prezzo

5 € 845 € Applica

LIBRI DI FILOSOFIA

 

In questa sezione puoi trovare tutti i libri di filosofia disponibili nella nostra libreria online. Una vasta gamma che è in grado di soddisfare i desideri di professori e cultori della materia. Una selezione aggiornata ogni giorno per riuscire ad accontentare anche i più esigenti.

Perché scegliere Di Mano in Mano

Libri Pre-Loved

Oltre 30.000 libri usati pre-loved, pronti a vivere una nuova storia con te.

sanificato

Libri Antichi

Una preziosa collezione di libri antichi, custodi di storia, cultura e fascino senza tempo.

sanificato

Libri Rari

Edizioni rare e gioielli nascosti: una selezione di libri rari da scoprire nel nostro catalogo online.

Spedizione

Spedizioni veloci e sicure in tutto il mondo

Seguici sui nostri social!   Instagram    Facebook

ordina per

La città di Dio
novità
LIFICL0301405

La città di Dio

Aurelio Agostino
Rusconi

LIFICL0301405
La città di Dio

Aurelio Agostino
Rusconi

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Il medico nell'età della tecnica
novità
LIFICO0301396

Il medico nell'età della tecnica

Karl Jaspers
Raffaello Cortina Editore

LIFICO0301396
Il medico nell'età della tecnica

Karl Jaspers
Raffaello Cortina Editore

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Nuova fisica e nuova teologia
novità
LIFITE0298790

Nuova fisica e nuova teologia

Michal Heller
San Paolo Edizioni

LIFITE0298790
Nuova fisica e nuova teologia

Michal Heller
San Paolo Edizioni

Michal Heller in questo libro, che ha segnato un'epoca, affronta il tema del rapporto fra scienza e fede; lungi dall'accettare la convinzione abbastanza diffusa che scienza e fede sono due modi contraddittori o almeno distinti della ricerca umana del sapere, propone un approccio alternativo. L'autore prende posizione contro una convinzione abbastanza diffusa (anche in ambiente teologico), che vede come contraddittori, o almeno indipendenti, due modi della ricerca umana, cioè la scienza e la teologia, e propone un approccio alternativo. A questo scopo egli costruisce il programma della teologia della scienza, di cui è difficile sottovalutare la portata poiché la teologia della scienza potrebbe contribuire alla ricerca sulla visione globale dell'Universo.

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
L'argomento ontologico
novità
LIFITE0298780

L'argomento ontologico

Francesco Tomatis
Borla/Città Nuova

LIFITE0298780
L'argomento ontologico

Francesco Tomatis
Borla/Città Nuova

Nel Carrello

9,00€

Nel Carrello
Storia della filosofia greca e romana
novità
LIFICL0298901

Storia della filosofia greca e romana

Giovanni Reale
Giunti Editore S.p.A./Bompiani

LIFICL0298901
Storia della filosofia greca e romana

Giovanni Reale
Giunti Editore S.p.A./Bompiani

In un unico volume la "Storia della filosofia greca e romana" di Giovanni Reale: il grande antichista vi ha lavorato per quattro decenni, a partire dagli anni sessanta del secolo scorso. Questo volume intende rendere omaggio al fondatore della fortunata collana del Pensiero Occidentale, riprendendo integralmente - con una rinnovata bibliografia - i dieci volumi editi da Bompiani nel 2004, che a loro volta aggiornavano i cinque editi da Vita e Pensiero nel 1975-80. Il tema di fondo è il "logos", la capacità di affrontare il mondo in maniera razionale, che distingue la filosofia da ogni altra forma di sapere. Giovanni Reale ritrova le prime tracce di razionalità nei testi orfici, per poi proseguire in un'appassionata ricerca che da Esiodo attraversa più di mille anni. Il punto finale è il decreto di Giustiniano, con cui nel 529 vengono chiuse tutte le scuole dell'Impero guidate da docenti pagani. Tale conclusione è anche testimone dell'ormai consolidata nuova visione del mondo, che ha visto fondersi la novità del Cristianesimo con la tradizione filosofica. Un termine segnato da quelli che per Reale sono i due momenti fondamentali del pensiero umano, la seconda e la terza navigazione. Platone usa questa metafora spiegando come dopo l'uso dei remi nel navigare si rendano necessarie le vele, figura del guardare oltre la realtà sensibile. Giovanni Reale propone anche una "terza navigazione", quella della fede, non presente nella filosofia greca e romana, ma da questa preparata. È il programma di una vita, della sua personale vita, che spiega anche il tono appassionato con cui è scritto questo libro, testimone di una ricerca che supera l'anonimato e la freddezza dell'accademia.

Nel Carrello

50,00€

Nel Carrello
Theory of the Subject
novità
LIFITE0300608

Theory of the Subject

Alain Badiou
A&C Black

LIFITE0300608
Theory of the Subject

Alain Badiou
A&C Black

Theory of the Subject, first published in France in 1982, is without doubt one of Alain Badiou's most important works, laying many of the foundations for his magnum opus, Being and Event. Here Badiou seeks to provide a theory of the subject for Marxism through a study of Lacanian psychoanalysis, offering a major contribution to Marxism, as well as to the larger debate regarding the relationship between psychoanalysis and philosophy. The book also provides a history and theory of structuralism and poststructuralism, a unique evaluation of the achievements of French Maoism during the 1970s and the significance of the events of May 1968, and breathtaking analyses of art and literature. As a theoretical synthesis, the book is extraordinary in terms of its originality, breadth and clarity.This is arguably Badiou's most creative and passionate book, encompassing the entire battlefield of contemporary theory, philosophy and psychoanalysis. Available for the first time in English and now in paperback, this is a must-read for anyone interested in this lively and highly original thinker.

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
Il fenomeno erotico
novità
LIFITE0300518

Il fenomeno erotico

Jean-Luc Marion
Cantagalli

LIFITE0300518
Il fenomeno erotico

Jean-Luc Marion
Cantagalli

Jean-Luc Marion, filosofo di fama internazionale, professore all'Università della Sorbona (Parigi) e all'Università di Chicago,compone uno straordinario inno alla vitalità e alla forza del fenomeno amoroso, donando di nuovo pienezza ad un aspetto umano svuotato di senso dal nichilismo e materialismo dell'epoca contemporanea.

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Suppositio pro significato non ultimato
novità
LIFITE0300463

Suppositio pro significato non ultimato

Fabio Minazzi
Mimesis

LIFITE0300463
Suppositio pro significato non ultimato

Fabio Minazzi
Mimesis

Nel Carrello

16,00€

Nel Carrello
Studi sulla filosofia del Novecento
novità
LIFICO0300634

Studi sulla filosofia del Novecento

Antonio Banfi
Editori Riuniti

LIFICO0300634
Studi sulla filosofia del Novecento

Antonio Banfi
Editori Riuniti

Nel Carrello

15,00€

Nel Carrello
Contestare e creare
novità
LIFICO0300633

Contestare e creare

Fabio Minazzi
La città del Sole

LIFICO0300633
Contestare e creare

Fabio Minazzi
La città del Sole

Nel Carrello

35,00€

Nel Carrello
Ontologie et temporalité
novità
LIFICO0300622

Ontologie et temporalité

Jean Greisch
Presses Universitaires de France

LIFICO0300622
Ontologie et temporalité

Jean Greisch
Presses Universitaires de France

Nel Carrello

35,00€

Nel Carrello
Pro e contro Marx
novità
LIFICO0300478

Pro e contro Marx

Edgar Morin
Edizioni Erickson

LIFICO0300478
Pro e contro Marx

Edgar Morin
Edizioni Erickson

Nell'attuale scenario di profonda crisi politica, economica e ideologica, Edgar Morin, unanimemente considerato uno dei più grandi pensatori viventi, si pone contro lo spirito di sistema che uccide il pensiero e sterilizza l'azione, rivisitando Marx. L'autore, grazie alla sua familiarità di lunga data con il pensiero di Marx, lo utilizza per esplorare i meccanismi che agiscono in ogni sistema dogmatico e chiuso e spiega l'erosione culturale, la deriva ipersemplificatoria, il non pensiero del potere, gli spasmi inconcludenti dell'opposizione. Morin mostra la fecondità dell'opera di Marx, capace di snidare le contraddizioni sociali e di pensare il loro superamento, e al tempo stesso ne illustra i limiti e le conseguenze impensate. Mentre il «liberalismo realmente esistente» si dispiega sul mondo e lo affonda in un abisso ecologico, finanziario, politico ed etico, Morin ci invita a ritrovare Marx nelle sue intuizioni più feconde.

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
A lezione da Marx
novità
LIFICO0300476

A lezione da Marx

Stefano Petrucciani
Manifestolibri

LIFICO0300476
A lezione da Marx

Stefano Petrucciani
Manifestolibri

La crisi globale dell'economia capitalistica ha risvegliato, anche in coloro che l'avevano dimenticata o accantonata, l'interesse per la critica dell'economia politica e per il suo fondatore. Numerosi studiosi contemporanei si sono cimentati con le analisi marxiane, cercando di metterle a confronto con le contraddizioni sociali ed economiche del presente per trarne risposte che l'ortodossia neoliberista - fino a ieri indiscussa -non è in grado di fornire. Il volume prende in esame, con un linguaggio chiaro e sintetico, alcuni temi marxiani e molte delle interpretazioni più innovative che ne sono state proposte nei tempi recenti. Si sofferma in modo particolare sulla vivace discussione che intorno a Marx si è sviluppata negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Francia, aprendo delle possibilità di lettura che fanno dialogare la critica dell'economia politica con i più importanti pensatori contemporanei (da Rawls a Habermas) e che ne propongono una visione dinamica e aperta, ben diversa dagli schemi interpretativi della tradizione novecentesca.

Nel Carrello

18,00€

Nel Carrello
Mario Dal Pra nella Scuola di Milano.
novità
LIFITE0300474

Mario Dal Pra nella Scuola di Milano.

Fabio Minazzi
Mimesis

LIFITE0300474
Mario Dal Pra nella Scuola di Milano.

Fabio Minazzi
Mimesis

Mario Dal Pra non ha mai cessato di svolgere l'esercizio critico della riflessione filosofica attraversando differenti esperienze teoretiche e storiografiche. Formatosi nell'ambito della filosofia cattolica e realista, per alcuni anni ha condiviso una prospettiva incentrata su una forma metafisica di realismo dualista, mentre ha perseguito la possibilità di individuare un nesso critico tra ricerca storiografica e riflessione filosofica. Dal Pra non ha tuttavia mancato di confrontarsi con le inquietudini civili e sociali italiane del Novecento. Insegnante liceale (per tre lustri, a Rovigo, Vicenza e Milano) ha progressivamente maturato un suo distacco critico radicale dal fascismo. All'indomani del 25 luglio 1943 si schiera con le forze dell'antifascismo, entrando nelle fila di Giustizia e Libertà, per poi svolgere, prima a Vicenza e poi, clandestinamente, a Milano, come Procopio, un'intensa attività partigiana in seno al movimento di Liberazione. Nel 1944 pubblica "Valori cristiani e cultura immanentista" in cui, delinea una sintesi tra immanentismo e cristianesimo, e argomenta, more martinettiano, il diritto di resistenza armata alle forze del nazi-fascismo quale autentico atto di carità, scrivendo alcune delle pagine più alte della Resistenza italiana. Con Andrea Vasa, condivide il trascendentalismo della prassi mentre, dopo aver fondato la «Rivista di storia della filosofia» (1946), continua un intenso lavoro storiografico pubblicando studi su "Hume" (1949), "Lo scetticismo greco" (19501, 19893), "La storiografia filosofica antica" (1950), "Amalrico di Bène" (1951), "Giovanni di Salisbury" (1951), "Nicola d'Autrecourt" (1951) che integrano le precedenti monografie su "Scoto Eriugena" (19411 e 19522), "Condillac" (1942) e "Maturi" (1943). Nel 1956 Dal Pra succede ad Antonio Banfi sulla cattedra di storia della filosofia, con la quale dà avvio alla formazione di una sua scuola storiografica. Partecipa alla stagione del neoilluminismo e si avvicina all'empirismo critico e al trascendentalismo storico-oggettivo di Giulio Preti. Nell'ultima fase della sua riflessione elabora uno storicismo critico mentre realizza disamine come "La dialettica in Marx" (1965, 1972), "Logica, esperienza e prassi" (1976), "Studi sul pragmatismo italiano" (1984), "Filosofi del Novecento" (1989), nonché "Ragione storia" (1992), in cui ricostruisce, dialogando con Minazzi, la propria biografia intellettuale e civile. Anche in questa fase intreccia lo studio con la capacità di promuovere differenti progetti editoriali che, nel caso dell'opera pretiana, lo inducono ad avviare una felice serie di iniziative, coinvolgendo alcuni tra i suoi più giovani allievi, che hanno permesso una rinascita degli studi dedicati al pensiero di Preti, cui lui stesso contribuisce con gli "Studi sull'empirismo critico" di G. Preti (1988).

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello
L'uomo copernicano
novità
LIFICO0300473

L'uomo copernicano

Antonio Banfi
Mimesis

LIFICO0300473
L'uomo copernicano

Antonio Banfi
Mimesis

Un'importante sequenza di scritti che vede fondersi nel marxismo due linee fondamentali del pensiero di Antonio Banfi: l'evoluzione del razionalismo critico e l'analisi della via che la civiltà moderna percorre da quattro secoli, cioè da quando il sorgere dell'economia e della società borghese promosse lo sviluppo della coscienza scientifica e storica dell'uomo. Il materialismo storico e dialettico acquista quindi in quest'opera un nuovo e modernissimo vigore, attivato da una penetrante polemica e dal confronto con il pensiero sia tradizionale che contemporaneo.

Nel Carrello

12,00€

Nel Carrello
Relación Teología-Filosofía en el pensamiento de Xavier Zubiri
novità
LIFICO0299231

Relación Teología-Filosofía en el pensamiento de Xavier Zubiri

José Luis Cabria Ortega
Editrice Pontificia Università Gregoriana

LIFICO0299231
Relación Teología-Filosofía en el pensamiento de Xavier Zubiri

José Luis Cabria Ortega
Editrice Pontificia Università Gregoriana

La presente investigacion sobre el pensamiento de X. Zubiri (1898-1983) se enmarca dentro de una cuestion que hunde sus raices en los origenes mismos de la teologia: su relacion con la filosofia. La propuesta de Zubiri al respecto apunta a una consideracion unitaria de teologia y filosofia en lo que el denomina cuestion teologal. La prupuesta de lo que son teo-logal y la teo-logia en cuanto logos desde los presupuestos y el entramado de la filosofia de la inteligencia zubiriana es la aportacion concreta de esta disertacion donde se pone de manifiesto, por un lado, la legitimidad de la teologia dentro de la consideracion integral del saber humano, y por otro, las posibilidades que encierra la filosofia de Zubiri para una reflexion teologica del depositum fidei. Jose Luis Cabria Ortega,1963, curso estudios filosofico-teologicos en la Facultad de Teologia de Burgos. Ordenado sacerdote en 1989, durante cuatro anos desempeno su actividad pastoral en la parroquia de Santa Catalina de Aranda de Duero. Obtuvo el doctorado en teologia en la Pontifica Universidad Gregoriana de Roma.

Nel Carrello

30,00€

Nel Carrello
Radical Enlightenment
novità
LIFIMO0299227

Radical Enlightenment

Jonathan I. Israel
Oxford University Press

LIFIMO0299227
Radical Enlightenment

Jonathan I. Israel
Oxford University Press

Arguably the most decisive shift in the history of ideas in modern times was the complete demolition during the late seventeenth and eighteenth centuries - in the wake of the Scientific Revolution - of traditional structures of authority, scientific thought, and belief, by the new philosophy and the philosophies, culminating in Voltaire, Diderot, and Rousseau. In this revolutionary process which effectively overthrew all justification for monarchy, aristocracy, slavery, and ecclesiastical authority, as well as man's asendancy over woman and theology's domination over education and study, substituting the modern principles of equality, democracy, and universality, the Radical Enlightenment played a crucially important part. Despite the present-day interest in the revolutions of the late eighteenth century, the origins and rise of the Radical Enlightenment have been astonishingly little studied, doubtless largely because if its very wide international sweep and the obvious difficulties of fitting it into the restrictive conventions of 'national history' which until recently tended to dominate all historiography. The greatest obstacle to the Radical Enlightenment finding its proper place in modern historical writing is simply that it was not French, British, German, Italian, Jewish or Dutch, but all of these at the same time. In this novel interpretation of the Radical Enlightenment down to La Mettrie and Diderot, two of its key exponents, particular stress is placed on the pivotal role of Spinoza and the widespread underground international philosophical movement known before 1750 as Spinozism.

Nel Carrello

35,00€

Nel Carrello
Teoria delle finzioni
novità
LIFIMO0297326

Teoria delle finzioni

Jeremy Bentham
Edizioni Cronopio

LIFIMO0297326
Teoria delle finzioni

Jeremy Bentham
Edizioni Cronopio

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
La consolazione della filosofia
novità
LIFICL0296660

La consolazione della filosofia

Severino Boezio
Rizzoli

LIFICL0296660
La consolazione della filosofia

Severino Boezio
Rizzoli

Nel Carrello

7,00€

Nel Carrello
Disputa sui miracoli
novità
LIFIMO0299080

Disputa sui miracoli

David Hume, John Douglas
Medusa Edizioni

LIFIMO0299080
Disputa sui miracoli

David Hume, John Douglas
Medusa Edizioni

Nel 1740 il filosofo illuminista David Hume interviene su un tema scottante: i miracoli. L'impostazione humiana, fondata sul primato dell'esperienza e su uno scetticismo radicale, non poteva che sfociare in una negazione non tanto dei prodigi in sé, quanto della fede in essi. Il saggio non ebbe vita facile e diede vita a dure repliche in ambito ecclesiastico: ne fa fede lo scritto riprodotto in questo libro a firma del vescovo di Salsbury John Douglas, tolto da un esteso trattato in forma epistolare del 1754.

Nel Carrello

7,00€

Nel Carrello
L'idiota e la lettera
novità
LIFICO0299139

L'idiota e la lettera

Federico Leoni
Orthotes

LIFICO0299139
L'idiota e la lettera

Federico Leoni
Orthotes

"L'idiota e la lettera" è un piccolo libro su un testo sterminato: "L'idiota della famiglia", monumentale biografia di Gustave Flaubert, quasi un testamento filosofico per il suo autore, Jean-Paul Sartre. I temi e le ossessioni sono quelle intorno a cui Sartre lavora per tutta una vita. La nascita di un bambino "male amato". L'esilio come materia di un'esistenza. La posizione del moribondo eletta a forma di vita. La voce come medium ipnotico, la parola come rivelazione del mondo, il linguaggio come luogo comune e spazio politico originario. L'esercizio letterario come sabotaggio del fascismo strutturale del linguaggio nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. E ancora, il nesso tra il corpo e lo sguardo dell'altro, tra vergogna e vocazione comica, tra riso e violenza, masochismo e crudeltà. Infine, la parabola della borghesia francese ottocentesca, del suo capitalismo diviso tra utilitarismo razionalista e fantasmagoria cesarista. Tra razionalizzazione dello scambio simbolico e fascinazione per ciò che nello scambio resta indicibile, irriducibile, mostruoso.

Nel Carrello

8,00€

Nel Carrello
Moralità e storia
novità
LIFITE0299078

Moralità e storia

Laura Tundo Ferente
Mondadori

LIFITE0299078
Moralità e storia

Laura Tundo Ferente
Mondadori

Il volume affronta un tema di ampio respiro storico e concettuale: la costruzione della coscienza etica moderna e insieme la sua evoluzione contemporanea. Un lavoro che ripercorre la maturazione delle idee, dei vincoli e dei principi etici attraverso il loro contrastato e segmentato affermarsi sul piano storico, cui si raccordano teorie e dottrine filosofiche. La ricerca si sviluppa seguendo l'evoluzione dei fondamentali principi di libertà ed eguaglianza-giustizia, in un percorso che dalla prima modernità giunge fino al dibattito etico-politico contemporaneo.

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Multiculturalismo
novità
LIFITE0299072

Multiculturalismo

Jürgen Habermas, Charles Taylor
Feltrinelli

LIFITE0299072
Multiculturalismo

Jürgen Habermas, Charles Taylor
Feltrinelli

Nel testo si affrontano le alternative teorico-normative con cui governare la babele multiculturale del mondo contemporaneo. Le difficoltà derivano dal fatto che, in democrazia, il riconoscimento politico della diversità culturale non può che poggiare sull'eguaglianza dei diritti. Secondo i liberali la politica si fonda sull'universalismo delle norme giuridiche e dunque rimane neutrale rispetto alle varie concezioni etiche "private". Secondo i comunitari la politica si fonda invece sulla differenza dei valori etici.

Nel Carrello

10,00€

Nel Carrello
Il fondamento della morale
novità
LIFITE0299057

Il fondamento della morale

André Léonard
Edizioni San Paolo

LIFITE0299057
Il fondamento della morale

André Léonard
Edizioni San Paolo

Nel Carrello

20,00€

Nel Carrello

Un romanzo di filosofia ha il compito di trasmettere dei concetti filosofici.
L’utilizzo dei libri filosofici avvenne a pari passo con l’arrivo dell’illuminismo.
Cosa racchiude un libro di filosofia?
Attraverso le sue pagine potrai scoprire le più grandi innovazioni della storia della filosofia.
La letteratura filosofica ti permette di pensare, ragionare e soprattutto chiedere, porsi delle domande.
Il pensiero del filosofo viene inserito all’interno del manuale filosofico, con lo scopo di poterlo illustrare con maggior chiarezza.

 

Cosa ti farà innamorare nel catalogo di Di Mano in Mano?

 

  • - Libri di filosofia classica
  • ​- Libri di filosofia contemporanea
  • - Libri di filosofia medievale
  • - Libri di filosofia moderna
  • - Libri su Platone, Aristotele, Kant, Nietzsche..