Tipologia especifica

Precio

4 € 36000 € Aplicar

Estilo

Artista

Diseñador

Producción

Diseñador de moda

Material

Collar

Dimensiones


0 cm 570 cm

0 cm 798 cm

0 cm 375 cm

2 cm 166 cm

18 cm 73 cm
Aplicar

Ordenar por

Alfombra Nain - Irán
Noticias
ANCOTA0291856

Alfombra Nain - Irán

195 x 120 centímetros

ANCOTA0291856
Alfombra Nain - Irán

195 x 120 centímetros

Alfombra Nain en algodón y lana, nudo fino, hecha a mano.

En la Cesta

250,00€

En la Cesta
Grabado de Arthur Luis Piza
Noticias
ARARCO0295755

Grabado de Arthur Luis Piza

ARARCO0295755
Grabado de Arthur Luis Piza

Grabado en relieve. Firmado abajo a la derecha; número de edición 68/99 a la izquierda. Piza, pintor, escultor y grabador brasileño, se hizo conocido principalmente por su técnica de grabado a cincel, que consiste en cortar placas de cobre en pequeñas lascas. Enmarcado.

En la Cesta

180,00€

En la Cesta
Portadocumentos vintage Fendi
Noticias
ABVI1A0296789

Portadocumentos vintage Fendi

ABVI1A0296789
Portadocumentos vintage Fendi

Portadocumentos Fendi de los años 80/90. Está confeccionado en lona rayada con detalles de piel ligera; tiene un bolsillo interior.

En la Cesta

80,00€

En la Cesta
Silla de los años 60
Noticias
MOSESE0297882

Silla de los años 60

MOSESE0297882
Silla de los años 60

Silla de comedor vintage con estructura de madera, asiento y respaldo con relleno de espuma y tapizado de tela gris.

En la Cesta

180,00€

En la Cesta
Pintura de Angelo Rovida
Noticias
ARARNO0298229

Pintura de Angelo Rovida

Paisaje con vista al lago

ARARNO0298229
Pintura de Angelo Rovida

Paisaje con vista al lago

Óleo sobre lienzo. Firmado en la esquina inferior izquierda. Se dispone de poca información biográfica sobre Angelo Rovida, paisajista de Lodi que pintó paisajes y vistas urbanas, principalmente en el norte de Italia. La pintura se presenta en un marco guilloché contemporáneo.

En la Cesta

200,00€

En la Cesta
Roma. La fine dell'arte antica
Noticias
LIARAN0291888

Roma. La fine dell'arte antica

Ranuccio Bianchi Bandinelli
Rizzoli

LIARAN0291888
Roma. La fine dell'arte antica

Ranuccio Bianchi Bandinelli
Rizzoli

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Grandi operette
Noticias
LIPSEC0296553

Grandi operette

Marco Ponti
Edizioni Piemme

LIPSEC0296553
Grandi operette

Marco Ponti
Edizioni Piemme

Le grandi opere monumentali rappresentano da sempre un simbolo fisico del potere, dalla Piramide di Cheope alla reggia di Versailles, dalle cattedrali all'architettura nazifascista. In Italia, da qualche anno, si fa un uso politico simile anche delle grandi opere infrastrutturali per i trasporti. Megaporti, supervalichi, treni ad alta velocità hanno cominciato a essere presentati come un bene in sé, a prescindere da qualunque calcolo costi-benefici. Del resto, nell'immediato le grandi opere portano consenso elettorale e un'aura di progresso, ed è solo a lavori ultimati, quando in pochi se ne accorgeranno, che emergono gli altissimi costi pagati con i soldi di tutti i cittadini. Tutto questo è insensato. Marco Ponti, autore dell'analisi costi-benefici che ha bocciato la TAV Torino-Lione, lo dimostra con argomentazioni tanto serrate quanto inascoltate, e con un vasto repertorio di dati ed esempi provenienti da altri paesi europei ma anche dagli Stati Uniti, dall'Africa e dal Sudamerica. Le grandi opere apportano pochi benefici ambientali, non sono aperte alla concorrenza, ingrassano i soliti noti e creano scarsa occupazione. Sprecano il denaro pubblico sottraendolo a interventi più utili. "Grandi operette", in particolare, ci invita a ribellarci alla propaganda che insiste sull'urgenza di investire su larga scala nel trasporto ferroviario. La «cura del ferro» è costosissima, crea disuguaglianze economiche ed è tutt'altro che miracolosa dal punto di vista ecologico. Le recenti innovazioni suggeriscono invece di puntare sullo snellimento del traffico stradale, sulla messa in sicurezza del territorio, sulla ricerca per produrre veicoli sempre meno inquinanti. Non resta che agire di conseguenza.

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Mugello sottosopra
Noticias
LIPSIT0296548

Mugello sottosopra

Simona Baldanzi
Ediesse

LIPSIT0296548
Mugello sottosopra

Simona Baldanzi
Ediesse

Simona Baldanzi, nata in una famiglia di lavoratori del tessile, scrive un libro che è un percorso di studio e di ricerca che la porterà nel cuore della "condizione operaia" del Mugello, nei cantieri dell'Alta velocità prima, della Variante di valico poi. Sono le grandi opere che si snodano tra la Toscana e l'Emilia Romagna, in un territorio tra i più strategici e critici del Paese, in cui la maggior parte della tratta ferroviaria e autostradale è fatta di gallerie. Baldanzi passa mesi nei campi base, laddove vivono i trasfertisti, a raccogliere dati, voci, volti, storie, polvere, solitudine; e ascolta i dialetti, soprattutto del Sud, traduce gli sradicamenti, studia il lavoro di questi nuovi minatori moderni, le squadre, la struttura dei campi base, il tempo libero. "Mentre prendevo coscienza che il mio territorio era danneggiato irrimediabilmente, decisi che la tesi l'avrei fatta sui lavoratori. Nelle gallerie rimanevano invisibili proprio come le falde e, forse, proprio perché nessuno li prendeva in considerazione, erano a rischio anche loro", racconterà in un passo. Oggi quella ricerca è questo libro esemplare, che ha il pregio di raccontarci un mondo sommerso di grande forza espressiva, riconnettendosi idealmente con due antenati scrittori, Luciano Bianciardi e Carlo Cassola, autori di un classico, "I minatori della Maremma", fatto anche quello di città sotterranee, infortuni e morti, come una maledizione che si ripete.

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Nuova enciclopedia
Noticias
LIENDI0296546

Nuova enciclopedia

Alberto Savinio
Adelphi

LIENDI0296546
Nuova enciclopedia

Alberto Savinio
Adelphi

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Sistema periodico
Noticias
LISAIT0296534

Sistema periodico

Francesco Bortolotto, Eleonora Fuochi, Davide Antonio Paone, Federica Parodi
Edizioni Pendragon

LISAIT0296534
Sistema periodico

Francesco Bortolotto, Eleonora Fuochi, Davide Antonio Paone, Federica Parodi
Edizioni Pendragon

Il "sistema" rappresenta un oggetto che, pur costituito da elementi eterogenei che interagiscono tra loro e con l'ambiente esterno, si configura come un tutto regolato da leggi generali proprie. La sua complessità ben si presta a rispecchiare la problematica dell'evoluzione artistico-letteraria dal Novecento ai giorni nostri, specie in quella produzione e in quella auto-analisi che ne scandiscono la quotidianità. Ed è una periodizzazione quanto mai lunga, interminabile appunto, se consideriamo la durata di un secolo (il '900) che ancora fatichiamo a considerare concluso. Per questo le riviste letterarie ci sono sembrate il metro di misura su cui tarare una ricerca tesa alla restituzione di un panorama e una, seppur parziale, inchiesta sui modi di produzione della cultura letteraria. Un vero e proprio meccanismo che pone a sistema i periodici letterari per provare a formulare alcune delle questioni più stringenti dell'attuale produzione letteraria.

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
Scritti letterari, filosofici e satirici (Opere I)
Noticias
LINACI0296525

Scritti letterari, filosofici e satirici (Opere I)

Gianni Francioni
Edizioni di Storia e Letteratura

LINACI0296525
Scritti letterari, filosofici e satirici (Opere I)

Gianni Francioni
Edizioni di Storia e Letteratura

En la Cesta

55,00€

En la Cesta
Scritti di economia, finanza e amministrazione (Opere II, Tomo 1)
Noticias
LINACI0296524

Scritti di economia, finanza e amministrazione (Opere II, Tomo 1)

AA.VV.
Edizioni di Storia e Letteratura

LINACI0296524
Scritti di economia, finanza e amministrazione (Opere II, Tomo 1)

AA.VV.
Edizioni di Storia e Letteratura

En la Cesta

50,00€

En la Cesta
Scritti di economia, finanza e amministrazione (Opere II, Tomo 2)
Noticias
LINACI0296523

Scritti di economia, finanza e amministrazione (Opere II, Tomo 2)

AA.VV.
Edizioni di Storia e Letteratura

LINACI0296523
Scritti di economia, finanza e amministrazione (Opere II, Tomo 2)

AA.VV.
Edizioni di Storia e Letteratura

En la Cesta

45,00€

En la Cesta
I discorsi e altri scritti degli anni settanta (Opere III)
Noticias
LINACI0296522

I discorsi e altri scritti degli anni settanta (Opere III)

Giorgio Panizza
Edizioni di Storia e Letteratura

LINACI0296522
I discorsi e altri scritti degli anni settanta (Opere III)

Giorgio Panizza
Edizioni di Storia e Letteratura

En la Cesta

50,00€

En la Cesta
Storia di Milano (Opere IV)
Noticias
LINACI0296520

Storia di Milano (Opere IV)

Renato Pasta
Edizioni di Storia e Letteratura

LINACI0296520
Storia di Milano (Opere IV)

Renato Pasta
Edizioni di Storia e Letteratura

En la Cesta

45,00€

En la Cesta
Scritti di storia della letteratura italiana I 1935-1962
Noticias
LISAIT0296515

Scritti di storia della letteratura italiana I 1935-1962

Carlo Dionisotti
Edizioni di Storia e Letteratura

LISAIT0296515
Scritti di storia della letteratura italiana I 1935-1962

Carlo Dionisotti
Edizioni di Storia e Letteratura

En la Cesta

30,00€

En la Cesta
Scritti di storia della letteratura italiana II 1963-1971
Noticias
LISAIT0296514

Scritti di storia della letteratura italiana II 1963-1971

Carlo Dionisotti
Edizioni di Storia e Letteratura

LISAIT0296514
Scritti di storia della letteratura italiana II 1963-1971

Carlo Dionisotti
Edizioni di Storia e Letteratura

En la Cesta

30,00€

En la Cesta
Italia medioevale e umanistica I (1958)
Noticias
LISAFI0296502

Italia medioevale e umanistica I (1958)

AA.VV.
Editrice Antenore

LISAFI0296502
Italia medioevale e umanistica I (1958)

AA.VV.
Editrice Antenore

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Italia medioevale e umanistica IV (1961)
Noticias
LISAFI0296501

Italia medioevale e umanistica IV (1961)

AA.VV.
Editrice Antenore

LISAFI0296501
Italia medioevale e umanistica IV (1961)

AA.VV.
Editrice Antenore

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
La lira
Noticias
LISAIT0296498

La lira

Giovan Battista Marino
Georg Olms Verlags

LISAIT0296498
La lira

Giovan Battista Marino
Georg Olms Verlags

En la Cesta

18,00€

En la Cesta
Enchiridion delle encicliche 8
Noticias
LIRECR0296458

Enchiridion delle encicliche 8

Erminio Lora, Rita Simionati
EDB- Edizioni Dehoniane

LIRECR0296458
Enchiridion delle encicliche 8

Erminio Lora, Rita Simionati
EDB- Edizioni Dehoniane

A parte la breve nota su papa Luciani, che non ci ha lasciato alcuna enciclica, nella sua interezza il volume è dedicato a Giovanni Paolo II e alle quattordici encicliche da lui scritte nel corso del suo lungo pontificato. Dalla Redemptor hominis alla Ecclesia de Eucharistia esse custodiranno nei secoli il cuore del suo magistero. Come ebbe a dire l'allora card. Joseph Ratzinger, in occasione di una relazione sul tema nell'ambito delle celebrazioni per il XXV anniversario dell'elezione di Karol Wojtyla al pontificato (Pontificia Università Lateranense, 9.5.2003), suddividendo le encicliche in gruppi tematici affini "occorre ricordare anzitutto il trittico trinitario degli anni 1979-1986, formato dalle encicliche Redemptor hominis, Dives in misericordia e Dominum et vivificantem. Al decennio 1981-1991 appartengono le tre encicliche sociali: Laborem exercens, Sollicitudo rei socialis, Centesimus annus. Vengono poi le encicliche dedicate a temi ecclesiologici: Slavorum apostoli (1985), Redemptoris missio (1990), Ut unum sint (1995). In ambito ecclesiologico si possono collocare anche l'ultima enciclica del papa - Ecclesia de Eucharistia (2003) - e, da un certo punto di vista, l'enciclica mariana Redemptoris Mater (1987). Già nella sua prima enciclica, il papa aveva strettamente collegato i temi della madre Chiesa e della Madre della Chiesa e li aveva estesi all'ambito storico-teologico e pneumatologico.

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
Memorie e digressioni di un italiano cardinale
Noticias
LIRECR0296455

Memorie e digressioni di un italiano cardinale

Giacomo Biffi
Edizioni Cantagalli

LIRECR0296455
Memorie e digressioni di un italiano cardinale

Giacomo Biffi
Edizioni Cantagalli

Un importante testimone del nostro tempo si racconta, con ironia e franchezza: Giacomo Biffi sceglie "al guazzabuglio dei giorni trascorsi" i fatti, le parole, le persone "meritevoli di essere salvati dalla dimenticanza". Emerge così dal passato il vivido ricordo della casa natale, della scuola, della sua formazione umana e cristiana; quindi la preparazione all'ordinazione presbiteriale, i trent'anni al servizio della Chiesa di Milano, per giungere infine al periodo trascorso alla guida della Chiesa di Bologna. Una gioiosa scorribanda nel passato, un esempio per chi, tra le nuove generazioni, vorrà intraprendere la ricerca della Verità.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Ragioni per vivere
Noticias
LINAST0296309

Ragioni per vivere

Amy Hempel
Arnoldo Mondadori Editore

LINAST0296309
Ragioni per vivere

Amy Hempel
Arnoldo Mondadori Editore

La prima di queste raccolte di racconti fu pubblicata a metà degli anni Ottanta, quando la scena letteraria americana vede un inaspettato rinascimento della forma del racconto con l'arrivo di voci quali Raymond Carver, Richard Ford, Jay McInerney, grazie al lavoro dell'editor e insegnante di scrittura creativa Gordon Lish: il maestro della limatura, della riduzione, della semplicità stilistica. Ma la prosa della Hempel è più facilmente assimilabile a quella di alcune "maestre", da Grace Paley a Alice Munro a Cynthia Ozick: i suoi personaggi, feriti, irrequieti, non meno tragici di quelli di Carver, non si lasciano distruggere da avvenimenti imprevisti e inevitabili, da errori e scelte sbagliate. Hanno infatti imparato a contare su piccoli trionfi quotidiani di umorismo e ironia per trasformare le cicatrici in ragioni per continuare a vivere; e ad attingere alla riserva di forza dell'animo femminile, fatta di sincerità, capacità di emozione, e di relazione, non solo con le persone ma con il mondo animale, o vegetale. Scrive Rick Moody nella prefazione all'edizione originale: "È tutto nelle frasi. È nel modo in cui le frasi si muovono nei paragrafi. È nel ritmo. È nell'ambiguità. È nel modo in cui l'emozione, in circostanze difficili, viene catturata nel linguaggio. È negli istanti di coscienza. È nella coscienza assediata. È sulle pene amore. È sulla morte. È sul suicidio. È sul corpo. È sullo scetticismo. È contro il sentimentalismo. È contro il sentimento facile".

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
Vita di Antonio
Noticias
LIRECR0296100

Vita di Antonio

Christine Mohrmann
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

LIRECR0296100
Vita di Antonio

Christine Mohrmann
Fondazione Lorenzo Valla - Arnoldo Mondadori Editore

En la Cesta

12,00€

En la Cesta