Prix

5 € 845 € Appliquer

LIVRES DE PHILOSOPHIE

 

Dans cette section, vous trouverez tous les livres de philosophie disponibles dans notre librairie en ligne. Un large choix capable de satisfaire les professeurs comme les passionnés. Une sélection mise à jour quotidiennement pour répondre aux attentes des lecteurs les plus exigeants.

Pourquoi choisir Di Mano in Mano

livres d'occasion

Livres d'occasion

Plus de 30 000 livres d’occasion prêts à vivre une nouvelle histoire avec vous.

livres anciens

Livres Anciens

Une précieuse collection de livres anciens, gardiens de l’histoire, de la culture et du charme intemporel.

livres rares

Livres Rares

Éditions rares et trésors cachés : une sélection de livres rares à découvrir dans notre catalogue en ligne.

expédition

Expédition

Expédition rapide et sécurisée dans le monde entier

Suivez-nous sur nos réseaux sociaux !   Instagram    Facebook

Trier par

Studi gramsciani nel mondo
Nouvelles
LIFICO0299237

Studi gramsciani nel mondo

Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Società editrice Il mulino

LIFICO0299237
Studi gramsciani nel mondo

Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Società editrice Il mulino

La fortuna di Gramsci in Francia costituisce un capitolo significativo della cultura filosofica europea della seconda metà del Novecento. Tra gli anni Sessanta e Ottanta, grazie alla traduzione degli scritti e al fitto dialogo con gli studiosi italiani, Gramsci divenne un crocevia di una parte importante della filosofia politica francese, che influenzò a sua volta il marxismo italiano e condizionò la ricezione internazionale del pensiero gramsciano. Cruciale fu il ruolo di Louis Althusser alla metà degli anni Sessanta: la risonanza avuta dalla lettura del filosofo francese diede un'impronta marcata e durevole alle interpretazioni del pensiero gramsciano non solo in Francia. Nell'ultimo decennio, grazie anche a André Tosel, in origine allievo di Althusser, è stata avviata in Francia una nuova stagione di studi gramsciani, collegata a quella suscitata in Italia dall'Edizione nazionale degli scritti. Questo volume presenta alcuni saggi fra i più significativi prodotti in ambito francese dal 1965 a oggi.

Dans le panier

20,00€

Dans le panier
Il filosofo e l'analista.
Nouvelles
LIFITE0299663

Il filosofo e l'analista.

Davide D'Alessandro
Moretti & Vitali

LIFITE0299663
Il filosofo e l'analista.

Davide D'Alessandro
Moretti & Vitali

Il volume presenta 35 interviste con i massimi filosofi e psicoanalisti italiani. A impreziosire l'opera, tra l'altro, è l'ultimo colloquio di Emanuele Severino, prima della scomparsa del filosofo. Filosofi e psicoanalisti lavorano, pensano, leggono e scrivono, ma riescono, se intervistati con passione, ad andare oltre lo schema talvolta banale di un compitino accademico. Se questi dialoghi hanno la forza di restituire parte del senso perduto, in un'epoca complessa dove la quantità trionfa sulla qualità, il merito è della filosofia e della psicoanalisi, discipline mai separate, ma che anzi s'incrociano, interrogano e s'interrogano sulla vita e spesso si soffermano su brandelli di vita, appesi come scarti a strutture fragili, sofferenti, depotenziate, rimaste al buio, prive di luce. Alla filosofia e alla psicoanalisi, a chi le onora con il proprio impegno quotidiano, è affidata la speranza di una rinnovata visione del mondo, fatta da tanti piccoli singoli che si rimettono in cammino poiché tutti, davvero tutti, siamo fatti per ricominciare.

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Gramsci, le culture e il mondo
Nouvelles
LIFICO0299284

Gramsci, le culture e il mondo

Giancarlo Schirru
Viella

LIFICO0299284
Gramsci, le culture e il mondo

Giancarlo Schirru
Viella

La diffusione degli scritti di Antonio Gramsci ha raggiunto, negli ultimi tre decenni, una vasta dimensione internazionale. La sua figura rappresenta un caposaldo della cultura italiana che attira l'attenzione nel mondo.

Il pensiero di Gramsci circola ampiamente in Europa, nelle Americhe, nel mondo islamico, in India e in Estremo Oriente. Per celebrare i settant'anni della sua morte si sono riuniti alcuni degli studiosi stranieri che piu hanno contribuito allo sviluppo recente delle ricerche gramsciane, confrontandosi con alcuni specialisti italiani.

In questo volume sono presentati i risultati di quell'incontro, in cui tra l'altro e ricostruita in modo serrato la parabola della rivoluzione neoconservatrice negli Stati Uniti, e viene tracciato un bilancio di alcuni recenti indirizzi di ricerca che, fin dalla loro fondazione, si sono richiamati all'eredita gramsciana: gli studi culturali britannnici, gli studi post-coloniali statunitensi e i Subaltern Studies indiani.

Dans le panier

14,00€

Dans le panier
Il visibile e il rivelato
Nouvelles
LIFITE0299236

Il visibile e il rivelato

Jean-Luc Marion
Editoriale Jaca Book

LIFITE0299236
Il visibile e il rivelato

Jean-Luc Marion
Editoriale Jaca Book

La Rivelazione di Cristo si dà come evento che appare con ogni diritto e come fenomeno per eccellenza. La Rivelazione rivela ogni fenomeno a se stesso a partire dal principio; questo annuncio della Rivelazione risuona quasi a suggerire una fenomenologia del rivelato. Viceversa la fenomenologia, per diventare ciò che pretende di essere, deve ampliare il più possibile possibile la sua capcaità di mettere in scena ciò che appare.

Dans le panier

25,00€

Dans le panier
Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza
Nouvelles
LIFIMO0298898

Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza

Immanuel Kant
Rusconi

LIFIMO0298898
Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza

Immanuel Kant
Rusconi

Dans le panier

20,00€

Dans le panier
La coscienza delle regole
Nouvelles
LIFICO0298892

La coscienza delle regole

Stefano Besoli
Editore Vallecchi

LIFICO0298892
La coscienza delle regole

Stefano Besoli
Editore Vallecchi

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Considerazioni su Hegel e Marx
Nouvelles
LIFICO0297920

Considerazioni su Hegel e Marx

Carlo Antoni
Riccardo Ricciardi Editore

LIFICO0297920
Considerazioni su Hegel e Marx

Carlo Antoni
Riccardo Ricciardi Editore

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Certezze negative
Nouvelles
LIFITE0299281

Certezze negative

Jean-Luc Marion
Le Lettere

LIFITE0299281
Certezze negative

Jean-Luc Marion
Le Lettere

Dopo la donazione e la saturazione, questo saggio tenta di introdurre in filosofia il concetto di certezze negative. Riconoscere le certezze negative spinge inevitabilmente al paradosso. Questo paradosso non impedisce tuttavia la conoscenza dei fenomeni, ma definisce al contrario la figura che essi devono assumere per manifestarsi quando contraddicono le condizioni che la finitezza non può non imporgli. Un pensiero si misura esattamente in relazione ai paradossi che sopporta e che invoca.

Dans le panier

18,00€

Dans le panier
Antonio Banfi Enzo Paci: crisi, eros, prassi
Nouvelles
LIFICO0299669

Antonio Banfi Enzo Paci: crisi, eros, prassi

Andrea Di Miele
Mimesis

LIFICO0299669
Antonio Banfi Enzo Paci: crisi, eros, prassi

Andrea Di Miele
Mimesis

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica
Nouvelles
LIFICO0299665

Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica

Mario Dal Pra
Morcelliana

LIFICO0299665
Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica

Mario Dal Pra
Morcelliana

Scrive Hegel: "Niente vien saputo che non sia nell'esperienza". Come si concilia questa affermazione con il sistema idealistico hegeliano? Mario Dal Pra si propone qui di dare risposta a tale interrogativo esaminando le opere di Hegel e ponendole in dialogo con quelle di Hume, Kant e Marx. Anticipando, con finezza e rigore, un tema di studio sorto nella filosofia angloamericana degli ultimi anni, a opera di John McDowell, Robert Pippin, Robert Brandom, Dal Pra pone inoltre a confronto l'idealismo hegeliano con il neoempirismo novecentesco, con particolare interesse a John Niemeyer Findlay e alla sua interpretazione di Hegel, inteso come un possibile "empirista critico-metafisico". Per Dal Pra, Hegel si muove sempre tra due posizioni contrapposte: da un lato vuol mostrare la costituzione dialettica dell'esperienza, dall'altro ne dà una giustificazione metafisica totalizzante; ammette il dato di fatto e lo "uccide"'' speculativamente. Si può allora concedere alla dialettica una funzione euristica che, depurata della sua natura metafisica, conosca la relazionalità della realtà, ma Hegel sembra così, paradossalmente, ammettere la finitezza della ragione umana. Per Dal Pra Hegel potrebbe essere, suo malgrado, un "realista".

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Realidad y sentido
Nouvelles
LIFICO0299226

Realidad y sentido

Antonio Pintor-Ramos
Publicaciones Universidad Pontificia de Salamanca

LIFICO0299226
Realidad y sentido

Antonio Pintor-Ramos
Publicaciones Universidad Pontificia de Salamanca

Dans le panier

20,00€

Dans le panier
Menti cervelli e programmi
Nouvelles
LIFITE0297320

Menti cervelli e programmi

John R. Searle
Clup-Clued

LIFITE0297320
Menti cervelli e programmi

John R. Searle
Clup-Clued

Dans le panier

35,00€

Dans le panier
Storia della filosofia del diritto analitica
Nouvelles
LIFICO0297782

Storia della filosofia del diritto analitica

Vittorio Villa
Il Mulino

LIFICO0297782
Storia della filosofia del diritto analitica

Vittorio Villa
Il Mulino

Questo testo vuole essere un'introduzione alla storia della filosofia del diritto analitica, in cui vengono innanzitutto analizzate tre tappe fondamentali nell'evoluzione storica di questo approccio, mettendo costantemente in risalto il collegamento fra piano giuridico (la filosofia del diritto analitica) e piano filosofico (la filosofia analitica generale). Il volume inoltre pone l'accento su alcune importanti caratteristiche ed implicazioni del metodo della filosofia analitica, applicato al campo del diritto, mettendone in evidenza gli importanti risultati conseguiti.

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
Utilitarismo: un confronto
Nouvelles
LIFITE0298883

Utilitarismo: un confronto

J.J.C. Smart, Bernard Williams
Bibliopolis

LIFITE0298883
Utilitarismo: un confronto

J.J.C. Smart, Bernard Williams
Bibliopolis

Dans le panier

15,00€

Dans le panier
Il Dio assente
Nouvelles
LIFITE0298884

Il Dio assente

Mario Ruggenini
Bruno Mondadori

LIFITE0298884
Il Dio assente

Mario Ruggenini
Bruno Mondadori

Dans le panier

10,00€

Dans le panier
Il concetto della natura
Nouvelles
LIFITE0298878

Il concetto della natura

Alfred North Whitehead
Giulio Einaudi Editore

LIFITE0298878
Il concetto della natura

Alfred North Whitehead
Giulio Einaudi Editore

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
Con Dio e contro Dio (2 Volumi)
Nouvelles
LIFITE0297172

Con Dio e contro Dio (2 Volumi)

Michele Federico Sciacca
Marzorati editore

LIFITE0297172
Con Dio e contro Dio (2 Volumi)

Michele Federico Sciacca
Marzorati editore

Dans le panier

30,00€

Dans le panier
Concetti fondamentali della filosofia aristotelica
Nouvelles
LIFICO0300638

Concetti fondamentali della filosofia aristotelica

Martin Heidegger
Adelphi Edizioni

LIFICO0300638
Concetti fondamentali della filosofia aristotelica

Martin Heidegger
Adelphi Edizioni

L'interesse di Heidegger per Aristotele, testimoniato da questo corso universitario che il filosofo tenne nel 1924, si colloca nel periodo cruciale dell'elaborazione dell'analitica ontologico-esistenziale di Essere e tempo. In particolare, nell'analisi della Retorica aristotelica compaiono già, in nuce, alcuni 'concetti fondamentali della filosofia heideggeriana' - come "Dasein" (esserci) , "In-der-Welt-sein" (essere nel mondo) e "Befindlichkeit" (il sentirsi situato, la situatività, e anche la situazione emotiva) - destinati a lasciare un segno indelebile nella filosofia del Novecento. Ma, soprattutto, Heidegger si impegna qui - come raramente in seguito - in una brillante fenomenologia dei "pàthe", delle «passioni», e del ruolo determinante che esse svolgono nella vita e nell'esistenza dell'uomo. La messa in questione del tradizionale privilegio accordato agli atti intellettivi superiori che questo implica suggerisce l'idea che siano costitutivi dell'uomo, allo stesso titolo della ragione, anche gli elementi 'inferiori', quali la sensibilità, le affezioni e le passioni.

Dans le panier

40,00€

Dans le panier
Utilitarismo e teoria della giustizia
Nouvelles
LIFICO0297339

Utilitarismo e teoria della giustizia

Sebastiano Maffettone
Bibliopolis

LIFICO0297339
Utilitarismo e teoria della giustizia

Sebastiano Maffettone
Bibliopolis

Dans le panier

12,00€

Dans le panier
La riscoperta della mente
Nouvelles
LIFITE0297228

La riscoperta della mente

John R. Searle
Bollati Boringhieri

LIFITE0297228
La riscoperta della mente

John R. Searle
Bollati Boringhieri

'Quest'opera servirà a dare il colpo di grazia alla teoria che pretende di identificare la mente con un programma per calcolatore'. Così l'autore sintetizza nell'introduzione i suoi obiettivi: contro gli eccessi del materialismo, dell'odierna 'filosofia della mente' e del cognitivismo, l'autore invita a riscoprire l'esperienza irriducibile della coscienza. La tesi centrale del libro è tanto semplice quanto provocatoria: gli stati mentali sono caratteristici del cervello allo stesso modo in cui l'essere liquida è una caratteristica dell'acqua. La coscienza è quindi uno stato neurologico, che non è sufficien- te però a determinare gli stati e i comportamenti osservabili degli individui.

Dans le panier

8,00€

Dans le panier
La ragione flessibile
Nouvelles
LIFICO0298828

La ragione flessibile

Giovanni Bottiroli
Bollati Boringhieri s.r.l.

LIFICO0298828
La ragione flessibile

Giovanni Bottiroli
Bollati Boringhieri s.r.l.

Con le arti marziali l'intelligenza filosofica spartisce fin dai suoi inizi l'attitudine strategica e agonistica, la destrezza accorta e dirimente. Tuttavia delle ingegnose movenze del sapiente guerriero, della sua duttilità mentale nello sciogliere enigmi e nell'irretire o eludere gli avversari, non reca traccia l'apparato categoriale né della logica classica, da Aristotele a Kant, né di quelle postclassiche. La loro impostazione, pur rivoluzionata nel tempo, si regge ancor sempre sull'alleanza tra leggi supreme e un'idea incrollabile di univocità, che depaupera la potenza del pensiero restringendolo a procedure livellari e inferenze rigide. Contro questa rigidità ormai esausta, ma finora non scalfita, Giovanni Bottiroli schiera persuasivamente gli argomenti di una logica allargata, in cui la flessibilità sia ragion d'essere, modo di operare e scopo, e ottenga il primato che le spetta tra le categorie. Nasce così un pensiero modale che non scinde il "che cosa" della metafisica occidentale dal "come". Perché pensiamo in molti modi, ossia attraverso stili diversi e combattenti, ed è proprio lo stile - che un noto adagio di Frege liquidava come affare di sarti e calzolai - a inoculare il principio di instabilità che ci fa comprendere l'eterogeneità della mente, il pluralismo logico, il linguaggio della densità nell'arte, il conflitto insito nell'identità.

Dans le panier

28,00€

Dans le panier
Il postumanesimo filosofico e le sue alterità
Nouvelles
LIFITE0298825

Il postumanesimo filosofico e le sue alterità

Francesca Ferrando
Edizioni ETS

LIFITE0298825
Il postumanesimo filosofico e le sue alterità

Francesca Ferrando
Edizioni ETS

Dans le panier

15,00€

Dans le panier
Pluralismo contro relativismo
Nouvelles
LIFICO0298779

Pluralismo contro relativismo

AA. VV.
Ares

LIFICO0298779
Pluralismo contro relativismo

AA. VV.
Ares

Dans le panier

9,00€

Dans le panier
Politica della vergogna
Nouvelles
LIFICO0299514

Politica della vergogna

Slavoj Žižek
Nottetempo

LIFICO0299514
Politica della vergogna

Slavoj Žižek
Nottetempo

Il potere, secondo Zizek, abita l'inconscio e struttura i comportamenti umani attraverso forme e dispositivi "osceni": forme che restano fuori dalla scena ma agiscono in profondità, modellando la realtà e l'ordine simbolico. Le brutalità della dittatura e della democrazia, le menzogne della biopolitica di guerra e di pace, le pieghe delle strutture psichiche e i loro riflessi corporei sono i temi di questi sei testi capaci di passare da un argomento all'altro con scarti vertiginosi e di utilizzare materiali eterogenei tratti dalla psicanalisi, dalla letteratura, dal cinema, dalla filosofia, dalla politica e dalla cronaca. Il pensiero di Zizek esplora con la stessa lucida radicalità il problema dei migranti, le torture di Abu Ghraib, la violenza nascosta della teoria liberale, la straordinaria sintesi dell'ibrido cinese o, ancora, l'immaginario della vergogna attraverso i film di Chaplin e Lynch. Una "pop-filosofia" che apre nuove prospettive di conoscenza sul mondo contemporaneo e sulle strutture profonde che, a nostra insaputa, lo regolano.

Dans le panier

12,00€

Dans le panier

Un roman philosophique a pour tâche de transmettre des concepts philosophiques.
L'utilisation des livres philosophiques est allée de pair avec l'arrivée des Lumières.
Que contient un livre de philosophie ?
À travers ses pages, vous pourrez découvrir les plus importantes; grandes innovations dans l'histoire de la philosophie.
La littérature philosophique permet de penser, de raisonner et surtout de poser, de se poser des questions.
La pensée du philosophe est incluse dans le manuel philosophique, dans le but de pouvoir l'illustrer plus clairement.

 

Qu'est-ce qui vous fera ? tomber amoureux dans le catalogue Di Mano in Mano ?

 

  • - Livres de philosophie classique
  • ​- Livres de philosophie contemporaine
  • - Livres de philosophie médiévale
  • - Livres de philosophie moderne
  • - Livres sur Platon, Aristote, Kant, Nietzsche..