Prix

9 € 250 € Appliquer

LIVRES DE SCIENCES HUMAINES - Page 2

Trier par

Schizofrenia
LISUPS0282742

Schizofrenia

Gudrun Sartory
Fioriti

LISUPS0282742
Schizofrenia

Gudrun Sartory
Fioriti

"Con questo libro vorrei riuscire a fare un po' di chiarezza. I due pregiudizi più frequenti sono che la schizofrenia sia unicamente una malattia ereditaria e che debba essere trattata esclusivamente con farmaci. In realtà tanti pazienti affetti da schizofrenia non hanno una vulnerabilità biologica e tante persone sane hanno dei parenti stretti affetti da schizofrenia. Ormai da qualche anno sono stati sviluppati trattamenti psicoterapeutici e interventi psicosociali che insieme al trattamento farmacologico permettono di vivere una vita normale a un vasto numero di pazienti. Questi interventi richiedono un trattamento multidisciplinare del paziente schizofrenico. Per garantire un trattamento terapeutico efficace è indispensabile una buona conoscenza del disturbo. Questo libro è fondamentalmente pensato come manuale per gli psicologi clinici e per suscitare il loro interesse verso questo grave disturbo. Inoltre spero di poter incoraggiare le persone affette da questa malattia e i loro familiari divulgando ulteriori approcci terapeutici" (Dalla prefazione dell'autrice).

Dans le panier

14,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Intercultura disciplinare
LISUPE0283824

Intercultura disciplinare

Mariangela Giusti
Cortina Libreria Milano

LISUPE0283824
Intercultura disciplinare

Mariangela Giusti
Cortina Libreria Milano

Dans le panier

12,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Lo sviluppo nel ciclo di vita
LISUPS0282745

Lo sviluppo nel ciclo di vita

Leo B. Hendry, Marion Kloep
Società editrice il Mulino

LISUPS0282745
Lo sviluppo nel ciclo di vita

Leo B. Hendry, Marion Kloep
Società editrice il Mulino

I testi di psicologia dello sviluppo si fermano di norma all'adolescenza, ma sempre più si impone l'idea che questa trattazione sia monca e che lo sviluppo sia un processo esteso all'intero arco di vita. Le diverse fasi della crescita o "compiti di sviluppo" sono qui considerati come "sfide" cui l'individuo può rispondere in modo positivo o negativo. I capitoli centrali trattano in questa chiave le sfide tipiche della fanciullezza, dell'adolescenza, della maturità e della vecchiaia. Sono così discussi una serie di passaggi critici come la socializzazione, la "tempesta" adolescenziale, la crisi di mezza età, la menopausa, l'accettazione dell'invecchiamento.

Dans le panier

13,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
La logica della scelta collettiva
LISUSO0282815

La logica della scelta collettiva

Paolo Martelli
Il Saggiatore

LISUSO0282815
La logica della scelta collettiva

Paolo Martelli
Il Saggiatore

Dans le panier

15,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
La cultura come capitale
LISUSO0283973

La cultura come capitale

Marco Santoro
Il mulino

LISUSO0283973
La cultura come capitale

Marco Santoro
Il mulino

Cosa accomuna un gruppo di acquisto equo e solidale alla produzione letteraria di una scrittrice migrante, le serate notturne di una compagnia di giovani milanesi alla complessa gestione di un teatro lirico? Sono tutte manifestazioni di quella effervescente "vita culturale" che da qualche anno ha conquistato la scena non solo della stampa quotidiana e dei mass media ma anche delle scienze sociali. Questo offre una panoramica di questa vita culturale, mettendo a fuoco modelli di consumo, strategie e contesti di produzione, momenti di incontro e confronto. Ciò che emerge è una rappresentazione dei molti modi in cui anche nel nostro paese la cultura funziona oggi come una cruciale risorsa, come un "capitale" appunto, non solo per la riproduzione delle disuguaglianze sociali ma anche per lo sviluppo economico ed intellettuale, e per la crescita morale, delle persone, dei gruppi e delle comunità locali.

Dans le panier

20,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Teorie della personalità. I classici (Volume I)
LISUPS0282754

Teorie della personalità. I classici (Volume I)

Gian Vittorio Caprara, Riccardo Luccio
Società editrice il Mulino

LISUPS0282754
Teorie della personalità. I classici (Volume I)

Gian Vittorio Caprara, Riccardo Luccio
Società editrice il Mulino

Dans le panier

13,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
L'automa e lo spirito
LISUSO0284331

L'automa e lo spirito

Angelo Panebianco
Il mulino

LISUSO0284331
L'automa e lo spirito

Angelo Panebianco
Il mulino

Un robusto filo lega due delle questioni più controverse nelle scienze sociali. La prima ha per oggetto il rapporto fra determinismi sociali e libera volontà personale, fra eteronomia e autonomia degli individui. La seconda riguarda i processi mediante i quali l'aggregazione delle azioni individuali genera macroeventi. Nel suo nuovo libro Angelo Panebianco propone un articolato menù di strumenti per l'indagine sui percorsi e le modalità di conversione dalle situazioni "micro" ai fenomeni "macro". La scommessa sottostante è che una migliore conoscenza di questi processi possa accrescere la capacità della teoria sociale e politica di spiegare persistenze e mutamenti nelle società.

Dans le panier

15,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Cultura materiale
LISUAN0284326

Cultura materiale

Luca Ciabarri
Raffaello Cortina editore

LISUAN0284326
Cultura materiale

Luca Ciabarri
Raffaello Cortina editore

"Cultura materiale" ricostruisce i punti salienti di un dibattito classico all'interno della storia dell'antropologia. Qual è il rapporto tra l'uomo e l'infinito numero di oggetti che compongono la sua vita quotidiana? Cosa trasforma un oggetto in oggetto d'arte, simbolo identitario, strumento di potere, mezzo di distinzione sociale, ricettacolo di memoria, oggetto di valore o oggetto senza valore pronto per essere gettato via? Come la cultura e le relazioni tra uomini prendono forma attraverso il mondo delle cose che ci circonda? Come la materialità si lega con il campo dell'immaginario e dell'azione sociale? Questi e altri interrogativi compongono il campo di studi sulla cultura materiale, che qui ci portano ad analizzare la passione coloniale per il collezionismo dell'esotico, i culti cargo, i processi di mercificazione in Tanzania, la globalizzazione del sushi, l'arte dei nativi australiani o, ancora, la sfrenata passione per la Coca-Cola nella ex Germania dell'Est.

Dans le panier

17,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Il lavoro autonomo di seconda generazione
LISUSO0279673

Il lavoro autonomo di seconda generazione

Sergio Bologna, Andrea Fumagalli
Feltrinelli

LISUSO0279673
Il lavoro autonomo di seconda generazione

Sergio Bologna, Andrea Fumagalli
Feltrinelli

Il punto di vista dei protagonisti attivi e passivi del postfordismo italiano, specificamente del Nord-est: attivi quando scelgono di collocarsi in rapporti "atipici" di lavoro autonomo, per desiderio di libertà e di valorizzazione delle proprie competenze; passivi quando entrano nella galassia del lavoro autonomo loro malgrado, a seguito di ristrutturazioni delle imprese e della pubblica amministrazione che scelgono di affidare all'esterno una serie di funzioni. Il saggio è strutturato in due parti: tre saggi introduttivi che inquadrano il problema del lavoro non salariato all'interno del postfordismo; alcuni casi di studio (edilizia, editoria, artigianato, ecc.) e le fonti statistiche a disposizione.

Dans le panier

17,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Directions in sociolinguistics
LISUAN0280285

Directions in sociolinguistics

John J. Gumperz, Dell Hymes
Holt Rinehart and Winston

LISUAN0280285
Directions in sociolinguistics

John J. Gumperz, Dell Hymes
Holt Rinehart and Winston

Dans le panier

20,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Per una storia della semiotica: teorie e metodi
LISUSE0280290

Per una storia della semiotica: teorie e metodi

s.a.
STASS

LISUSE0280290
Per una storia della semiotica: teorie e metodi

s.a.
STASS

Dans le panier

25,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Culture del dono
LISUAN0264381

Culture del dono

Matteo Aria, Fabio Dei
Meltemi Editore srl

LISUAN0264381
Culture del dono

Matteo Aria, Fabio Dei
Meltemi Editore srl

Da Mauss in poi, la questione del dono si è periodicamente riproposta al centro delle riflessioni dell'antropologia e delle scienze sociali. Questo libro, che raccoglie contributi originali di alcuni fra i maggiori specialisti italiani, fa il punto sullo stato attuale degli studi. Alcuni saggi presentano un approccio storico, riconsiderando alcuni momenti cruciali della riflessione novecentesca sul dono nelle opere di Boas, Mauss, Hertz, Bataille, Sahlins, Godbout; altri sviluppano una riflessione teorica a partire da casi specifici di ricerca. Superati gli entusiasmi della scuola filosofica antiutilitarista, che vedeva nel dono un principio di radicale contrapposizione politica al predominio di mercato e Stato nelle società contemporanee, la riflessione si fa qui più sottile e circostanziata. Ci si interroga in primo luogo sulla validità di una categoria troppo ampia e indistinta di "dono", e sulla possibilità di contrapporre in modo rigido dono e merce. Il libro contiene saggi di Pietro Angelini, Matteo Aria, Clara Gallini, Fabio Dei, Adriano Favole, Vincenzo Padiglione, Carla Pasquinelli, Mariano Ravanello e Pier Giorgio Solinas.

Dans le panier

23,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Per un'antropologia non egemonica il manifesto di Losanna
LISUAN0264377

Per un'antropologia non egemonica il manifesto di Losanna

Francine Saillant, Mondher Kilani, Florence Graezer Bideau
Eleuthera

LISUAN0264377
Per un'antropologia non egemonica il manifesto di Losanna

Francine Saillant, Mondher Kilani, Florence Graezer Bideau
Eleuthera

In un'epoca in cui la conoscenza dell'essere umano sembra risiedere solo nella genetica o nelle leggi del mercato, che spazio rimane per i saperi umanistici e per l'antropologia in particolare? All'opposto di quanto postulano i criteri adottati nella valutazione della ricerca universitaria, l'antropologia non deve diventare il prodotto di un'unica tradizione intellettuale, ma una polifonia condivisa, il tentativo corale di costruire un rinnovato universalismo. Contro la ricerca rapida e superficiale, il Manifesto di Losanna rivendica la necessità di riprendersi il tempo lungo della conoscenza, il solo che può dar conto delle questioni complesse che l'attuale pragmatismo scientista è incapace di comprendere. A partire da un'analisi dei poteri e dei saperi egemonici che attraversano e ingabbiano le società, l'antropologia non egemonica si propone come strumento in grado di intercettare i molteplici fenomeni di resistenza e creatività culturale che si sottraggono a quei poteri e saperi, mettendoli in discussione. Introduzione di Adriano Favole.

Dans le panier

12,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Logiche meticce
LISUAN0264353

Logiche meticce

Jean-Loup Amselle
Bollati Boringhieri

LISUAN0264353
Logiche meticce

Jean-Loup Amselle
Bollati Boringhieri

I peul sono davvero un'etnia riconoscibile grazie a tratti comuni inconfondibili? I bambara del Mali, sono davvero bambara? E le società segmentarie dell'Africa occidentale sono davvero strutture contrapposte e alternative agli Stati? E ancora, il paganesimo africano è antagonista rispetto all'Islam? Questi i dubbi insinuati dall'autore sulla base delle sue riflessioni dopo anni trascorsi a fare ricerca sul terreno. Muovendo dalle proprie esperienze personali, Amselle critica la "ragione antropologica", non complice ma figlia di un'ideologia coloniale che tendeva a separare i soggetti dal loro contesto e a classificare, distribuendo così, grazie al rapporto di forza favorevole, attributi e definizioni destinati inevitabilmente a diventare categorie politiche. In questo libro Amselle mette in luce come l'invenzione delle etnie sia spesso il risultato dell'opera congiunta di amministratori coloniali e di etnologi di professione, nonché di quanti riuniscono le due qualifiche. Emerge da questa prospettiva la tesi che il panorama etnico africano non è il prodotto di nuclei originari distinti, ma quello dell'azione classificatoria esercitata su un "continuum" socioculturale, privo di divisioni nette.

Dans le panier

19,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Per un'antropologia non egemoniaca il manifesto di Losanna
LISUSO0264351

Per un'antropologia non egemoniaca il manifesto di Losanna

Francine Saillant, Mondher Kilani, Florence Graezer Bidau
Eleuthera

LISUSO0264351
Per un'antropologia non egemoniaca il manifesto di Losanna

Francine Saillant, Mondher Kilani, Florence Graezer Bidau
Eleuthera

In un'epoca in cui la conoscenza dell'essere umano sembra risiedere solo nella genetica o nelle leggi del mercato, che spazio rimane per i saperi umanistici e per l'antropologia in particolare? All'opposto di quanto postulano i criteri adottati nella valutazione della ricerca universitaria, l'antropologia non deve diventare il prodotto di un'unica tradizione intellettuale, ma una polifonia condivisa, il tentativo corale di costruire un rinnovato universalismo. Contro la ricerca rapida e superficiale, il Manifesto di Losanna rivendica la necessità di riprendersi il tempo lungo della conoscenza, il solo che può dar conto delle questioni complesse che l'attuale pragmatismo scientista è incapace di comprendere. A partire da un'analisi dei poteri e dei saperi egemonici che attraversano e ingabbiano le società, l'antropologia non egemonica si propone come strumento in grado di intercettare i molteplici fenomeni di resistenza e creatività culturale che si sottraggono a quei poteri e saperi, mettendoli in discussione. Introduzione di Favole Adriano.

Dans le panier

13,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Io ero l'albero (tu il cavallo)
LISUPE0282488

Io ero l'albero (tu il cavallo)

Gruppo Teatro-Gioco-Vita
Guaraldi Editore

LISUPE0282488
Io ero l'albero (tu il cavallo)

Gruppo Teatro-Gioco-Vita
Guaraldi Editore

Dans le panier

28,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Come si uccidono le anime
LISUPE0283830

Come si uccidono le anime

Giuseppe Lombardo Radice
Edizioni ETS

LISUPE0283830
Come si uccidono le anime

Giuseppe Lombardo Radice
Edizioni ETS

«Non si uccidono le anime» è l'invocazione che risuona fra le pagine di questo pamphlet pubblicato da Giuseppe Lombardo Radice nel 1915, una sorta di "breviario pedagogico" coraggioso e caustico che denuncia i metodi educativi meccanici, nozionistici e nemici del nuovo. Nell'anno tragico della Prima Guerra Mondiale, il grande pedagogista siciliano si rivolge a tutti gli insegnanti affinché si impegnino in una scuola innovativa, collaborativa, basata sul rispetto dell'infanzia e sul principio problematico della ricerca didattica come punto di incontro fra la scuola e la vita. Il testo di Lombardo Radice è qui ripubblicato in una edizione critica che dà conto delle varianti apportate dall'Autore nell'arco di un quindicennio.

Dans le panier

12,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
La volpe di Inari e lo spirito giapponese
LISUAN0283706

La volpe di Inari e lo spirito giapponese

Antonio Marazzi
Sansoni Editore

LISUAN0283706
La volpe di Inari e lo spirito giapponese

Antonio Marazzi
Sansoni Editore

Dans le panier

25,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Michail Bachtin: semiotica, teoria della letteratura e marxismo
LISUSE0280277

Michail Bachtin: semiotica, teoria della letteratura e marxismo

V. V. Ivanov, J. Kristeva
Dedalo libri

LISUSE0280277
Michail Bachtin: semiotica, teoria della letteratura e marxismo

V. V. Ivanov, J. Kristeva
Dedalo libri

Dans le panier

13,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Il principio della Gestalt nella vita dell'uomo e degli animali
LISUPS0283768

Il principio della Gestalt nella vita dell'uomo e degli animali

Karl Buhler
Armando Armando editore

LISUPS0283768
Il principio della Gestalt nella vita dell'uomo e degli animali

Karl Buhler
Armando Armando editore

Dans le panier

15,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Giappone. La strategia dell'invisibile
LISUAN0283716

Giappone. La strategia dell'invisibile

Michel Random
ECIG - Edizioni Culturali Internazionali

LISUAN0283716
Giappone. La strategia dell'invisibile

Michel Random
ECIG - Edizioni Culturali Internazionali

Dans le panier

16,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
La struttura dell'iki
LISUAN0283732

La struttura dell'iki

Kuki Shuzo
Adelphi

LISUAN0283732
La struttura dell'iki

Kuki Shuzo
Adelphi

«"Lei conosce il conte Kuki Shuzo. Ha studiato molti anni con Lei". "Rivolta al conte Kuki rimane la mia memoria riconoscente"». Con queste parole, che si leggono in un celebre libro di Heidegger, si può dire che affiori l'esistenza di Kuki Shuzo in Occidente e lì rimanga sospesa, come il miraggio di un orientale «dal cuore limpido e fine» che capiva il pensiero occidentale meglio degli Occidentali. Eppure Kuki Shuzo è esistito - e la sua storia travagliata e romanzesca va ben oltre quell'immagine, come mostra questo libro, che è il libro della sua vita. «"Tutto il suo pensare era rivolto a ciò che i Giapponesi chiamano iki". "Ciò che questa parola dice ho potuto solo presagirlo da lontano nelle mie conversazioni con Kuki"» aggiunge Heidegger. Forse perché Heidegger non poté leggere il trattato di Kuki sull'iki, qui per la prima volta tradotto. E forse all'origine di questo libro vi è proprio la difficoltà provata da Heidegger. Una difficoltà, pensò Kuki, analoga a quella che deve affrontare chiunque tenti di tradurre il termine essere, fondamento del pensiero occidentale, in giapponese. Ma la parola essere si incontra in Parmenide, mentre la parola iki appartiene al gergo delle geishe. Già qui si accenna sottilmente il divario Oriente-Occidente. Che cos'è dunque l'iki? Nel Giappone del periodo Bunka-Bunsei (1804-1830), questa parola veniva usata per definire l'ineffabile fascino della geisha, il suo stile sprezzante ma accattivante, ammiccante ma riluttante, improntato a sensualità e rigore, inflessibilità ed eleganza. Kuki circumnaviga ogni accezione dell'iki, filtrando la parola con uno sguardo che ne individua i tratti distintivi nella seduzione, nell'energia spirituale e nella rinuncia; la colloca in un sistema estetico rigoroso; ne scopre le tracce nell'acconciatura, nell'incedere, nei gesti e nelle posture della geisha; nei motivi decorativi a righe verticali, nel colore marrone, nell'architettura della casa da tè, nella musica per shamisen. Capire l'iki è come percepire la fragranza di un'intera civiltà. E forse ci aiuta anche a capire l'essere per un'altra via.

Dans le panier

14,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Favole parmigiane (2 Volumi)
LISUAN0283191

Favole parmigiane (2 Volumi)

Ulisse Adorni, Giorgio Michelotti
Artegrafica Silva

LISUAN0283191
Favole parmigiane (2 Volumi)

Ulisse Adorni, Giorgio Michelotti
Artegrafica Silva

Dans le panier

15,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier
Teorie del simbolo
LISUSE0282476

Teorie del simbolo

Tzvetan Todorov
Garzanti Editore

LISUSE0282476
Teorie del simbolo

Tzvetan Todorov
Garzanti Editore

Dans le panier

23,00€

Expédition pour l'Italie: Gratuite
Dans le panier