Precio

4 € 350 € Aplicar

LIBROS DE POLÍTICA Y SOCIEDAD - Página 5

Ordenar por

Fiasconaro e alessandrini accusano
LIPSIT0255588

Fiasconaro e alessandrini accusano

Roberto Pesenti e Marco Sassano
Marsilio Editori

LIPSIT0255588
Fiasconaro e alessandrini accusano

Roberto Pesenti e Marco Sassano
Marsilio Editori

En la Cesta

18,00€

En la Cesta
G8/Genova
LIPSIT0253489

G8/Genova

Giulietto Chiesa
Giulio Einaudi Editore

LIPSIT0253489
G8/Genova

Giulietto Chiesa
Giulio Einaudi Editore

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
Cenerentola non abita più qui
LIPSDO0250728

Cenerentola non abita più qui

Renate Siebert
Rosenberg & Sellier

LIPSDO0250728
Cenerentola non abita più qui

Renate Siebert
Rosenberg & Sellier

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Agonia e vocazione dell'Occidente
LIPSIN0253372

Agonia e vocazione dell'Occidente

Raniero La Valle
Terre di Mezzo Editore

LIPSIN0253372
Agonia e vocazione dell'Occidente

Raniero La Valle
Terre di Mezzo Editore

L'Occidente si sta suicidando. La divisione del pianeta tra una minoranza di consumatori "ricchi" e una massa informe di "uomini inutili" - con il mercato come unico vero dominatore - ci porterà alla catastrofe: da un lato la guerra permanente e illegittima di Bush per difendere i privilegi di pochi, dall'altra il "terrorismo", la resistenza dei poveri e degli esclusi. Ma guerra e terrorismo sono "ambedue fuori legge, ambedue contrari alla ragione, ambedue distruttivi della modernità". L'unica speranza di salvezza per tutti è ripartire dalla vera natura dell'Occidente: una "vocazione all'inclusione, non all'esclusione". Giornalista, La Valle è stato direttore del "Popolo" e dell'"Avvenire", senatore della Sinistra indipendente dal 1976 al 1992.

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
Agroindustria, ambiente e territorio
LIPSEC0253094

Agroindustria, ambiente e territorio

Massimo Brusaporci, Stefano Farolfi
Franco Angeli

LIPSEC0253094
Agroindustria, ambiente e territorio

Massimo Brusaporci, Stefano Farolfi
Franco Angeli

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Per un futuro equo
LIPSIN0253091

Per un futuro equo

Wolfang Sachs, Tilman Santarius
Feltrinelli

LIPSIN0253091
Per un futuro equo

Wolfang Sachs, Tilman Santarius
Feltrinelli

Nella nostra parte di mondo c'è una ancora incerta ma diffusa attenzione alla tutela dell'ambiente. E, attraverso il paziente lavoro di scienziati e gruppi di ricerca ecologisti, sono andate crescendo anche la sensibilità e le conoscenze legate agli aspetti produttivi ecosostenibili, innescando un processo virtuoso che ha portato ad alcuni tangibili progressi. Questi progressi tuttavia hanno trascurato o addirittura sacrificato altre regioni del mondo, inducendo in alcune aree un rapido degrado e un'usura indiscriminata delle risorse. Ragioni di equità verso i paesi e le popolazioni sottoposte alla pressione del mercato internazionale e ragioni di squilibrio ecologico globale pongono oggi di fronte a un problema che si profila come quello centrale del secolo. Iniquità e squilibri così pronunciati sono infatti fattori critici per l'esplosione di conflitti locali e globali. Se si vuole perseguire una qualche forma di democrazia mondiale, è imperativo il passaggio a modelli di benessere ecologicamente sostenibili e accessibili a tutti. Questo libro è il risultato dell'analisi dello "stato del mondo" di uno dei più autorevoli istituti di ricerca a livello internazionale sul clima, l'energia, l'ambiente e la diffusione di modelli e tecnologie alternative di sviluppo ecosostenibile. Grazie alla sua chiarezza espositiva e all'esaustività dei temi trattati, il libro consente anche al lettore inesperto di avvicinarsi a tematiche piuttosto complesse.

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
L'antenna e il baobab
LIPSIN0252215

L'antenna e il baobab

Massimo Ghirelli
SEI - Società Editrice Internazionale

LIPSIN0252215
L'antenna e il baobab

Massimo Ghirelli
SEI - Società Editrice Internazionale

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
I nuovi consumatori
LIPSEC0252024

I nuovi consumatori

Norman Myers, Jennifer Kent
Edizioni Ambiente

LIPSEC0252024
I nuovi consumatori

Norman Myers, Jennifer Kent
Edizioni Ambiente

Una delle convinzioni più radicate nella nostra società ha finito il suo tempo: chi ancora pensa che i superconsumi siano un privilegio esclusivo del mondo occidentale sbaglia. Il look firmato, le fuoriserie fiammanti, i grandi shopping center e gli status symbol in voga a Parigi, New York, Londra o Milano sono oggi gli stessi di Città del Messico, Shangai o Johannesburg. In meno di due decenni la mappa dell'affluenza si è allargata a latitudini e longitudini inattese, inseguendo un pattern geografico a macchia di leopardo. Lo stile di vita del mondo industrializzato ha attecchito laddove si è creata nuova ricchezza, e con esso è esplosa - accanto alle costanti della povertà e della sottoalimentazione - la ricerca di consumi sempre maggiori.

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
La globalizzazione dal volto umano
LIPSIN0252213

La globalizzazione dal volto umano

Antonio Raimondi, Carola Carazzone
SEI - Società Editrice Internazionale

LIPSIN0252213
La globalizzazione dal volto umano

Antonio Raimondi, Carola Carazzone
SEI - Società Editrice Internazionale

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Il ruolo della conoscenza in agricoltura
LIPSEC0252209

Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Luciano Pilati, Vasco Boatto
FrancoAngeli

LIPSEC0252209
Il ruolo della conoscenza in agricoltura

Luciano Pilati, Vasco Boatto
FrancoAngeli

Il volume propone un'analisi interdisciplinare sul ruolo della conoscenza in agricoltura. Se l'occhio del sociologo enfatizza il nesso identità-sacro-tecnologia, offrendo una chiave interpretativa originale per capire le propensioni e le resistenze nei confronti dell'innovazione in agricoltura, quello dello storico intravede una linea di continuità tra lo scenario agricolo della seconda metà del 1800 e quello dei giorni nostri perché, pur in circostanze differenti, la vera partita dello sviluppo agricolo europeo si gioca ancora una volta attorno alla risorsa conoscenza. L'analisi economica, articolata in una serie di contributi diversi, parte dalla relazione tra conoscenza e competitività per introdurre la distinzione tra aziende dedite a produzioni di massa, dove prevale la conoscenza del fare (o tecnica), e quelle con prodotti ad alto valore aggiunto, dove prevale la conoscenza dei rapporti con il mercato. È soprattutto in relazione a queste ultime che emerge la necessità di approntare strumenti formativi adeguati e versatili, capaci di attrarre i giovani e accelerare il processo di innovazione.

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Scontro fra libertà di parola, libertà religiosa e democrazia in Turchia
LIPSIN0238750

Scontro fra libertà di parola, libertà religiosa e democrazia in Turchia

James C. Harrington
Tughra

LIPSIN0238750
Scontro fra libertà di parola, libertà religiosa e democrazia in Turchia

James C. Harrington
Tughra

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
Come potremmo vivere
LIPSIN0204275

Come potremmo vivere

William Morris
Editori Riuniti

LIPSIN0204275
Come potremmo vivere

William Morris
Editori Riuniti

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
L'impero del mai
LIPSIN0242256

L'impero del mai

Giuseppina De Nicola, Marco Del Corona
O barra O edizioni

LIPSIN0242256
L'impero del mai

Giuseppina De Nicola, Marco Del Corona
O barra O edizioni

La Corea del Nord tiene in scacco il mondo con le sue minacce. Se ne sa poco e Kim Jong Il è tra i leader più misteriosi. Eppure, a sorpresa, questo stato indecifrabile si rivela capace di suggestioni. Dalle riviste di moda e architettura ai fumetti, da James Bond ai videogames, sono sempre più numerose le immagini della Corea del Nord assimilate, trasformate e messe in circolazione nel mondo. Gli autori, come in un diario di viaggio, esplorano per la prima volta questo universo di "rappresentazioni" e lo confrontano con la sfuggente realtà che appare quando si visita il paese. Indagano l'interazione con la Corea del Nord avvenuta lungo i due assi Nord/Sud, Est/Ovest: come la Corea del Sud percepisce la separazione dai "fratelli del Nord" e la minaccia comunista tra cultura pop e boom economico? Quali sono le elaborazioni prodotte in Occidente sulla Corea del Nord?

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
La sollevazione
LIPSIN0242220

La sollevazione

Franco Berardi Bifo
Manni

LIPSIN0242220
La sollevazione

Franco Berardi Bifo
Manni

Partendo dall'analisi del debito in Occidente e del dominio bancario Biro esamina la crisi dell'economia finanziaria e dell'Unione Europea, il collasso della psicosfera sociale e l'esaurimento dell'idea distorta del tempo come merce. Il movimento degli indignados non è una forza compatta, lineare. E la violenza non è esclusa dalla prospettiva che ci aspetta. Quel che è certo, è che si è rotto l'incantesimo paralizzante del Neoliberismo trionfante. Adesso tocca all'immaginazione politica trovare la strada, elaborare un mantra che rimetta in circolo nella sensibilità collettiva le energie della solidarietà, dell'empatia, del desiderio di condivisione. La sollevazione è iniziata nostro compito è immaginarne le possibili evoluzioni. Intanto, le pagine di Bifo accendono la miccia.

En la Cesta

9,00€

En la Cesta
Le FANGs
LIPSEC0241122

Le FANGs

Fabio Menghini
goWare

LIPSEC0241122
Le FANGs

Fabio Menghini
goWare

Facebook, Amazon, Google e Netflix: le FANGs, rappresentano l'emblema della new economy. Divenute ormai grandi monopoli, generano enormi ricchezze che però non si diffondono, restando in mano a pochi. E l'economia nel suo complesso sta vivendo un'era di "stagnazione secolare" dove il fenomeno dei nuovi monopoli si intreccia con un'endemica disoccupazione e con crescenti disuguaglianze sociali. Dopo Disruptive innovation: economia e cultura nell'era delle start-up, in questo nuovo volume Fabio Menghini indaga sulle FANGs e sui meccanismi alla base della new economy. Cosa c'è all'origine dell'attuale crisi dell'economia e quali compiti spetterebbero ai governi nazionali per contribuire al suo rilancio? In tutto questo, quali mosse dovrebbe fare l'Italia per uscire dal suo declino? Completano il volume due contributi sulla new e gig economy.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Grateful dead economy
LIPSEC0241506

Grateful dead economy

Andrea Fumagalli
Agenzia X

LIPSEC0241506
Grateful dead economy

Andrea Fumagalli
Agenzia X

Da ciascuno secondo le proprie potenzialità, a ciascuno secondo i propri sogni. L'economia mondiale è drogata. Quando si attutiscono gli effetti dirompenti dei mutui subprime, si apre la crisi del debito pubblico con il peso nefasto delle politiche di austerity. Appena si affaccia una timida ripresa, ecco il crollo del prezzo del petrolio, la crisi bancaria e il rallentamento della Cina e dei paesi Brics che rimettono di nuovo tutto in discussione. L'instabilità è diventata endemica e le droghe assunte (il quantitative easing o il Jobs Act) non fanno più effetto. Forse perché non sono adeguatamente psichedeliche? Un tempo la psichedelia era infatti sinonimo di creatività, sperimentazione, innovazione e sovversione. Ora regnano l'impotenza e la depressione sociale. Forse perché la finanza e la mercificazione economica si sono appropriate non solo del corpo ma anche dei cervelli, dei sensi e dell'eros, costringendoli a vivere una vita di elemosina e precarietà? Questo volume di agile lettura, utilizza la metafora dei Grateful Dead, non solo per rendere omaggio a uno dei gruppi musicali che più ha inciso sulla cultura alternativa, ma per discutere criticamente l'evoluzione dello spirito libertario negli Usa, nato negli anni sessanta e riapparso nelle ultime due decadi nell'ideologia libertarian, fondata sulle libertà individuali, l'antistatalismo e il primato dello spirito del self-made man. Grateful dead economy analizza le tre parole chiave al centro del dibattito politico del nuovo millennio: il concetto di comune, lo spirito open source e il ruolo delle monete alternative.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Guardando il mondo con occhi di donna
LIPSDO0203414

Guardando il mondo con occhi di donna

Anna Maria Donnarumma
Editrice Missionaria Italiana

LIPSDO0203414
Guardando il mondo con occhi di donna

Anna Maria Donnarumma
Editrice Missionaria Italiana

En la Cesta

18,00€

En la Cesta
Capitalismo digitale
LIPSEC0223531

Capitalismo digitale

Dan Schiller
Egea Università Bocconi Editore

LIPSEC0223531
Capitalismo digitale

Dan Schiller
Egea Università Bocconi Editore

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
Donne pericolose
LIPSDO0216419

Donne pericolose

Cinzia Tani
Rizzoli

LIPSDO0216419
Donne pericolose

Cinzia Tani
Rizzoli

"Gli uomini hanno i viaggi, le donne hanno gli amanti." Se André Malraux avesse conosciuto meglio alcune delle protagoniste di queste pagine, forse non si sarebbe azzardato a liquidare così le passioni femminili. Perché spesso quelle storie d'amore sono il motore nascosto di grandi eventi storici. Soprattutto se a innamorarsi sono donne che hanno avuto un ruolo importante nello spionaggio del Novecento. Alcune hanno iniziato a collaborare con i servizi segreti per spirito d'avventura e patriottismo, altre perché non avrebbero potuto fare diversamente, e sono partite contro tutto e tutti gettandosi con un paracadute come Krystina Skarbek o resistendo alle più atroci torture come Odette Brailly. La più famosa è Mata Hari, la più insospettabile Joséphine Baker, mogli infelici e collezioniste di amanti, l'una giustiziata come doppiogiochista, l'altra convinta collaboratrice della sua patria d'elezione, la Francia. E come loro Gertrude Bell, archeologa, scrittrice e agente segreto in Medio Oriente durante lo Grande Guerra. E ancora Violette Morris, campionessa sportiva francese, bisessuale, che lavorò per la Germania, o la bellissima attrice austriaca Hedy Lamarr, che fuggendo a un marito dispotico che collaborava con i tedeschi, ne portò con sé i segreti militari. Cinzia Toni ha restituito a queste Donne pericolose il loro posto nella storia. Sono ritratti indimenticabili di avventuriere affascinanti e ambigue, passionali e generose, potenti ed emozionanti.

En la Cesta

8,00€

En la Cesta
Il Gruppo Edison: 1883-2003 (2 Volumi)
LIPSEC0236882

Il Gruppo Edison: 1883-2003 (2 Volumi)

Marco Fortis, Claudio Pavese, Alberto Quadrio Curzio
Il Mulino

LIPSEC0236882
Il Gruppo Edison: 1883-2003 (2 Volumi)

Marco Fortis, Claudio Pavese, Alberto Quadrio Curzio
Il Mulino

En la Cesta

40,00€

En la Cesta
Introduzione al diritto amministrativo comparato
LIPSDI0234325

Introduzione al diritto amministrativo comparato

Giulio Napolitano
Il Mulino

LIPSDI0234325
Introduzione al diritto amministrativo comparato

Giulio Napolitano
Il Mulino

Perché in alcuni paesi i grandi progetti infrastrutturali sono sottoposti al consenso delle popolazioni, mentre in altri danno luogo a conflitti che si protraggono per anni? Perché gli interventi della Banca centrale europea sono oggetto di pronunce di corti nazionali ed europee, mentre quelli della Federal Reserve o della Bank of Japan al massimo di commenti dell'opinione pubblica? Perché in alcuni ordinamenti la gestione delle carceri è affidata a privati, mentre in altri può essere svolta soltanto da agenti pubblici? Sono molti gli interrogativi, relativi ad ambiti diversi dell'azione dei pubblici poteri, a cui lo studio comparato del diritto amministrativo può offrire risposta. Il volume, rivolto agli studenti, ma anche ai cultori del diritto pubblico in genere, offre un'introduzione generale alla materia, con uno sguardo rivolto ai più importanti ordinamenti nazionali e sovranazionali nel mondo e ai principali temi e problemi dell'organizzazione e dell'azione amministrativa che li attraversano.

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
Le conseguenze del cemento
LIPSIT0230742

Le conseguenze del cemento

Luca Martinelli
Altreconomia

LIPSIT0230742
Le conseguenze del cemento

Luca Martinelli
Altreconomia

Da vent'anni in Italia si gira un film che sembra pura fantascienza, ma poi si trasforma in thriller. Il titolo è "cementificazione" e la trama è fatta di speculazioni, interessi, paesaggi deturpati da ruspe e colate. Gli attori sono molti: banchieri, archi-star, immobiliaristi, politici, cavatori e cementieri. Ma i costi di questa pellicola sono tutti sulle spalle dei cittadini. Come tutti i lungometraggi che si rispettino, non mancano i colpi di scena. Porti turistici, campi da golf, stadi, autodromi: è il "cemento che non ti aspetti". A un certo punto, però, arrivano i nostri: centinaia di comitati che in tutto il paese si battono contro la devastazione del territorio. E spesso vincono. Un'inchiesta straordinaria che traccia il quadro del saccheggio al panorama italiano. Nei "titoli di coda", un dialogo sulla tutela del paesaggio con Salvatore Settis.

En la Cesta

15,00€

En la Cesta
L'edonista virtuoso
LIPSEC0220265

L'edonista virtuoso

Giovanni Cutolo
Ciriec/Franco Angeli

LIPSEC0220265
L'edonista virtuoso

Giovanni Cutolo
Ciriec/Franco Angeli

"La proposta di Cutolo, benché confortata dagli esempi cui si accenna nel testo, mi sembra irrisolta nei termini sopra esposti e allo stato attuale della sua elaborazione, ma non escludo affatto che, una volta approfondita, possa diventare fattibile e operativa perché comunque una cosa è certa: se vogliamo continuare a studiare la fenomenologia del design è proprio sulla componente consumo che bisogna insistere, essa rappresentando il momento più problematico, il meno indagato, pur essendo quello che decide del risultato dell'intero processo produttivo".

En la Cesta

7,00€

En la Cesta
Storia economica d'Italia (Vol. 3.2)
LIPSEC0228109

Storia economica d'Italia (Vol. 3.2)

Pierluigi Ciocca, Gianni Toniolo
Editori Laterza

LIPSEC0228109
Storia economica d'Italia (Vol. 3.2)

Pierluigi Ciocca, Gianni Toniolo
Editori Laterza

En la Cesta

18,00€

En la Cesta