Sofá Ico Parisi '869' para Cassina
Características
Diseñador: Ico Parisi
Producción: Figli di Amedeo Cassina
Modelo: 869
Período: 1960 - 1969
País de producción: Italia
Descripción
Sofá de los años 60 modelo '869' diseñado por Ico Parisi y producido por Figli di Amedeo Cassina.
Condición del Producto:
Producto en muy buen estado; puede mostrar ligeros rastros de desgaste; puede haber sido restaurado. Tratamos de presentar el estado real lo más completo posible con fotos. Si algunos detalles no están claros en las fotos, prevalecerá lo que se informa en la descripción.
Dimensiones (cm):
Altura: 81
Ancho: 198
Profundidad: 80
Altura del asiento: 38
Información adicional
Diseñador: Ico Parisi
Domenico Parisi (detto Ico Parisi) nasce a Palermo il 23 settembre 1916. Dopo la guerra, che lo vede impegnato sul fronte russo, con la moglie Luisa Aiani apre a Como lo studio La Ruota dirigendone attività verso il design e l'architettura d'interni (1948). Disegna mobili per aziende tra le quali Cassina, M.I.M., Singer, Altamira, Longhi, Cappellini. Disegna anche ceramiche, vetri e gioielli. Si laurea in architettura a Losanna (1950) e nel 1955 si iscrive al Collegio dei Periti Industriali di Como. Espone al 34° Salon des Artistes Décorateurs di Parigi. Nel frattempo progetta gli arredi per la Libreria dello Stato (Milano, 1947) e gli allestimenti per la Mostra del Giornalismo (Milano 1948) e per la Fiera di Bergamo (Bergamo, 1950). Risalgono a questo periodo i primi progetti edilizi e la collaborazione con gli artisti, tra i quali L. Fontana, F. Somaini, B. Munari, M. Radice, nel segno della sintesi delle arti, ovvero dell'integrazione tra razionalismo e arte astratta. Dalla collaborazione con il Gruppo T e con F. Somaini nascono nel 1968 i "Contenitori umani". Dal rapporto con i critici P. Restany ed E. Crispolti nascono i progetti "Ipotesi per una Casa Esistenziale" (1972) e "Operazione Arcevia Comunità Esistenziale" (1974). Tra gli artisti coinvolti figurano D. Hanson, César, C. Close, A. Burri, A. Cavaliere, T. Guerra, M. Antonioni. "Operazione Arcevia" partecipa alla Biennale di Venezia nel 1976 ed è esposta alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma (1979). Dalla fine degli anni Settanta nasce la serie delle "Utopie", opere in bilico tra l'arte e la visione architettonica, delle quali "Libertà è uscire dalla scatola" viene presentata alla Biennale di Venezia 1978, "Utopia Realizzabile" al Palazzo delle Prigioni Vecchie di Venezia (1978), "Apocalisse Gentile" all'INARCH di Roma (1979), al Museo d'Ixelles di Bruxelles (1980) e al Palazzo dei Diamanti di Ferrara (1981). Partecipa a Documenta Urbana a Kassel (1982) e alla mostra "Les annèes 50" presso il Centre Pompidou, Parigi (1988). Nel 1984 realizza una retrospettiva di disegni all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi e al Centre ADP di Lille. Nel 1986 si tiene la prima mostra antologica a lui dedicata presso il Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano dal titolo "Ico Parisi: l'Officina del possibile", cui seguono "Ico Parisi: & Architecture" (1990) e "Ico Parisi: & Disegni" (1994) presso la Galleria Civica di Modena, alla quale dona nel 1994 i propri archivi di grafica. Presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi di Como è conservato dal 1995 il Fondo Ico e Luisa Parisi. Muore a Como il 19 dicembre 1996. -Producción: Figli di Amedeo Cassina
Período: 1960 - 1969
1960 - 1969Otros clientes han buscado:
Approfondimenti
Se ti piacciono i divani di modernariato, consulta i nostri approfondimenti sul blog e le presentazioni FineArt:Le sedute e la nascita del design - Parte 1
Le sedute e la nascita del design - Parte 2
Soriana: il divano con un'immagine complessa raggiunta con semplicità e coerenza
D70: il divano con le ali
Abbinamenti di divani di modernariato, su Corner MiX:
Corner MiX n.7
Corner MiX n.10
Corner MiX n.13
Corner MiX n.2
Corner MiX n.9
Andiamo sul classico?
Un divano dell''800 esempio di eclettismo
Un divano neoclassico emiliano in cui un dettaglio è importante: Il nodo d'amore
Storia della dormeuse
FineArt
Divano modulare Camaleonda di Mario Bellini
Divano "IX Triennale" Marco Zanuso per Arflex
Divano due posti 'Soriana', Afra & Tobia Scarpa per Cassina
Divano "D70", Osvaldo Borsani per Tecno
Quattro Divanetti lombardo-veneto del XIX secolo
Sul modernariato in generale
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Come dare un look mid century alla propria casa
Design scandinavo vs Design Italiano
Alla scoperta del modernariato
Disponibilidad de productos
El producto es visible en Cambiago
Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.