Ordenar por

Vent'anni di pazienza
LISAIT0284297

Vent'anni di pazienza

Giuliano Manacorda
La Nuova Italia

LISAIT0284297
Vent'anni di pazienza

Giuliano Manacorda
La Nuova Italia

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Verga drammaturgo
LISAIT0284291

Verga drammaturgo

Anna Barsotti
La Nuova Italia

LISAIT0284291
Verga drammaturgo

Anna Barsotti
La Nuova Italia

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Da Cardano a Galois
LISCMA0283818

Da Cardano a Galois

Silvio Maracchia
Feltrinelli

LISCMA0283818
Da Cardano a Galois

Silvio Maracchia
Feltrinelli

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Intelligenza meccanica
LISCMA0283789

Intelligenza meccanica

Alan M. Turing
Universale Bollati Boringhieri

LISCMA0283789
Intelligenza meccanica

Alan M. Turing
Universale Bollati Boringhieri

Nel 1943, mentre lavorava sui codici segreti militari nel famoso laboratorio di Bletchley Park, Alan Turing confessò a un collaboratore la sua ambizione di voler «costruire un cervello». La storia del sogno di Turing - che non costruì un cervello, ma riuscì ad avviare il progetto del primo calcolatore elettronico inglese - è la storia stessa della nascita dell'informatica e dello sviluppo delle idee sull'intelligenza artificiale: gli scritti qui proposti, elaborati da Turing in rapida successione tra il 1945 e il 1950, ne sono una parte fondamentale. I primi due articoli sono di carattere essenzialmente pratico, e mostrano la preoccupazione di Turing - che non era certo un teorico visionario - di fornire solide basi ingegneristiche alle sue teorie. Seguono poi due famosi scritti ( Macchine intelligenti e Macchine calcolatrici e intelligenza ) in cui Turing comincia davvero a parlare di «cervelli artificiali», introducendo tra l'altro il suo famoso test (che lui però considera un semplice «gioco di imitazione»). Nasce così, settanta anni fa, l'intelligenza artificiale.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Gli enigmi del caso
LISCMA0283788

Gli enigmi del caso

Mark Kac
Bollati Boringhieri

LISCMA0283788
Gli enigmi del caso

Mark Kac
Bollati Boringhieri

Non è solo l'autobiografia di un matematico geniale, è anche la testimonianza lucida e viva di un intellettuale polacco con profonde radici nella cultura mitteleuropea, di uno scienziato ebreo che ha respirato gli umori e i veleni, ristagnanti sul Vecchio Continente alla vigilia dell'olocausto. Così la storia della vita di Kac esemplifica assai bene le vicende di tanti uomini di cultura costretti all'esilio, che cercarono nel Nuovo Mondo una speranza e un'alternativa. Su questo sfondo la matematica appare come una costante ragion di vita: non un'ideale di asettica purezza, ma uno strumento vitale per indagare i misteri della natura.

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
I padri lontani
LINAST0283505

I padri lontani

Marina Jarre
Einaudi

LINAST0283505
I padri lontani

Marina Jarre
Einaudi

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Cabasilas: teologo e mistico bizantino
LIRECR0283271

Cabasilas: teologo e mistico bizantino

Yannis Spiteris
Lipa

LIRECR0283271
Cabasilas: teologo e mistico bizantino

Yannis Spiteris
Lipa

Nel periodo turbolento della guerra civile tra il Cantacuzeno e i Paleologi da una parte e le agitazioni religiose che investivano il mondo dei monaci dall'altra, la figura di Nicola Cabasilas si staglia come esempio di equilibrio e nello stesso tempo di appassionata esperienza mistica. In un'epoca in cui imperava una spiritualità monastica spesso basata su un'ascesi solitaria, sulla fuga dal mondo, egli afferma che la vita di Cristo passa in noi attraverso il mistero di unione e di intimità realizzato dai sacramenti. Attraverso di loro, anche chi vive nel mondo aderisce a Cristo e alla sua dinamica di morte e risurrezione, conformandosi alla volontà di Dio che opera la nostra trasfigurazione.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La logica della scelta collettiva
LISUSO0282815

La logica della scelta collettiva

Paolo Martelli
Il Saggiatore

LISUSO0282815
La logica della scelta collettiva

Paolo Martelli
Il Saggiatore

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Pietro Aretino
LISTBI0282811

Pietro Aretino

Paul Larivaille
Salerno

LISTBI0282811
Pietro Aretino

Paul Larivaille
Salerno

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Annibale
LISTBI0282806

Annibale

Karl Christ
Salerno

LISTBI0282806
Annibale

Karl Christ
Salerno

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La spiritualità ortodossa e la Filocalia
LIRECR0282787

La spiritualità ortodossa e la Filocalia

Placide Deseille
Borla

LIRECR0282787
La spiritualità ortodossa e la Filocalia

Placide Deseille
Borla

En la Cesta

14,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Non invano
LISTBI0282737

Non invano

Giovanni Lindo Ferretti
Mondadori

LISTBI0282737
Non invano

Giovanni Lindo Ferretti
Mondadori

"Tragicità e meraviglia hanno segnato le mie stagioni, sempre irriducibili sempre insolubili. È il mistero del vivere ad attrarre ogni mio interesse e ogni mio interesse vi si rispecchia, vi trova giustificazione o motivo di consolazione. Il succedere degli avvenimenti, il mutare delle situazioni, il permanere dell'ignoto e dell'indicibile. Non è una opzione ideale, non corrisponde ad uno stimolo sociale, è una necessità carnale e materica riflessa nel paesaggio, scolpita e dipinta, assemblata nelle architetture rurali, civili e religiose. Nutrita di letteratura, di silenzio e di preghiera. E quando niente torna è inutile negarlo. Il passato è ciò che posseggo, il presente è il tempo che mi è concesso, il futuro arriva e mi troverà comunque impreparato. Il mio aiuto, la mia sola forza, sta nell'essere radicato. Una famiglia, una comunità, una terra, una lingua, una religione. Usanze, costumi, modalità dell'essere e dei comportamenti. E tutto sta finendo. Moribondo, quando non già morto."

En la Cesta

23,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La ragione e i suoi eccessi
LIFITE0282720

La ragione e i suoi eccessi

Paolo Costa
Feltrinelli

LIFITE0282720
La ragione e i suoi eccessi

Paolo Costa
Feltrinelli

Che utilità ha oggi la filosofia e qual è la "specialità" del filosofo nell'epoca della settorializzazione dei saperi? Consapevoli dell'impossibilità di preservare la supremazia della "philosophia prima" in quanto conoscenza del Tutto, negli ultimi due secoli i filosofi occidentali si sono trovati spesso nella condizione di dover giustificare la propria funzione, alleandosi ora con la politica, ora con la storia, ora con la scienza. Tutti questi tentativi sono naufragati di fronte all'incapacità di disciplinare gli eccessi della ragione. Congedate le tentazioni autarchiche, a volte persino imperialiste, e i vari sforzi di mettervi freno, è venuto il momento di riconoscere che l'utilità del pensiero filosofico sta forse proprio nella sua natura eccedente, nel connubio tra l'aspirazione metafisica alla totalità e l'apertura scettica alla complessità dell'esperienza, nel desiderio sconfinato di espansione e inclusione, nell'esigenza di conciliare sintesi e apertura alla varietà dell'esistente. Più che di utilità sarebbe allora opportuno parlare di urgenza della filosofia, in quanto forma di curiosità onnivora, desiderio di sentirsi a casa ovunque, caotica creatività intellettuale. Per saggiare la desiderabilità degli eccessi della ragione si riflette in altrettanti capitoli del libro su dieci questioni centrali non solo della filosofia, ma dell'esistenza.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Letteratura italiana del Risorgimento
LISAIT0282708

Letteratura italiana del Risorgimento

Gianfranco Contini
Bur

LISAIT0282708
Letteratura italiana del Risorgimento

Gianfranco Contini
Bur

Pubblicato per la prima volta nel 1986, questo volume dell'opera maggiore di Contini ha incarnato e ancora rappresenta un periodo esemplare della critica letteraria italiana. Riproposto oggi integrato delle pagine relative ad Alessandro Manzoni - unico elemento di un secondo tomo progettato e mai realizzato - affronta quel periodo cruciale della nostra storia in cui la letteratura si costituì come codice scritto comune ed elemento di un immaginario "italiano" condiviso: dalla Rivoluzione francese all'Unità d'Italia (1789-1861). Un classico della storia della cultura italiana, punto di riferimento imprescindibile per i critici della generazione successiva per la sua acribia e profondità di lettura. Introduzione di Roberto Antonelli.

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La Giovanna nel bosco
LILIIL0282641

La Giovanna nel bosco

Cristina Lastrego, Francesco Testa
Einaudi Ragazzi

LILIIL0282641
La Giovanna nel bosco

Cristina Lastrego, Francesco Testa
Einaudi Ragazzi

La Giovanna ha un gran nasone, tante lentiggini, dei capelli un po' come i peli di una spazzola. Eppure, per il suo cagnolino Ciccio e per il suo amico il drago Tommasone, è la bambina più bella, più simpatica e coraggiosa del mondo. Questo libro racconta le sue avventure che cominciano quando sogna di essere in un prato fiorito, un giorno di primavera, proprio nel momento in cui si alza il vento. Età di lettura: dai 6 anni.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Rassegna. The Archaeology of Architects
LIARAR0282181

Rassegna. The Archaeology of Architects

AA.VV.
Editrice Compositori

LIARAR0282181
Rassegna. The Archaeology of Architects

AA.VV.
Editrice Compositori

En la Cesta

25,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Rassegna. Aqueducts
LIARAR0282180

Rassegna. Aqueducts

AA.VV.
Editrice Compositori

LIARAR0282180
Rassegna. Aqueducts

AA.VV.
Editrice Compositori

En la Cesta

25,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Vogue Magazine. January 15, 1965
LIARDE0282095

Vogue Magazine. January 15, 1965

AA.VV.
Condé Nast Publications

LIARDE0282095
Vogue Magazine. January 15, 1965

AA.VV.
Condé Nast Publications

En la Cesta

30,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Vogue Magazine. March 1, 1965
LIARDE0282094

Vogue Magazine. March 1, 1965

AA.VV.
Condé Nast Publications

LIARDE0282094
Vogue Magazine. March 1, 1965

AA.VV.
Condé Nast Publications

En la Cesta

30,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Vogue Magazine. May, 1965
LIARDE0282092

Vogue Magazine. May, 1965

AA.VV.
Condé Nast Publications

LIARDE0282092
Vogue Magazine. May, 1965

AA.VV.
Condé Nast Publications

En la Cesta

30,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Vogue Magazine. September 15, 1965
LIARDE0282089

Vogue Magazine. September 15, 1965

AA.VV.
Condé Nast Publications

LIARDE0282089
Vogue Magazine. September 15, 1965

AA.VV.
Condé Nast Publications

En la Cesta

30,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Armario de Directorio en Álamo
ANMOAM0283578

Armario de Directorio en Álamo

Italia, finales del siglo XVIII y principios del XIX

ANMOAM0283578
Armario de Directorio en Álamo

Italia, finales del siglo XVIII y principios del XIX

Armario de dos puertas de estilo Directoire de finales del siglo XVIII; cuatro pies troncopiramidales sostienen el mueble construido con laterales y puertas de marco con tres paneles cada uno; los herrajes contemporáneos son de hierro forjado y tienen dos cerraduras en la puerta. El armario está lacado en tonos marfil.

En la Cesta

1.990,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Mesa de Nogal Macizo, finales del siglo XIX
ANTATA0283373

Mesa de Nogal Macizo, finales del siglo XIX

Mesa Extensible

ANTATA0283373
Mesa de Nogal Macizo, finales del siglo XIX

Mesa Extensible

Gran mesa de nogal con seis patas de apoyo torneadas. Las bandas más pequeñas contienen un cajón y además toda la banda se extrae con las patas dejando espacio para las extensiones superiores. El tablero está formado por dos tablas de nogal sujetas por un marco. Pies sustituidos y faltan las extensiones del tablero. Se trata de una mesa que se ha reorganizado para amueblar una habitación grande y acomodar a un gran número de amigos.

En la Cesta

2.520,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Cuadro de ORAZI
ARARCO0275300

Cuadro de ORAZI

Retrato en chal de una mujer mexicana, ca. 1950

ARARCO0275300
Cuadro de ORAZI

Retrato en chal de una mujer mexicana, ca. 1950

Óleo sobre lienzo. Firmado abajo a la derecha. El pintor francés ORAZI estuvo en México en 1955 y luego en 1956-57, un mundo excepcionalmente atractivo para los intelectuales y artistas de la época. Los paisajes naturales, las costumbres y tradiciones de la población local fueron los temas que confluyeron en la serie de pinturas llamadas Peintures sur le Mexique, paisajes, composiciones y retratos sin ceder al gusto por lo exótico, con un trabajo extremadamente cuidado en el color para representar, sin descriptivismo, los elementos de la naturaleza y las figuras de hombres y mujeres, proyectadas ya hacia la abstracción. Esta serie pictórica, compuesta por 35 piezas, fue expuesta en 1957, a su regreso a Francia, en la Galería Vendôme de París. El cuadro procede de la colección privada de la familia del artista.

En la Cesta

620,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta