Costituzione degli ateniesi - (Athenaion Politeia)
Características
(Athenaion Politeia)
Autor: Aristotle
Editor: Fondazione Lorenzo Valla
Lugar de impresión: Cles (Tennessee)
Fecha de publicación: 2016
Collar: Escritores griegos y latinos
Siamo negli anni che vanno dal 335 al 323 avanti Cristo. Aristotele, già allievo di Platone nell'Accademia per due decenni, e precettore di Alessandro Magno in Macedonia, torna ad Atene quando il discepolo inizia la sua folgorante carriera militare, e vi fonda, nel Liceo, la celebre scuola del Peripato. Mentre Alessandro, soggiogata la Grecia, conquista in soli dodici anni l'intero impero persiano spingendosi fino all'India, Aristotele compie l'opera di pensatore che sarà centrale nella cultura del mondo. Alla morte del re nel 323 Aristotele lascia Atene, dove comincia a serpeggiare la rivolta contro i Macedoni. L'Athenaion Politeia, la Costituzione degli Ateniesi, era già stata composta e riveduta. L'opera, attribuita ad Aristotele sin dall'antichità, non ci è stata però trasmessa, come le altre, attraverso manoscritti medievali, bensì solo su papiri oggi conservati a Berlino (un frammento) e Londra (il grosso del testo) e ritrovati alla fine dell'Ottocento. È possibile, forse probabile, che non sia stata composta da Aristotele stesso, ma da un discepolo, sebbene l'interesse del maestro per i temi della politeia sia documentato. Si tratta infatti di un trattato dedicato, nella prima e più corposa parte, alla storia e ai tipi dell'organizzazione costituzionale di Atene dai primordi sino alla fine del V secolo; e quindi, nella seconda (circa un terzo del totale), all'illustrazione del modo in cui la costituzione funzionava ai tempi dell'autore: un trattato, dunque, che ha legami evidenti con la Politica, ancorché impostazione, ampiezza, registro e stile siano assai diversi. Un'opera indispensabile alla ricostruzione della «Democrazia in Grecia»: corredata qui del commento di PJ. Rhodes.
Condición del Producto:
Ejemplar en buen estado. Sobrecubierta con restos de polvo. Ligeramente amarillento en las páginas. Texto en italiano y griego.
Código ISBN: 8804671695
EAN: 9788804671695
Páginas: LII; 402
Formato: Tapa dura con sobrecubierta
Dimensiones (cm):
Altura: 21
Descripción
Editado por PJ Rhodes. Traducción de A. Zambrini, T. Garguylo y PJ Rhodes.
Disponibilidad de productos
Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.