prezzo

5 € 845 € Applica

LIBRI DI FILOSOFIA

 

In questa sezione puoi trovare tutti i libri di filosofia disponibili nella nostra libreria online. Una vasta gamma che è in grado di soddisfare i desideri di professori e cultori della materia. Una selezione aggiornata ogni giorno per riuscire ad accontentare anche i più esigenti.

Perché scegliere Di Mano in Mano

Libri Pre-Loved

Oltre 30.000 libri usati pre-loved, pronti a vivere una nuova storia con te.

sanificato

Libri Antichi

Una preziosa collezione di libri antichi, custodi di storia, cultura e fascino senza tempo.

sanificato

Libri Rari

Edizioni rare e gioielli nascosti: una selezione di libri rari da scoprire nel nostro catalogo online.

Spedizione

Spedizioni veloci e sicure in tutto il mondo

Seguici sui nostri social!   Instagram    Facebook

ordina per

Il senso della mente
novità
LIFITE0299209

Il senso della mente

Felice Cimatti
Bollati Boringhieri

LIFITE0299209
Il senso della mente

Felice Cimatti
Bollati Boringhieri

Un numero rilevante di esponenti delle scienze cognitive e filosofiche concepisce la mente come una specie di calcolatore e gli esseri umani come "macchine". Obiettivo di questo studio è mostrare come sia una cattiva scienza dell'umano la teoria che lo assimila a una macchina, giacché un umano-macchina perde tutte le caratteristiche che fanno di lui un essere umano. È invece possibile una effettiva scienza dell'umano che si svincoli dalla soggezione, più o meno diretta, ai modelli delle scienze fisiche e veda nell'inestricabile intreccio di biologia e cultura, linguaggio e prassi politica, estetica ed esperienza religiosa il senso specifico, ossia la natura, dell'Homo sapiens.

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Essentia actuosa
novità
LIFIMO0299210

Essentia actuosa

Andrea Sangiacomo, Francesco Toto
Mimesis

LIFIMO0299210
Essentia actuosa

Andrea Sangiacomo, Francesco Toto
Mimesis

Il concetto di "essenza" costituisce uno degli assi portanti della filosofia spinoziana. La fisica, l'epistemologia, l'antropologia e l'etica sviluppate nell'Ethica sono incomprensibili, di per se stesse e nella loro articolazione, al di fuori di una precisa concezione dell'essenza di Dio e delle cose singolari. Ciò nonostante, questa concezione è oggetto di una contesa interpretativa che chiama in causa il senso complessivo dello spinozismo. L'essenza delle cose singolari si dà in Dio indipendentemente dalla propria realizzazione spazio-temporale o costituisce al contrario un risultato dei processi che caratterizzano il divenire della natura? È il nucleo più intimo dell'identità individuale o una cristallizzazione della rete di relazioni della quale l'individuo costituisce uno snodo? È il presupposto del progetto di liberazione indicato da Spinoza o la sua posta in gioco? I saggi raccolti in questo volume si misurano con questi problemi attraverso un ritorno ai testi che mira a ridare voce a una filosofia che non ha mai smesso di parlarci.

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Politics, Ontology and Knowledge in Spinoza
novità
LIFIMO0299208

Politics, Ontology and Knowledge in Spinoza

Alexandre Matheron
Edinburgh University press

LIFIMO0299208
Politics, Ontology and Knowledge in Spinoza

Alexandre Matheron
Edinburgh University press

Alexandre Matheron has worked and written substantially on Spinoza since the publication of his influential 1969 masterpiece 'Individu et communauté chez Spinoza' (Éditions de Minuit) and he is considered one of the most important interpreters of Spinoza's philosophy in the 20th century. The 20 essays gathered here focus on the themes of ontology, knowledge, politics and ethics in Spinoza, his predecessors and his contemporaries. This is a crucial collection for anyone seeking to understand 20th-century continental Spinozism.

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Etica della comunicazione
novità
LIFITE0299187

Etica della comunicazione

Karl-Otto Apel
Editoriale Jaca Book

LIFITE0299187
Etica della comunicazione

Karl-Otto Apel
Editoriale Jaca Book

L'etica del discorso si fonda sulla pretesa di fondazione razionale dell'etica, pur in riferimento alla situazione storica dell'uomo e alla conseguente applicabilità della sua concezione sistematica. Essa si basa dunque sul principio della co-responsabilità che lega la costruzione normativa alla capacità di fornire risposte concrete ai dilemmi sociali della morale. Apel contesta il rifiuto nichilistico, scientistico e post-illuministico di una fondazione razionale dell'etica.

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Il governo delle vite
novità
LIFITE0299131

Il governo delle vite

Laura Bazzicalupo
GLF editori Laterza

LIFITE0299131
Il governo delle vite

Laura Bazzicalupo
GLF editori Laterza

Contro, o meglio fuori dei grandi modelli classici - liberalismo e marxismo innanzitutto - ma anche diversamente dai paradigmi influenti di Carl Schmitt e di Hannah Arendt, l'ipotesi qui messa in campo, sulle orme di Foucault, propone una lettura discontinua e reversibile dei passaggi che nel corso di almeno due secoli hanno caratterizzato la relazione, complessa e contraddittoria, tra economia, politica e vita. (Dalla Prefazione di Roberto Esposito)

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
La relazione e il valore
novità
LIFITE0299128

La relazione e il valore

Aldo Stella
Guerini scientifica

LIFITE0299128
La relazione e il valore

Aldo Stella
Guerini scientifica

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Ragione e libertà
novità
LIFICO0299126

Ragione e libertà

Amedeo Marinotti, Luciano Handjaras, Maria Grazia Sandrini
F. Angeli

LIFICO0299126
Ragione e libertà

Amedeo Marinotti, Luciano Handjaras, Maria Grazia Sandrini
F. Angeli

Nel Carrello

25,00€

Nel Carrello
La svolta relativistica nell'epistemologia contemporanea
novità
LIFICO0298881

La svolta relativistica nell'epistemologia contemporanea

AA.VV.
F. Angeli

LIFICO0298881
La svolta relativistica nell'epistemologia contemporanea

AA.VV.
F. Angeli

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
La conoscenza rifiutata
novità
LIFICO0298873

La conoscenza rifiutata

Ernesto Mascitelli
Vangelista editore

LIFICO0298873
La conoscenza rifiutata

Ernesto Mascitelli
Vangelista editore

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Logica, verità e paradosso
novità
LIFITE0298868

Logica, verità e paradosso

Gabriele Usberti
Feltrinelli

LIFITE0298868
Logica, verità e paradosso

Gabriele Usberti
Feltrinelli

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
La scienza in una società libera
novità
LIFITE0298863

La scienza in una società libera

Paul K. Feyerabend
Feltrinelli Editore

LIFITE0298863
La scienza in una società libera

Paul K. Feyerabend
Feltrinelli Editore

Nel Carrello

23,00€

Nel Carrello
Contro il metodo
novità
LIFITE0298862

Contro il metodo

Paul K. Feyerabend
Feltrinelli

LIFITE0298862
Contro il metodo

Paul K. Feyerabend
Feltrinelli

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Studi gramsciani nel mondo
novità
LIFICO0299237

Studi gramsciani nel mondo

Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Società editrice Il mulino

LIFICO0299237
Studi gramsciani nel mondo

Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Società editrice Il mulino

La fortuna di Gramsci in Francia costituisce un capitolo significativo della cultura filosofica europea della seconda metà del Novecento. Tra gli anni Sessanta e Ottanta, grazie alla traduzione degli scritti e al fitto dialogo con gli studiosi italiani, Gramsci divenne un crocevia di una parte importante della filosofia politica francese, che influenzò a sua volta il marxismo italiano e condizionò la ricezione internazionale del pensiero gramsciano. Cruciale fu il ruolo di Louis Althusser alla metà degli anni Sessanta: la risonanza avuta dalla lettura del filosofo francese diede un'impronta marcata e durevole alle interpretazioni del pensiero gramsciano non solo in Francia. Nell'ultimo decennio, grazie anche a André Tosel, in origine allievo di Althusser, è stata avviata in Francia una nuova stagione di studi gramsciani, collegata a quella suscitata in Italia dall'Edizione nazionale degli scritti. Questo volume presenta alcuni saggi fra i più significativi prodotti in ambito francese dal 1965 a oggi.

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Il filosofo e l'analista.
novità
LIFITE0299663

Il filosofo e l'analista.

Davide D'Alessandro
Moretti & Vitali

LIFITE0299663
Il filosofo e l'analista.

Davide D'Alessandro
Moretti & Vitali

Il volume presenta 35 interviste con i massimi filosofi e psicoanalisti italiani. A impreziosire l'opera, tra l'altro, è l'ultimo colloquio di Emanuele Severino, prima della scomparsa del filosofo. Filosofi e psicoanalisti lavorano, pensano, leggono e scrivono, ma riescono, se intervistati con passione, ad andare oltre lo schema talvolta banale di un compitino accademico. Se questi dialoghi hanno la forza di restituire parte del senso perduto, in un'epoca complessa dove la quantità trionfa sulla qualità, il merito è della filosofia e della psicoanalisi, discipline mai separate, ma che anzi s'incrociano, interrogano e s'interrogano sulla vita e spesso si soffermano su brandelli di vita, appesi come scarti a strutture fragili, sofferenti, depotenziate, rimaste al buio, prive di luce. Alla filosofia e alla psicoanalisi, a chi le onora con il proprio impegno quotidiano, è affidata la speranza di una rinnovata visione del mondo, fatta da tanti piccoli singoli che si rimettono in cammino poiché tutti, davvero tutti, siamo fatti per ricominciare.

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Gramsci, le culture e il mondo
novità
LIFICO0299284

Gramsci, le culture e il mondo

Giancarlo Schirru
Viella

LIFICO0299284
Gramsci, le culture e il mondo

Giancarlo Schirru
Viella

La diffusione degli scritti di Antonio Gramsci ha raggiunto, negli ultimi tre decenni, una vasta dimensione internazionale. La sua figura rappresenta un caposaldo della cultura italiana che attira l'attenzione nel mondo.

Il pensiero di Gramsci circola ampiamente in Europa, nelle Americhe, nel mondo islamico, in India e in Estremo Oriente. Per celebrare i settant'anni della sua morte si sono riuniti alcuni degli studiosi stranieri che piu hanno contribuito allo sviluppo recente delle ricerche gramsciane, confrontandosi con alcuni specialisti italiani.

In questo volume sono presentati i risultati di quell'incontro, in cui tra l'altro e ricostruita in modo serrato la parabola della rivoluzione neoconservatrice negli Stati Uniti, e viene tracciato un bilancio di alcuni recenti indirizzi di ricerca che, fin dalla loro fondazione, si sono richiamati all'eredita gramsciana: gli studi culturali britannnici, gli studi post-coloniali statunitensi e i Subaltern Studies indiani.

Nel Carrello

14,00€

Nel Carrello
Il visibile e il rivelato
novità
LIFITE0299236

Il visibile e il rivelato

Jean-Luc Marion
Editoriale Jaca Book

LIFITE0299236
Il visibile e il rivelato

Jean-Luc Marion
Editoriale Jaca Book

La Rivelazione di Cristo si dà come evento che appare con ogni diritto e come fenomeno per eccellenza. La Rivelazione rivela ogni fenomeno a se stesso a partire dal principio; questo annuncio della Rivelazione risuona quasi a suggerire una fenomenologia del rivelato. Viceversa la fenomenologia, per diventare ciò che pretende di essere, deve ampliare il più possibile possibile la sua capcaità di mettere in scena ciò che appare.

Nel Carrello

25,00€

Nel Carrello
Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza
novità
LIFIMO0298898

Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza

Immanuel Kant
Rusconi

LIFIMO0298898
Prolegomeni ad ogni metafisica futura che vorrà presentarsi come scienza

Immanuel Kant
Rusconi

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
La coscienza delle regole
novità
LIFICO0298892

La coscienza delle regole

Stefano Besoli
Editore Vallecchi

LIFICO0298892
La coscienza delle regole

Stefano Besoli
Editore Vallecchi

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Considerazioni su Hegel e Marx
novità
LIFICO0297920

Considerazioni su Hegel e Marx

Carlo Antoni
Riccardo Ricciardi Editore

LIFICO0297920
Considerazioni su Hegel e Marx

Carlo Antoni
Riccardo Ricciardi Editore

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Certezze negative
novità
LIFITE0299281

Certezze negative

Jean-Luc Marion
Le Lettere

LIFITE0299281
Certezze negative

Jean-Luc Marion
Le Lettere

Dopo la donazione e la saturazione, questo saggio tenta di introdurre in filosofia il concetto di certezze negative. Riconoscere le certezze negative spinge inevitabilmente al paradosso. Questo paradosso non impedisce tuttavia la conoscenza dei fenomeni, ma definisce al contrario la figura che essi devono assumere per manifestarsi quando contraddicono le condizioni che la finitezza non può non imporgli. Un pensiero si misura esattamente in relazione ai paradossi che sopporta e che invoca.

Nel Carrello

18,00€

Nel Carrello
Antonio Banfi Enzo Paci: crisi, eros, prassi
novità
LIFICO0299669

Antonio Banfi Enzo Paci: crisi, eros, prassi

Andrea Di Miele
Mimesis

LIFICO0299669
Antonio Banfi Enzo Paci: crisi, eros, prassi

Andrea Di Miele
Mimesis

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica
novità
LIFICO0299665

Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica

Mario Dal Pra
Morcelliana

LIFICO0299665
Dialettica hegeliana ed epistemologia analitica

Mario Dal Pra
Morcelliana

Scrive Hegel: "Niente vien saputo che non sia nell'esperienza". Come si concilia questa affermazione con il sistema idealistico hegeliano? Mario Dal Pra si propone qui di dare risposta a tale interrogativo esaminando le opere di Hegel e ponendole in dialogo con quelle di Hume, Kant e Marx. Anticipando, con finezza e rigore, un tema di studio sorto nella filosofia angloamericana degli ultimi anni, a opera di John McDowell, Robert Pippin, Robert Brandom, Dal Pra pone inoltre a confronto l'idealismo hegeliano con il neoempirismo novecentesco, con particolare interesse a John Niemeyer Findlay e alla sua interpretazione di Hegel, inteso come un possibile "empirista critico-metafisico". Per Dal Pra, Hegel si muove sempre tra due posizioni contrapposte: da un lato vuol mostrare la costituzione dialettica dell'esperienza, dall'altro ne dà una giustificazione metafisica totalizzante; ammette il dato di fatto e lo "uccide"'' speculativamente. Si può allora concedere alla dialettica una funzione euristica che, depurata della sua natura metafisica, conosca la relazionalità della realtà, ma Hegel sembra così, paradossalmente, ammettere la finitezza della ragione umana. Per Dal Pra Hegel potrebbe essere, suo malgrado, un "realista".

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Realidad y sentido
novità
LIFICO0299226

Realidad y sentido

Antonio Pintor-Ramos
Publicaciones Universidad Pontificia de Salamanca

LIFICO0299226
Realidad y sentido

Antonio Pintor-Ramos
Publicaciones Universidad Pontificia de Salamanca

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Menti cervelli e programmi
novità
LIFITE0297320

Menti cervelli e programmi

John R. Searle
Clup-Clued

LIFITE0297320
Menti cervelli e programmi

John R. Searle
Clup-Clued

Nel Carrello

35,00€

Nel Carrello

Un romanzo di filosofia ha il compito di trasmettere dei concetti filosofici.
L’utilizzo dei libri filosofici avvenne a pari passo con l’arrivo dell’illuminismo.
Cosa racchiude un libro di filosofia?
Attraverso le sue pagine potrai scoprire le più grandi innovazioni della storia della filosofia.
La letteratura filosofica ti permette di pensare, ragionare e soprattutto chiedere, porsi delle domande.
Il pensiero del filosofo viene inserito all’interno del manuale filosofico, con lo scopo di poterlo illustrare con maggior chiarezza.

 

Cosa ti farà innamorare nel catalogo di Di Mano in Mano?

 

  • - Libri di filosofia classica
  • ​- Libri di filosofia contemporanea
  • - Libri di filosofia medievale
  • - Libri di filosofia moderna
  • - Libri su Platone, Aristotele, Kant, Nietzsche..