Tipologia especifica

Precio

4 € 36000 € Aplicar

Estilo

Artista

Diseñador

Producción

Diseñador de moda

Material

Collar

Dimensiones


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Aplicar

Ordenar por

Alimentazione razionale dei bovini da latte
LIMAPI0055142

Alimentazione razionale dei bovini da latte

Telesforo Bonadonna
Editore Ulrico Hoepli

LIMAPI0055142
Alimentazione razionale dei bovini da latte

Telesforo Bonadonna
Editore Ulrico Hoepli

En la Cesta

80,00€

En la Cesta
Napoli in miniatura
LIARGR0054388

Napoli in miniatura

Mariano Lombardi
Edizioni di Gabriele e Mariateresa Benincasa

LIARGR0054388
Napoli in miniatura

Mariano Lombardi
Edizioni di Gabriele e Mariateresa Benincasa

En la Cesta

90,00€

En la Cesta
Mostra di Henry Moore
LIARSC0054387

Mostra di Henry Moore

Giovanni Carandente
Il Bisonte editore - Nuovedizioni Enrico Vallecchi

LIARSC0054387
Mostra di Henry Moore

Giovanni Carandente
Il Bisonte editore - Nuovedizioni Enrico Vallecchi

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Kemeny reliefs en mètal
LIARCO0054386

Kemeny reliefs en mètal

Gaètan Picon,Ewald Rathke
Maeght Éditeur

LIARCO0054386
Kemeny reliefs en mètal

Gaètan Picon,Ewald Rathke
Maeght Éditeur

En la Cesta

18,00€

En la Cesta
Ezio Gribaudo:Bianchi e Teatri.Antologia 1966-2006
LIARCO0054385

Ezio Gribaudo:Bianchi e Teatri.Antologia 1966-2006

Willy Beck
Skira

LIARCO0054385
Ezio Gribaudo:Bianchi e Teatri.Antologia 1966-2006

Willy Beck
Skira

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
Il nostro Parri
LIPSIT0053751

Il nostro Parri

AA.VV.
Neri Pozza

LIPSIT0053751
Il nostro Parri

AA.VV.
Neri Pozza

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Dopo la rivoluzione culturale: la svolta cinese (1976-1980)
LIPSIN0053735

Dopo la rivoluzione culturale: la svolta cinese (1976-1980)

Luciano Pignataro
La Nuova Italia editrice

LIPSIN0053735
Dopo la rivoluzione culturale: la svolta cinese (1976-1980)

Luciano Pignataro
La Nuova Italia editrice

En la Cesta

18,00€

En la Cesta
Potere,società e popolo nell'età dei due Guglielmi
LISTME0053731

Potere,società e popolo nell'età dei due Guglielmi

AA.VV
Dedalo libri

LISTME0053731
Potere,società e popolo nell'età dei due Guglielmi

AA.VV
Dedalo libri

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
La Rivista Filosofica (1899-1908)
LIFICO0053727

La Rivista Filosofica (1899-1908)

Patrizia Guarnieri
La Nuova Italia

LIFICO0053727
La Rivista Filosofica (1899-1908)

Patrizia Guarnieri
La Nuova Italia

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
Camillo Ugoni Letterato e patriota bresciano Volume 2
LISTBI0053705

Camillo Ugoni Letterato e patriota bresciano Volume 2

Margherita Petroboni Cancarini
Sugar editore & C.

LISTBI0053705
Camillo Ugoni Letterato e patriota bresciano Volume 2

Margherita Petroboni Cancarini
Sugar editore & C.

En la Cesta

6,00€

En la Cesta
Economia e società nella storia dell'Italia contemporanea
LISTCO0053692

Economia e società nella storia dell'Italia contemporanea

Antonio Lazzarini
Edizioni di Storia e Letteratura

LISTCO0053692
Economia e società nella storia dell'Italia contemporanea

Antonio Lazzarini
Edizioni di Storia e Letteratura

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
Bibliografia degli scritti di Ernesto Ragionieri
LIENBI0053187

Bibliografia degli scritti di Ernesto Ragionieri

AA.VV
Leo S. Olschki editore

LIENBI0053187
Bibliografia degli scritti di Ernesto Ragionieri

AA.VV
Leo S. Olschki editore

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
I diritti della biblioteca
LIENBI0053143

I diritti della biblioteca

Cristina Borgonovo, Alessandra Scarazzato
Editrice Bibliografica

LIENBI0053143
I diritti della biblioteca

Cristina Borgonovo, Alessandra Scarazzato
Editrice Bibliografica

I diritti della biblioteca, che presuppongono quelli dei suoi utenti, nascono da una sorta di diritto naturale di cui la biblioteca è espressione imprescindibile: quello alla conoscenza, alla condivisione e all'ordinamento della conoscenza. Oltre a garantire diritti fondamentali ai propri utenti, la biblioteca non può esimersi dal confronto con altri interlocutori, tra cui editori e autori, che rivendicano i lori diritti in un rapporto "dialettico" con la biblioteca. II primo diritto che la biblioteca è chiamata a promuovere è quello al pieno e libero accesso alla conoscenza e all'informazione, un compito che è impegnata a realizzare anche tramite la creazione di nuovi servizi resi possibili dall'evoluzione delle tecnologie. Occorre mettere in luce le potenzialità di tali servizi e dare risposte concrete ai molteplici interrogativi che i bibliotecari devono affrontare in merito a normative che ne limitano l'azione. Gli atti dell'omonimo convegno (Milano, 6-7 marzo 2008) raccolti in questo volume intendono in modo particolare approfondire i diversi temi relativi alla proprietà intellettuale, al copyright, alle politiche del diritto d'autore e le loro ricadute sull'azione della biblioteca, la quale dovrebbe fungere da camera di compensazione dei diritti dei vari soggetti coinvolti nella catena informativa: dagli autori agli editori, senza naturalmente dimenticare i lettori.

En la Cesta

23,00€

En la Cesta
Perchè non parli?
LIARST0053128

Perchè non parli?

Giacinto Di Pietrantonio,Francesca Guerisoli,Gabi Scardi
Silvia Editrice

LIARST0053128
Perchè non parli?

Giacinto Di Pietrantonio,Francesca Guerisoli,Gabi Scardi
Silvia Editrice

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Comunicazione multidimensionale
SCISOC1001122

Comunicazione multidimensionale

Stefano Martelli
Franco Angeli

SCISOC1001122
Comunicazione multidimensionale

Stefano Martelli
Franco Angeli

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
San Marcellino: operatori nel sociale in trasformazione
SCISOC1001119

San Marcellino: operatori nel sociale in trasformazione

Maurizio Bergamaschi, Danilo De Luise, Amedeo Gagliardi
Franco Angeli

SCISOC1001119
San Marcellino: operatori nel sociale in trasformazione

Maurizio Bergamaschi, Danilo De Luise, Amedeo Gagliardi
Franco Angeli

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
Esercizi di soggettazione e classificazione
MANVAR1001299

Esercizi di soggettazione e classificazione

Paola Ferro, Anna Rita Zanobi
Editrice Bibliografica

MANVAR1001299
Esercizi di soggettazione e classificazione

Paola Ferro, Anna Rita Zanobi
Editrice Bibliografica

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
Pesci rossi
MANVAR1001298

Pesci rossi

Piero M. Bianchi, Andrea Sperotti
Giovanni De Vecchi Editore

MANVAR1001298
Pesci rossi

Piero M. Bianchi, Andrea Sperotti
Giovanni De Vecchi Editore

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
Il flusso radiotelevisivo
SCISOC1001115

Il flusso radiotelevisivo

Andrea Semprini
E.R.I/Edizioni Rai radiotelevisione italiana

SCISOC1001115
Il flusso radiotelevisivo

Andrea Semprini
E.R.I/Edizioni Rai radiotelevisione italiana

En la Cesta

11,00€

En la Cesta
Giornali in crisi
SCISOC1001113

Giornali in crisi

Angelo Del Boca
Edizioni AEDA

SCISOC1001113
Giornali in crisi

Angelo Del Boca
Edizioni AEDA

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
Una mela al giorno
MANVAR1001287

Una mela al giorno

Silvano Faggioni, Lydia Faggioni
Luigi Reverdito editore

MANVAR1001287
Una mela al giorno

Silvano Faggioni, Lydia Faggioni
Luigi Reverdito editore

En la Cesta

9,00€

En la Cesta
L'ingannevole sponda
LISUSO0055907

L'ingannevole sponda

Amedeo Cottino
NIS - La Nuova Italia Scientifica

LISUSO0055907
L'ingannevole sponda

Amedeo Cottino
NIS - La Nuova Italia Scientifica

En la Cesta

25,00€

En la Cesta
Gruppi sociali e sistemi politici: il caso donne
LIPSDO0055892

Gruppi sociali e sistemi politici: il caso donne

Giovanna Zincone
Franco Angeli

LIPSDO0055892
Gruppi sociali e sistemi politici: il caso donne

Giovanna Zincone
Franco Angeli

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Kunzertu 77 18
LIMUMU0054298

Kunzertu 77 18

Luigi Cinque
Editrice ZONA

LIMUMU0054298
Kunzertu 77 18

Luigi Cinque
Editrice ZONA

Kunzertu 77 18 misura il tempo ad anni luce come le navicelle spaziali ed è infatti un diario di bordo, di incontri con persone straordinarie, gente di folk, di etnica, di classica orientale, di contemporanea e di jazz: storie di musica e di musicisti. Nell'era dell'occhio e del display la musica non può più prescindere dalla sua stessa narrazione poetica, letteraria e cinematografica. In questo libro ch'è in realtà un doppio libro [Kunzertu 77 18 e il Kunsertu pubblicato da Cinque nel 1977], il tracciato di oltre quarant'anni di ricerca e sperimentazione da parte dell'autore, musicista, regista, artista crossmediale e scrittore, con molti illustri compagni di strada. Kunzertu 77 18 racconta la "liquidazione" del popolare nel nostro tempo. Luigi Cinque ha collaborato con il nuovo teatro, l'arte visiva e la nuova danza europea - tra gli altri, con Carlo Quartucci, Pina Bausch, Jannis Kounellis, Carmelo Bene - e con gli scrittori Nanni Balestrini, Vs Naipaul, Paco Taibo II. Diplomato in clarinetto e composizione e laureato, ha insegnato a lungo storia della musica in vari atenei. Lavora da sempre alla postcontaminazione tra musica etnica/popolare, jazz e moderna.

En la Cesta

20,00€

En la Cesta