Precio

9 € 405 € Aplicar

LIBROS DE POLÍTICA Y SOCIEDAD - Página 32

Ordenar por

La guerra delle sinistre
LIPSIT0170623

La guerra delle sinistre

Marco Gervasoni
Marsilio

LIPSIT0170623
La guerra delle sinistre

Marco Gervasoni
Marsilio

Perché nell'Italia repubblicana la sinistra non ha - se non rarissimamente espresso una premiership di governo? Perché è apparsa, rispetto a quanto avveniva in altri contesti europei, "figlia di un dio minore"? Mille sono le ragioni del fallimento, prima di tutto culturale, di una famiglia politica, che pure è stata oggetto di ammirazione, negli anni sessanta e settanta, da parte dei progressisti di altri paesi. In questo libro Marco Gervasoni fornisce un'interpretazione storica basata su quello che ritiene un fattore fondamentale per la débâcle della sinistra italiana: il peso abnorme esercitato dal comunismo, unito alla scarsa volontà, prima, e all'incapacità poi, dei socialisti di controbattere a questa egemonia. Da sempre viva, per ragioni sistemiche e ideologiche, la competizione tra le due sinistre, Psi e Pci, si inasprì davanti alla sfida culturale rappresentata da Bettino Craxi a cui il Pci reagì trasformando il segretario socialista nel principale dei propri nemici. Così, se per Craxi Enrico Berlinguer era un politico refrattario alla modernità; per il segretario Pci, il leader socialista era un "bandito politico". Due personalità carismatiche opposte tra loro tanto da far intravedere due Italie: irrimediabilmente in crisi (economica, morale e politica) quella di Berlinguer; dinamica e aperta al mercato e ai consumi, quella di Craxi.

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
44° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2010
LIPSIT0170606

44° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2010

Censis - Centro Studi Investimenti Sociali
Fondazione Censis

LIPSIT0170606
44° Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2010

Censis - Centro Studi Investimenti Sociali
Fondazione Censis

Giunto alla 44a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese in una confusa congiuntura. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso sotto un'onda di pulsioni sregolate. L'inconscio collettivo appare senza più legge, né desiderio. E viene meno la fiducia nelle lunghe derive e nella efficacia della classe dirigente. Tornare a desiderare è la virtù civile necessaria per riattivare la dinamica di una società troppo appagata e appiattita. Nella seconda parte, La società italiana al 2010, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell'anno: la pericolosa china verso l'appiattimento, la proliferazione della logica d'offerta, l'intreccio (virtuoso o pericoloso) dei sottosistemi, la frammentazione del potere. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti economici, i media e la comunicazione, il governo pubblico, la sicurezza e la cittadinanza.

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Democrazia e diritti degli altri
LIPSID0169967

Democrazia e diritti degli altri

Francesco Fistetti
Palomar editore

LIPSID0169967
Democrazia e diritti degli altri

Francesco Fistetti
Palomar editore

En la Cesta

14,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Come sempre meno liberi
LIPSIT0169715

Come sempre meno liberi

Tanta gente
Bertani Editore

LIPSIT0169715
Come sempre meno liberi

Tanta gente
Bertani Editore

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Sussurri e grida dalle Camere
LIPSIT0169617

Sussurri e grida dalle Camere

Paolo Mancini
Franco Angeli

LIPSIT0169617
Sussurri e grida dalle Camere

Paolo Mancini
Franco Angeli

En la Cesta

25,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La posta in gioco
LIPSIT0169602

La posta in gioco

Paolo Mancini
Carocci editore

LIPSIT0169602
La posta in gioco

Paolo Mancini
Carocci editore

"La posta in gioco" vuole offrire nuove risposte ad una questione che sta diventando sempre più cruciale nelle moderne democrazie e ancor più in quella italiana: che ruolo hanno i mass media sulla scelta di voto? Lo studio della campagna per le elezioni politiche del 2001 suggerisce alcune evidenze certe: è è sempre più importante partire "da lontano" e riuscire ad imporre un tema centrale che catalizzi l'attenzione dell'elettore e semplifichi la sua scelta elettorale. Nel 2001 la "questione Berlusconi" ha svolto questo ruolo sia per calcolo esplicito del centro-destra che per scelte del centro-sinistra. Il volume analizza l'offerta dei mass media e la sua ricezione da parte dell'elettorato studiata attraverso sondaggi, interviste e focus group.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Tribulà
LIPSDO0168564

Tribulà

AA.VV.
Rosellina Archinto editore

LIPSDO0168564
Tribulà

AA.VV.
Rosellina Archinto editore

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Campo a due
LIPSDO0122425

Campo a due

Serena Todesco
Giulio Perrone Editore

LIPSDO0122425
Campo a due

Serena Todesco
Giulio Perrone Editore

"Campo a due", composto tra il 2016 e il 2020 da Maria Rosa Cutrufelli e Serena Todesco, è un confronto generazionale tra due donne che amano la scrittura e condividono la passione politica per il femminismo. Il testo ha una struttura composita, in parte diario, dove Serena Todesco racconta in prima persona, in parte conversazioni. Sono tante le immagini e le suggestioni che si dipanano dalle domande di Todesco e dalle risposte di Cutrufelli: il Sud, l'attivismo, la scoperta e riscoperta del panorama femminile internazionale, la realtà africana, conosciuta da vicino. "Campo a due" è un dialogo ininterrotto e stimolante tra esperienza e sperimentazione, passato e futuro.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Cambio di paradigma
LIPSEC0103545

Cambio di paradigma

Mauro Magatti
Giangiacomo Feltrinelli Editore

LIPSEC0103545
Cambio di paradigma

Mauro Magatti
Giangiacomo Feltrinelli Editore

Per uscire da una crisi serve un cambio di paradigma. Bisogna cambiare regole e prospettive, adeguare il proprio sguardo a un modo nuovo di interpretare la realtà. E prima che si stabilisca un nuovo paradigma, una nuova normalità, esiste un momento in cui tutte le possibilità sono aperte. Il sociologo Mauro Magatti dimostra che ci troviamo esattamente in quel momento. Il 2008 ha segnato l'inizio di una crisi economica che si è rivelata anche politica e culturale e ha portato alla fine di un'epoca. Fino ad allora il neoliberismo era stato il modello al quale avevamo affidato le nostre prospettive di crescita economica e di benessere. Ora quel modello è saturo, perché non più capace di rispondere alle esigenze di un mercato globale sempre più selvaggio e sregolato, né alla degenerazione della politica, sempre più populista e nazionalista. Ma questa, spiega Magatti, è una grande occasione. Perché se le vecchie regole non sono più valide, questo è il momento in cui possiamo inventarne di nuove. L'importante è avere chiara una direzione. E la direzione è quella della rinuncia alla cieca economia del consumo, per giungere a uno scambio sostenibile. "Solo la combinazione tra sostenibilità e logica contributiva può permettere di ricostruire su basi nuove il rapporto tra economia e società che il neoliberismo ha col tempo mandato in frantumi. E così rispondere alla domanda sulla natura della prossima crescita economica, nel quadro di una nuova stagione della democrazia."

En la Cesta

12,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
L'immateriale
LIPSEC0168444

L'immateriale

André Gorz
Bollati Boringhieri

LIPSEC0168444
L'immateriale

André Gorz
Bollati Boringhieri

Stiamo attraversando un periodo in cui al capitalismo moderno, centrato sulla valorizzazione di grandi masse di capitale fisso materiale, si sostituisce sempre più rapidamente un capitalismo postmoderno centrato sulla valorizzazione di capitale immateriale, o "capitale umano", come si dice. Questa mutazione nel senso di un "capitalismo cognitivo" e di una "società della conoscenza", accuratamente indagata dall'autore nei primi due capitoli del libro, si accompagna a nuove metamorfosi del lavoro di cui gli ultimi due capitoli esplorano le prospettive: verso una società dell'intelligenza o verso una civiltà postumana?

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona
LIPSIN0167548

Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona

Franco Bassanini, Giulia Tiberi
Società editrice il Mulino

LIPSIN0167548
Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona

Franco Bassanini, Giulia Tiberi
Società editrice il Mulino

En la Cesta

23,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
L'Europa nell'età globale
LIPSIN0168341

L'Europa nell'età globale

Anthony Giddens
Editori Laterza

LIPSIN0168341
L'Europa nell'età globale

Anthony Giddens
Editori Laterza

Il modello sociale europeo - il suo sistema di welfare e di protezione sociale -, considerato da molti il fiore all'occhiello del Vecchio Continente, è entrato in grave sofferenza in molti Stati dell'Unione. La sua riforma è una questione urgente insieme alla necessità di riawiare la crescita economica. I paesi europei che hanno registrato i risultati peggiori hanno molto da imparare da quegli Stati che hanno saputo gestire in modo più efficace le nuove sfide. Di fronte all'impatto della globalizzazione, bisogna affrontare cambiamenti radicali: la trasformazione dello stile di vita deve entrare a pieno titolo nella definizione di welfare e le problematiche ambientali devono essere messe in rapporto diretto con gli altri doveri del cittadino.

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Elezioni di TV
LIPSIT0168339

Elezioni di TV

Mario Morcellini
Costa & Nolan

LIPSIT0168339
Elezioni di TV

Mario Morcellini
Costa & Nolan

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Disuguaglianza e stato sociale
LIPSIT0168213

Disuguaglianza e stato sociale

Enzo Bartocci
Donzelli editore

LIPSIT0168213
Disuguaglianza e stato sociale

Enzo Bartocci
Donzelli editore

En la Cesta

11,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Travail d'intérêt général et médiation pénale
LIPSDI0167764

Travail d'intérêt général et médiation pénale

Philippe Mary
Etablissements Emile Bruylant

LIPSDI0167764
Travail d'intérêt général et médiation pénale

Philippe Mary
Etablissements Emile Bruylant

En la Cesta

25,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Arts et techniques de la médiation
LIPSDI0167762

Arts et techniques de la médiation

Martine Bourry d'Antin, Gérard Pluyette, Stephen Bensimon
Editions du Juris-Classeur

LIPSDI0167762
Arts et techniques de la médiation

Martine Bourry d'Antin, Gérard Pluyette, Stephen Bensimon
Editions du Juris-Classeur

La médiation n'est pas une mode ; c'est une loi et une réalité qui se développe, après l'Amérique, en France et en Europe, dans tous les domaines du droit, dans tous les secteurs de la vie économique et sociale. Cet ouvrage est un outil au service de tous les acteurs de la médiation : avocats, magistrats, juristes, élus, particuliers, entreprises, syndicats, associations et, bien sûr, médiateurs issus de toutes les professions. Dix chapitres sont consacrés à dix domaines essentiels : la médiation : esprit, méthodes et pratique ; les acteurs de la médiation et leur rôle ; médiation conventionnelle, clause de médiation et accord de médiation ; la médiation juridique : régime juridique, principes et mise en œuvre ; les médiations de secteur public et de société, la médiation pénale ; la médiation familiale ; trois chapitres sur les médiations du monde économique : droit social, vie de l'entreprise et médiations commerciales. Chaque chapitre se veut claire, complet, pratique et comporte : une étude de fond, des entretiens avec des praticiens expérimentés, des cas pratiques analysés et commentés.

En la Cesta

35,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
ICC and international cooperation in light of the Rome Statute
LIPSDI0166878

ICC and international cooperation in light of the Rome Statute

Maria Chiara Malaguti
Argo

LIPSDI0166878
ICC and international cooperation in light of the Rome Statute

Maria Chiara Malaguti
Argo

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
La polizia nel terzo millennio
LIPSDI0166844

La polizia nel terzo millennio

Francesco Carrer
Franco Angeli

LIPSDI0166844
La polizia nel terzo millennio

Francesco Carrer
Franco Angeli

Da tempo l'autore studia il mondo delle forze di polizia, di cui ha cercato di analizzare in particolare gli aspetti relativi alla formazione e ad alcune attività di carattere operativo. Il volume rappresenta un'ulteriore tappa di questo percorso di verifica, spesso sul campo, che lo ha portato a condividere le esperienze di forze di polizia di molte realtà italiane e straniere. Dopo un'analisi relativa alla genesi e alle possibilità di gestione del sentimento d'insicurezza che, a torto o a ragione, riempie l'esistenza di gran parte della gente, sono evidenziate e analizzate alcune fra le problematiche più significative del mondo-polizia. Sono stati esaminati i modelli organizzativi delle forze di polizia, i miti che vengono loro attribuiti, la sottocultura che le caratterizza, le modalità di controllo del territorio, le problematiche relative all'ordine pubblico, le capacità di gestione dell'informazione e dell'immagine, l'azione della formazione iniziale e continua, l'individuazione di criteri e parametri adeguati per la valutazione del lavoro e il mondo della sicurezza privata, cercando di fornire interpretazioni e spunti di soluzione.

En la Cesta

20,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
L'ultimo quarto del secolo
LIPSIN0167338

L'ultimo quarto del secolo

André Fontaine
Episteme editrice

LIPSIN0167338
L'ultimo quarto del secolo

André Fontaine
Episteme editrice

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Il rapporto di causalità
LIPSDI0167177

Il rapporto di causalità

Carlo Brusco
Giuffrè Editore

LIPSDI0167177
Il rapporto di causalità

Carlo Brusco
Giuffrè Editore

Questo lavoro costituisce il frutto dell'esperienza di oltre dodici anni di attività giurisdizionale che l'autore ha svolto presso la quarta sezione penale della Corte di Cassazione che si occupa, per ripartizione tabellare, dei processi relativi alla gran parte dei reati colposi che pervengono al giudice di legittimità; reati che, nella più parte dei casi, pongono problemi riguardanti il rapporto di causalità. L'opera costituisce un utile strumento di informazione e consultazione sia per le numerose notizie riguardanti i precedenti giurisprudenziali - in particolare della Corte di Cassazione ma anche dei giudici di merito - sia per le frequenti citazioni degli studi degli autori che si sono occupati dei vari aspetti della causalità. Il volume tocca anche le principali questioni sul tema poste nel diritto civile e vi sono contenuti inoltre riferimenti, su alcune tematiche trattate, ad ordinamenti stranieri.

En la Cesta

17,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Quando morire?
LIPSDI0166884

Quando morire?

Corrado Viafora
Fondazione Lanza, Euganea Editoriale Comunicazioni srl

LIPSDI0166884
Quando morire?

Corrado Viafora
Fondazione Lanza, Euganea Editoriale Comunicazioni srl

En la Cesta

23,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Unione Europea. Trattati. L'Europa in movimento. Raccolta di testi e documenti
LIPSDI0166879

Unione Europea. Trattati. L'Europa in movimento. Raccolta di testi e documenti

Bruno Nascimbene
G. Giappichelli editore

LIPSDI0166879
Unione Europea. Trattati. L'Europa in movimento. Raccolta di testi e documenti

Bruno Nascimbene
G. Giappichelli editore

En la Cesta

13,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Deus vult
LIPSDI0166873

Deus vult

Paolo Buzzanca, Donatella Corleo
Doramarkus

LIPSDI0166873
Deus vult

Paolo Buzzanca, Donatella Corleo
Doramarkus

En la Cesta

15,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta
Teorie della giustizia
LIPSDI0167187

Teorie della giustizia

Brian Barry
Il Saggiatore

LIPSDI0167187
Teorie della giustizia

Brian Barry
Il Saggiatore

La domanda è: che cos'è la giustizia? Ad essa, spiega Barry, sono state date due risposte diverse. La prima è che la giustizia nasce dal vantaggio che ciascuno ricava dalle limitazioni al perseguimento degli interessi privati, di modo che ognuno abbia un interesse ad aderirvi. L'altra concezione riconnette l'idea di giustizia a quella di imparzialità. Il motivo per far propri principi di giustizia non sta nell'interesse ma nel desiderio di raggiungere con gli altri un accordo in termini ragionevoli.

En la Cesta

30,00€

Envío a Italia: Gratis
En la Cesta