Joyicity - Joyce con McLuhan e Lacan
Características
Joyce con McLuhan e Lacan
Autor: Gabriele Frasca
Editor: D'if
Lugar de impresión: Nápoles
Fecha de publicación: 2013
Collar: Myosotis - los sabios del corazón
Che cosa ha intravisto James Joyce di perverso e minaccioso nel sistema letterario? Qualcosa vi avrà ben scorto di pericoloso, se lo indusse a sottoporre le sue opere alla spettacolare torsione che le avrebbe sottratte alla letteratura, e ai suoi riti. È innegabile che le date dei suoi capolavori, il 1914 dell'inizio della stesura dello Ulysses e il 1939 della pubblicazione del Finnegans Wake, inquadrino con sconcertante tempismo gli anni più roventi del trauma novecentesco. Eppure colpisce la circostanza che, a fronte della grande attenzione critica che continua a destare (ma non in Italia) l'opera di Joyce, si sia poco studiata la sua incidenza sullo sviluppo di due dei più significativi e influenti nuclei di pensiero del secondo Novecento. Le penetranti riflessioni sui media di Marshall McLuhan e l'imponente rifondazione della psicanalisi di Jacques Lacan - dagli anni Cinquanta al 1981 per entrambi - affondano le loro radici nel magistero joyciano e nella questione sull'immaginario. Questo saggio, inseguendo la parabola con cui la joyicity fuoriesce dal sistema letterario, e indagando sulle conseguenze dell'opera di Joyce sulle ricerche di McLuhan e Lacan, viene dunque a colmare una vistosa lacuna tipologico-culturale, e a rilanciare con forza in Italia, nel momento in cui si assiste a una fioritura di nuove traduzioni dello Ulysses, l'opera del più grande artefice del Novecento.
Condición del Producto:
Ejemplar en buen estado. La cubierta presenta leves señales de uso. Texto en italiano.
Código ISBN: 8867300083
EAN: 9788867300082
Páginas: 367
Formato: Libro de bolsillo
Dimensiones (cm):
Altura: 17
Disponibilidad de productos
Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.












