Lámpara de araña 'Giogali' de Angelo Mangiarotti para Vistosi - Años 60 y 70
Características
Años 60 y 70
Diseñador: Angelo Mangiarotti
Producción: Vistosi
Modelo: Giogali
Período: 1960 - 1969 , 1970 - 1979
País de producción: Veneto, Italia
Descripción
Lámpara de araña escenográfica de la serie «Giogali» con aproximadamente cuatrocientas piezas de cristal de Murano transparente, tejidas sobre una estructura de metal cromado doble. Diseñada por Angelo Mangiarotti para una producción de Vistosi a finales de los años 60.
Condición del Producto:
Lámpara en buen estado, con ligeras señales de uso. Intentamos mostrar el estado real de las lámparas de la forma más completa posible mediante fotos. Si algún detalle no se aprecia con claridad en las fotos, se aplicará la descripción.
Dimensiones (cm):
Altura: 141
Diámetro: 65
Información adicional
Diseñador: Angelo Mangiarotti
Angelo Mangiarotti (1921 - 2012) fue un arquitecto, diseñador y urbanista italiano. Es uno de los arquitectos más importantes del entorno italiano y americano (pero también japonés y europeo), así como reconocido internacionalmente como uno de los diseñadores más influyentes del siglo XX y una de las figuras más destacadas del diseño industrial italiano. En 1948, en Milán, Mangiarotti se licenció en Arquitectura en la Politécnica. Luego de dos años de experiencia en Estados Unidos, regresa a su ciudad natal para abrir su propio estudio de diseño, junto a su colega Bruno Morassuti y crear productos de diseño industrial, restauración y construcción de edificios residenciales y públicos; la colaboración terminó en 1960. Dos años más tarde creó la primera versión de uno de sus objetos de diseño industrial más famosos: la silla "59". En 1961 orientó su profesión hacia un nuevo sector: el automóvil.Obtenga más información sobre Angelo Mangiarotti con nuestras ideas:
FineArt: araña 'Giogali'
Producción: Vistosi
Vistosi è il nome di un'azienda italiana, attiva nel settore dell'illuminazione decorativa in vetro soffiato, con sede nella provincia di Venezia e conosciuta per aver legato la sua produzione, nel corso degli anni Sessanta e Settanta del XX° secolo, alle creazioni di celebri designers come Gae Aulenti, Vico Magistretti e Angelo Mangiarotti. Nel secolo XVII° il nome Vistosi divenne appellativo dei membri della famiglia di vetrai muranesi Gazzabin, dal 1640 proprietaria della fornace "Al Bastian", e già da un secolo dedita all'arte della soffiatura. Nel 1791 Giobatta Gazzabin Vistosi divenne capo dell'Arte dei Maestri Vetrai e rappresentante dei padroni delle fornaci muranesi. Dopo un periodo buio, in cui l'arte vetraria sembrò essere al tramonto, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1945 Guglielmo Vistosi, erede dei Gazzabin, aprì a Murano una nuova fornace e iniziò a dedicarsi alla produzione di articoli per l'illuminazione. Nel 1989 Giancarlo Moretti, imprenditore muranese del settore del vetro, rilevò il marchio Vistosi, fondando la Vetreria Vistosi, affidata alla guida del figlio Matteo. Nel 2º Rapporto Eurispes sull'Eccellenza dell'anno 2007, Vetreria Vistosi ha ottenuto il riconoscimento d'impresa eccellente, tra le 100 migliori selezionate in tutta Italia. Sotto la gestione dei nipoti di Guglielmo, Gino e Luciano, fu avviata la collaborazione con i più importanti disegnatori contemporanei, dalla quale nacquero tra gli anni Sessanta e i primi anni Ottanta creazioni emblematiche nella storia del disegno industriale italiano: Alega di Vico Magistretti, la lampada da tavolo Poveglia di Gae Aulenti, Vega di Michele De Lucchi, le creazioni di Ettore Sottsass e Adalberto Dal Lago. Nel 1967 Angelo Mangiarotti ideò una serie di ganci in vetro modulari senza struttura fissa, a cui diede il nome di Giogali, che da quel momento divennero il simbolo delle collezioni Vistosi. Nel corso degli anni Novanta del XX° secolo venne attuata una riorganizzazione produttiva e commerciale che vide nuove collaborazioni con giovani nomi del design italiano e culminò nel 2005 con la presentazione alla Torre Branca di Milano, durante la manifestazione Euroluce, della versione rivisitata dei Giogali in 3D. Nel 2007 la lampada Diadema, disegnata dagli architetti Romani e Saccani, venne segnalata per il premio Compasso d'Oro al Design Index, grazie alla tecnica di lavorazione esclusiva di trafilatura delle canne di vetro brevettata da Vistosi.Período:
1960 - 1969
1960 - 19691970 - 1979
1970 - 1979Otros clientes han buscado:
Approfondimenti
Se vuoi conoscere qualcosa in più sul mondo dei lampadari di modernariato, consulta gli approfondimenti del nostro blog e le presentazioni di FineArt:Che cos'è il vetro opalino
Il lampadario Maria Teresa, un grande classico dell'illuminazione
Due epoche per un lampadario dal gustounico
Lampadari Neoclassici Eleganti per Ricevimenti
Le Icone del design:
Lampada Parentesi: libertà su cavo
Pistillino: la natura che incontra il design
Esempi di abbinamento di lampadari di modernariato con altri arredi, su Corner MiX:
Corner MiX n.1
Corner MiX n.4
Corner MiX n.3
Corner MiX n.6
Corner MiX n.8
Corner MiX n.11
Corner MiX n.12
Corner MiX n.15
Corner MiX n.5
Corner MiX n.7
Corner MiX n.10
Corner MiX n.13
Corner MiX n.2
Corner MiX n.9
Corner MiX n.16
Corner MiX n.14
FineArt:
Tutta l'illuminazione by FineArt
Lampada '2259/2', Max Ingrand per FontanaArte
Lampadario barocco inizi XVIII secolo
Lampadario – O. Lelièvre & Susse Frères, Parigi, ultimo quarto XIX secolo
Lampadario Regency, Inghilterra, 1820 ca.
Lampadario anni '40 Manifattura Italiana
Lampadario Impero a Mongolfiera, primo quarto XIX secolo
Lampadario Inglese, prima metà XIX secolo
Lampadario 'Giogali', Angelo Mangiarotti per Vistosi
Biedermeier Reifenluster, Vienna, 1820-1830 ca.
Lampada da terra 'Prisma LTE12', Ignazio Gardella per Azucena
Lampada 'Pugnali' Piero Fornasetti
Lampada Magnolia di Sergio Mazza e Giuliana Gramigna per Quattrifolio
Sul modernariato in generale
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Come dare un look mid century alla propria casa
Design scandinavo vs Design Italiano
Alla scoperta del modernariato
Disponibilidad de productos
Disponibilidad inmediata
Listo para entrega dentro de 2 días hábiles de ordenar el producto.