavoro di riorganizzazione degli spazi e del percorso espositivo, le collezioni magnogreche del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il catalogo si articola nelle varie sezioni dell'allestimento, ciascuna dedicata sia gli aspetti museografici legati alla formazione dei diversi nuclei collezionistici sia agli aspetti culturali salienti della colonizzazione greca in Italia meridionale, dagli esordi fino alle conquista romana: la definizione del termine Magna Grecia, gli inizi della colonizzazione, l'urbanistica, l'architettura, la religione e culti, le produzioni artigianali, il processo di sannitizzazione e, infine, quello di romanizzazione. Una parte consistente del catalogo è inoltre dedicata alla presentazione e al racconto delle opere esposte, suddivise per temi, contesti di provenienza e ambiti cronologici differenziati. Una messa a punto e un aggiornamento delle problematiche alla luce dei risultati delle più recenti ricerche archeologiche, con testi di Mario Torelli, Pier Giovanni Guzzo, Raimon Graells i Fabregat, Marina Cipriani, Angela Pontrandolfo e altre autorevoli firme.

En la Cesta

35,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Mesa central
ANTATV0277386

Mesa central

Italia mediados del siglo XIX

ANTATV0277386
Mesa central

Italia mediados del siglo XIX

Mesa de centro en nogal, tablero en galleta de álamo chapado en raíz de nogal y nogal. Pata central torneada, con tallas de hojas, que reposa sobre cuatro pies ondulados que culminan en un rizo. Italia, mediados del siglo XIX.

En la Cesta

400,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il silenzio
LIREST0273554

Il silenzio

Diarmaid MacCulloch
Neri Pozza

LIREST0273554
Il silenzio

Diarmaid MacCulloch
Neri Pozza

Come parlare con Dio? Le nostre preghiere hanno maggiori possibilità di essere ascoltate se le proferiamo in silenzio a casa o ad alta voce in chiesa? Inoltre, come possiamo realmente sapere che Dio le ascolti? Queste domande, poste agli albori della cristianità, hanno attraversato i secoli e stabilito, nelle differenti risposte e nelle dispute da loro generate, i confini propri della fede cristiana e la lingua stessa delle invocazioni per ottenere la guida o il perdono di Dio. MacCulloch mostra come il Cristo stesso abbia enfatizzato il silenzio come una parte essenziale del suo messaggio, rintraccia l'influenza esercitata dai primi mistici in Siria, che si fecero «stranieri al mondo», sulle grandi comunità monastiche europee sorte in epoca medievale, e non si sottrae al compito di esaminare le forme più oscure del silenzio religioso, dall'occultamento delle violenze sui minori da parte dei preti nella Chiesa cattolica al rapporto di tutte le Chiese occidentali con l'Olocausto degli ebrei durante il nazismo e dopo - per i tredici anni postbellici del suo pontificato, Pio XII osservò un assoluto silenzio sulla Shoah - fino all'atteggiamento dei cristiani nei confronti della schiavitù, soprattutto quella disumana degli afroamericani.

En la Cesta

30,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Ambiente e salute: una relazione a rischio
LISCME0276309

Ambiente e salute: una relazione a rischio

Fiorella Battaglia, Fabrizio Bianchi, Liliana Cori
Il Pensiero Scientifico Editore

LISCME0276309
Ambiente e salute: una relazione a rischio

Fiorella Battaglia, Fabrizio Bianchi, Liliana Cori
Il Pensiero Scientifico Editore

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Dietrich Bonhoeffer
LIRECR0275675

Dietrich Bonhoeffer

Roberto Fiorini
Gabrielli Editori

LIRECR0275675
Dietrich Bonhoeffer

Roberto Fiorini
Gabrielli Editori

Negli intenti dell'autore, l'obiettivo del libro è quello di mettere il lettore in contatto direttamente con il pensiero di Dietrich Bonhoeffer (Breslavia, 4 febbraio 1906 - Flossenbürg, 9 aprile 1945) , con la sua parola, con le scelte maturate, con la sua fede, con il suo amore, con l'itinerario che lo ha portato sino al "caso limite", cioè la sua diretta opposizione alla politica distruttiva del nazismo. Anche a questa decisione estrema è pervenuto servendo «veramente la causa di Cristo». La narrazione del testo è finalizzata a dare a lui la parola. I titoli dei capitoli sono parole sue. A parte il primo che è una brevissima biografia, tutti gli altri si aprono con ampie citazioni sue che mettono a fuoco il tema poi approfondito nei singoli capitoli. «Bonhoeffer non è alle nostre spalle, ma è ancora davanti a noi», diceva il suo amico e confidente Eberhard Bethge. Oggi in diverse parti d'Europa ritornano simboli, messaggi e organizzazioni politiche che evocano quei tempi oscuri nei quali la disumanità raggiunse dei picchi inimmaginabili. La chiarezza, la determinazione e l'intelligenza della fede con le quali il pastore e teologo luterano ha affrontato quell' "ora della tentazione", sono preziosi anche per il discernimento a noi necessario. Possiamo dire anche oggi: «Bonhoeffer è ancora davanti a noi». La speranza è che queste pagine siano uno strumento utile ad allargare la nostra consapevolezza e responsabilità.

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Bella la vita
LINAIT0271752

Bella la vita

Fabrizio Piscopo
Rubbettino

LINAIT0271752
Bella la vita

Fabrizio Piscopo
Rubbettino

La pubblicità su testate quotidiane, periodiche e media televisivi fa parte da sempre della nostra vita quotidiana e il fenomeno dell'advertising è fondamentale per le imprese per far conoscere sé stesse e per essere presenti sul mercato. Ma i più non sanno "che cosa ci sta dietro" quel lavorio di relazioni e di affari che fanno della pubblicità uno degli ingredienti indispensabili nel fenomeno umano della comunicazione. Con questo romanzo autobiografico, scritto con arguzia, leggerezza e divertimento, Fabrizio Piscopo appare come uno dei personaggi principali del mercato della pubblicità nel nostro Paese dal 1978 a oggi. Una penna felice la sua, mentre descrive a passo a passo, riportando anche episodi esilaranti, la sua storia nella storia della pubblicità. Dopo le prime esperienze lavorative in Mursia, come giornalista, approda alla pubblicità "militando" in colossi del settore apportando ovunque cambiamenti e innovazioni. E portando risultati inequivocabili. Mondadori, Manzoni, Rusconi, Class Editore, Sky, Rai Pubblicità, 24 Ore System, Discovery sono i "palcoscenici" su cui Fabrizio Piscopo ha "recitato" parti fondamentali nel mercato pubblicitario. Il libro si chiude con riflessioni personali che, rivelando la profondità del personaggio, affrontano i temi centrali dell'esperienza umana, la religione, Dio, l'amore, la famiglia, la convivenza sociale. Un libro particolarmente dedicato ai giovani che vogliano vivere intensamente.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
video
Solapa barroco toscano
ANMORI0107505

Solapa barroco toscano

Siglo XVIII / 1701 - 1800

ANMORI0107505
Solapa barroco toscano

Siglo XVIII / 1701 - 1800

Solapa barroca de producción toscana, sostenida por patas onduladas, la banda inferior tiene forma tanto en el frente como en los lados; en el frente, movido como una ballesta, tiene dos cajones rematados por una puerta abatible que oculta un armario con compartimentos y cajones. Enchapado en madera de olivo con hilos ebonizados y en bois de rose, el tablero interior del escritorio también está acabado con los mismos motivos; interior en abeto y chopo. El mueble presenta zócalos con medallones esmaltados para representar paisajes; las rejillas de ventilación son una adición posterior.

En la Cesta

3.550,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La musica della balena azzurra
LIREIS0276521

La musica della balena azzurra

Adonis
Ugo Guanda Editore

LIREIS0276521
La musica della balena azzurra

Adonis
Ugo Guanda Editore

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Straniero
LISALI0276513

Straniero

Maurizio Bettini, Alessandro Barbero
EncycloMedia

LISALI0276513
Straniero

Maurizio Bettini, Alessandro Barbero
EncycloMedia

Straniero è una parola molto presente nella vita civile. Eppure, per piacere o per forza, le persone si sono sempre spostate da un capo all'altro del pianeta, incontrandosi e mescolandosi, e isolare contorni "puri" - nazionali, geografici, etnici - si è rivelata sempre una sospetta quanto vana attività. Vale la pena dunque interrogarsi sulla storia di un aggettivo così ambizioso. Ovidio esule e straniero dà l'occasione a Maurizio Bettini di analizzare i temi dell'accoglienza e dell'esilio; e di considerare il nodo della lingua, madre dell'identità e matrice, per contro, della diffidenza per l'altro. Virgilio, Ennio, Plauto sono solo alcuni dei compagni di viaggio di queste osservazioni. Il saggio di Alessandro Barbero muove invece dal "francese" Garibaldi, e passando per Boccaccio, Tasso o Manzoni, illumina l'area di significati che l'idea di straniero ha occupato nella cultura e nella storia italiana, rivelandosi quasi indispensabile alla costruzione della stessa identità nazionale.

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Roland Barthes l'immagine, il visibile
LISALI0276247

Roland Barthes l'immagine, il visibile

Marco Consolini, Gianfranco Marrone
Marcos Y Marcos

LISALI0276247
Roland Barthes l'immagine, il visibile

Marco Consolini, Gianfranco Marrone
Marcos Y Marcos

A trent'anni dalla sua scomparsa, nel marzo del 1980, il nome di Barthes continua a essere evocato: come antidoto in contumacia, come guida che ci precede per perderci. Questo numero di "Riga" traccia una linea di lettura, un punto di vista al tempo stesso preciso e inattuale, inclusivo ed esclusivo: quello dell'immagine, delle immagini, della visualità. Barthes ha sempre avuto molti occhi per l'immagine: teatrale, fotografica, cinematografica, giornalistica, pubblicitaria, mediatica, artistica, letteraria. Da critico teatrale, l'immagine scenica è l'interstizio fra il movimento del corpo dell'attore e la staticità della scenografia e del costume. Da sociologo della civiltà di massa, l'immagine mediatica è quella falsamente mitologica delle foto degli attori scattate negli studi Harcourt, ma anche delle riproduzioni di manicaretti nelle riviste femminili. Da bachelardiano, è l'immaginario delle sostanze - aria, acqua, fuoco, ma anche schiume, creme, acidi - che s'intreccia al letterario e al mediatico. Da semiologo, è la questione di linguaggio altro e oltre il verbale. Da critico letterario e narratologo, si pone ancora la questione dell'immaginario della scrittura e del racconto, dell'ekfrasis e della pienezza iconica della parola. Un numero che riapre la discussione su Barthes e consente ai lettori più giovani di conoscerlo da vicino.

En la Cesta

19,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Esortazione alla castità
LIRECR0275672

Esortazione alla castità

Tertulliano
La Vita Felice

LIRECR0275672
Esortazione alla castità

Tertulliano
La Vita Felice

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Archeologia e storia del Medioevo italiano
LISTAR0275635

Archeologia e storia del Medioevo italiano

Riccardo Francovich
NIS La Nuova Italia Scientifica

LISTAR0275635
Archeologia e storia del Medioevo italiano

Riccardo Francovich
NIS La Nuova Italia Scientifica

En la Cesta

23,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il disco di Festo
LISTAR0275629

Il disco di Festo

Louis Godart
G. Einaudi

LISTAR0275629
Il disco di Festo

Louis Godart
G. Einaudi

Scoperto nel 1808 da Luigi Pernier, Il Disco di Festo è stato da quel momento ritenuto uno dei reperti più misteriosi ed affascinanti dell'antichità. Su entrambe le facce è inciso infatti un testo composto da 45 segni, più volte oggetto di interpretazione. Al racconto di questi tentativi è dedicata una parte del libro. L'autore tenta inoltre una disamina scientifica e sistematica di questa scrittura. Ogni singolo segno o gruppo di segni è analizzato e riprodotto. Il sistema di scrittura che viene così svelandosi è messo a confrotno con i segni delle scritture note della Creta minoico-micenea. I segni vengono posti in relazione anche con reperti archeologici di aree affini. Ne derivano spunti per l'interpretazione di questa scrittura.

En la Cesta

35,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta