Tipologia especifica

Precio

4 € 36000 € Aplicar

Estilo

Artista

Diseñador

Producción

Diseñador de moda

Material

Collar

Dimensiones


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Aplicar

Ordenar por

Antologia della lirica latina in Italia nei secoli XV e XVI
LINACI0269786

Antologia della lirica latina in Italia nei secoli XV e XVI

Emilio Costa
Casa Editrice S. Lapi

LINACI0269786
Antologia della lirica latina in Italia nei secoli XV e XVI

Emilio Costa
Casa Editrice S. Lapi

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
Enchiridion fontium historiae ecclesiasticae antiquae
LIRECR0269767

Enchiridion fontium historiae ecclesiasticae antiquae

Conradus Kirch
Herder

LIRECR0269767
Enchiridion fontium historiae ecclesiasticae antiquae

Conradus Kirch
Herder

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Via San Nicolò 30
LISTGU0261976

Via San Nicolò 30

Roberto Curci
Il mulino

LISTGU0261976
Via San Nicolò 30

Roberto Curci
Il mulino

Una storia sbagliata, che coinvolge molti ebrei della comunità triestina e ha il suo centro simbolico in una casa di via San Nicolò (la stessa in cui abitò Joyce), dove si trovava ad un tempo la libreria antiquaria dell'ebreo Umberto Saba e il laboratorio di sartoria e l'abitazione dell'ebreo Grini, lontano parente di Saba. Un figlio di questo sarto, durante l'occupazione nazista, collaborerà attivamente a identificare e catturare molti dei suoi correligionari, poi deportati e uccisi. Attorno alle infami imprese dell'ebreo traditore, ricostruite anche in base alle risultanze processuali, ciò che Curci delinea è però una rete ambigua di legami, di corresponsabilità, di vigliaccherie, di reticenze e silenzi che avviluppa Trieste. Una storia che si vorrebbe dimenticare, e che invece riveste uno straordinario valore esemplare.

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
Cuadro con Escena de Tormenta
ARARPI0274167

Cuadro con Escena de Tormenta

ARARPI0274167
Cuadro con Escena de Tormenta

Óleo sobre lienzo. Escuela francesa de la segunda mitad del siglo XVIII. Probablemente obra de un seguidor de Claude Joseph Vernet (1714 -1789), pintor francés especializado en marinas, que pintó varias veces vistas de tormentas y naufragios. La escena se desarrolla en una costa rocosa, cerca de un pueblo construido sobre el acantilado; una fuerte tormenta está en curso, descargando un rayo, que destella desde arriba a la derecha, por encima de unas figuras de viandantes asustados, y se dirige hacia el velero que navega a merced de las fuertes olas. El cielo está cargado de nubes negras, aunque un atisbo de azul parece abrirse ya en la lejanía. Restaurado y reencuadrado, el cuadro se presenta en un elegante marco.

En la Cesta

2.400,00€

En la Cesta
Pintura de escena de taberna
ARARPI0270149

Pintura de escena de taberna

ARARPI0270149
Pintura de escena de taberna

Óleo sobre lienzo. En el interior de una posada que parece casi excavada en una cueva y que se abre a un paisaje bastante árido, unos hombres comen, beben y se relajan en la mesa junto al fuego, mientras una mujer sentada en el suelo los observa divertida mientras come. Las figuras son grotescas, casi caricaturescas, los colores terrosos, para subrayar el fondo campesino de la escena. Restaurado y reentelado, el cuadro se presenta en un marco antiguo.

En la Cesta

1.000,00€

En la Cesta
Marcello d'Olivo. Discorso per un'altra architettura
LIARAR0250586

Marcello d'Olivo. Discorso per un'altra architettura

Marcello D'Olivo
Casamassima Editore

LIARAR0250586
Marcello d'Olivo. Discorso per un'altra architettura

Marcello D'Olivo
Casamassima Editore

En la Cesta

295,00€

En la Cesta
Pintura Escena con Jugadores de Cartas
ARARPI0270151

Pintura Escena con Jugadores de Cartas

ARARPI0270151
Pintura Escena con Jugadores de Cartas

Óleo sobre lienzo. En el interior de una taberna, algunos clientes juegan a las cartas: el hombre sentado a la izquierda hace trampas, ocultando una carta en el cuello de su ajustada túnica, ante la divertida mirada del tabernero que llega. Las figuras son grotescas, casi caricaturescas; los colores son predominantemente terrosos, acentuando el ambiente popular. Restaurado y retocado (la etiqueta del restaurador en el reverso está fechada en 1952), el cuadro se presenta en un marco antiguo.

En la Cesta

1.200,00€

En la Cesta
Chaqueta Lacoste Vintage para hombre
ABVI1P0274558

Chaqueta Lacoste Vintage para hombre

Talla L

ABVI1P0274558
Chaqueta Lacoste Vintage para hombre

Talla L

Chaqueta impermeable para hombre con finas rayas blancas y azules de Lacoste. Dispone de capucha desmontable y interior de rizo de algodón, adecuado para deportistas. El tamaño es 5 US, las condiciones son muy buenas.

En la Cesta

150,00€

En la Cesta
Lámpara de cristal de los años 70 y 80
MOILIL0274007

Lámpara de cristal de los años 70 y 80

MOILIL0274007
Lámpara de cristal de los años 70 y 80

Lámpara de araña, metal y aluminio cromado, cristal.

En la Cesta

110,00€

En la Cesta
Carla Fracci
LISTBI0274194

Carla Fracci

Carla Fracci
Leonardo arte

LISTBI0274194
Carla Fracci

Carla Fracci
Leonardo arte

En la Cesta

25,00€

En la Cesta
Sábana individual con funda de almohada
ABBIPR0273346

Sábana individual con funda de almohada

ABBIPR0273346
Sábana individual con funda de almohada

Sábana individual de lino con una funda de almohada. Punto completo. Dobladillo festoneado. Color blanco crema. Medidas: 124x240 Funda de almohada: 85x46

En la Cesta

60,00€

En la Cesta
Storia della Chiesa (Volume VIII/1)
LIREST0272296

Storia della Chiesa (Volume VIII/1)

Roger Aubert, Johannes Beckmann, Rudolf Lill
Jaca Book

LIREST0272296
Storia della Chiesa (Volume VIII/1)

Roger Aubert, Johannes Beckmann, Rudolf Lill
Jaca Book

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Maternidad “Joomoni” o “Gwandusu”
SELECTED
SELECTED
OGANOG0257445

Maternidad “Joomoni” o “Gwandusu”

Arte Bamana (Malí)

Llamada
Figuras femeninas de Francesco Conti
SELECTED
SELECTED
ARTPIT0001710

Figuras femeninas de Francesco Conti

Heroínas de la Antigüedad, siglo XVIII

Llamada
Sibari
LISTST0274029

Sibari

Giovanni Sole
Rubbettino

LISTST0274029
Sibari

Giovanni Sole
Rubbettino

Gli storici antichi scrivevano che Sibari era la colonia più fiorente della Magna Grecia, ma le rimproveravano tutti i vizi e i mali del mondo. Elaboravano narrazioni inverosimili in modo da farle coincidere con la storia, attuavano un processo di storicizzazione degli eventi mitici, diventavano essi stessi creatori di leggende. I racconti su Sibari devono divenire oggetto di analisi non solo per stabilire cosa c'è di vero o falso, ma per capire le ragioni e l'ideologia di chi li scriveva. L'esagerazione di geografi, storici e filosofi sulla sua magnificenza era funzionale all'esigenza di demonizzarla. L'accusa nei confronti di Sibari era semplice ma efficace: i coloni greci che l'avevano fondata erano etnicamente puri, ma, diventata crocevia di popoli diversi, diventarono impuri. Con le loro scelte politiche e di vita i Sibariti avevano smarrito lo spirito greco, nella polis erano stati i Greci a trasformarsi in barbari e non viceversa. Società meticce come Sibari, senza onore e senza patria, avevano favorito il declino dell'Eliade. La decadenza delle città greche, dovuta a una perdita di posizione strategica e politica, obbligava gli storici a rivedere il concetto di patria e a idealizzare un'identità forse mai esistita.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
La crisi dello Jus Publicum Europaeum
LIPSDI0272484

La crisi dello Jus Publicum Europaeum

Pier Paolo Portinaro
Edizioni di Comunità

LIPSDI0272484
La crisi dello Jus Publicum Europaeum

Pier Paolo Portinaro
Edizioni di Comunità

En la Cesta

27,00€

En la Cesta
Storia della chiesa. La chiesa nei vari paesi ai nostri giorni (Volume X/2)
LIREST0272303

Storia della chiesa. La chiesa nei vari paesi ai nostri giorni (Volume X/2)

AA.VV.
Jaca Book edizioni

LIREST0272303
Storia della chiesa. La chiesa nei vari paesi ai nostri giorni (Volume X/2)

AA.VV.
Jaca Book edizioni

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Storia della chiesa. La Chiesa nel ventesimo secolo (1914-1975) (Volume X/1)
LIREST0272301

Storia della chiesa. La Chiesa nel ventesimo secolo (1914-1975) (Volume X/1)

AA.VV.
Jaca Book

LIREST0272301
Storia della chiesa. La Chiesa nel ventesimo secolo (1914-1975) (Volume X/1)

AA.VV.
Jaca Book

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Storia della chiesa. La chiesa negli Stati moderni e i movimenti sociali (1878-1914) (Volume IX)
LIREST0272299

Storia della chiesa. La chiesa negli Stati moderni e i movimenti sociali (1878-1914) (Volume IX)

AA.VV.
Jaca Book

LIREST0272299
Storia della chiesa. La chiesa negli Stati moderni e i movimenti sociali (1878-1914) (Volume IX)

AA.VV.
Jaca Book

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Storia della chiesa. Tra Medioevo e Rinascimento (Volume V/2)
LIREST0272293

Storia della chiesa. Tra Medioevo e Rinascimento (Volume V/2)

AA.VV.
Jaca Book

LIREST0272293
Storia della chiesa. Tra Medioevo e Rinascimento (Volume V/2)

AA.VV.
Jaca Book

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Storia della Chiesa. Liberalismo e Integralismo (Volume VIII/2)
LIREST0272298

Storia della Chiesa. Liberalismo e Integralismo (Volume VIII/2)

AA.VV.
Jaca Book

LIREST0272298
Storia della Chiesa. Liberalismo e Integralismo (Volume VIII/2)

AA.VV.
Jaca Book

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Storia della chiesa. L'epoca dei concili (Volume II)
LIREST0272288

Storia della chiesa. L'epoca dei concili (Volume II)

Karl Baus, Eugen Ewig
Jaca Book

LIREST0272288
Storia della chiesa. L'epoca dei concili (Volume II)

Karl Baus, Eugen Ewig
Jaca Book

En la Cesta

18,00€

En la Cesta
Storia della chiesa. Il primo Medioevo (Volume IV)
LIREST0272282

Storia della chiesa. Il primo Medioevo (Volume IV)

AA.VV.
Jaca Book

LIREST0272282
Storia della chiesa. Il primo Medioevo (Volume IV)

AA.VV.
Jaca Book

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Cibo e conflitti
LISUSO0271381

Cibo e conflitti

Enza Pellecchia
PLUS-Pisa University Press

LISUSO0271381
Cibo e conflitti

Enza Pellecchia
PLUS-Pisa University Press

Nella convivialità il cibo è veicolo di pace e di amicizia; ma diventa sempre più anche qualcosa che ha a che fare con i conflitti: ad esempio quando racconta le tensioni e le violenze che accompagnano la lotta per il controllo delle risorse. Oggi anche mangiare ricorda la conflittualità. Partendo da qui il Centro per i diritti umani e il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell'Università di Pisa, insieme alla Società della salute pisana, hanno deciso di dedicare a questo tema la terza edizione di "Pisa città per la pace e per i diritti umani" (dopo la prima sui diritti umani e la seconda sull'immigrazione). La città intera è stata sollecitata ad esprimere le sue ricchezze: l'Università, le associazioni, le istituzioni, il teatro, il cinema hanno dato vita ad un percorso interdisciplinare costruito intorno al tema del cibo, testimoniato dagli scritti raccolti in questo libro. La manifestazione "Cibo e conflitti" (7 al 16 novembre 2008) col patrocinio dell'Università di Pisa, del Dipartimento Identità culturale del C.N.R., del Comune e della Provincia di Pisa, della Regione Toscana, l'ARSIA, Slow Food e il Segretariato Sociale della RAI.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta