Precio

5 € 220 € Aplicar

LIBROS SOBRE TEATRO Y CINE

- Página 3

Ordenar por

The Italian comedy
LISPTE0288677

The Italian comedy

Pierre Louis Duchartre
Dover pubblications

LISPTE0288677
The Italian comedy

Pierre Louis Duchartre
Dover pubblications

Illustrated history of the beginnings, growth and influence of the commedia dell? arte. Describes improvisations, staging, marks, scenarios, acting troupes, and origins.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Bertold Brecht
LISPTE0283249

Bertold Brecht

Furio Jesi
La Nuova Italia

LISPTE0283249
Bertold Brecht

Furio Jesi
La Nuova Italia

En la Cesta

9,00€

En la Cesta
Strehler dirige
LISPTE0289301

Strehler dirige

Giancarlo Stampalia
Marsilio Editori

LISPTE0289301
Strehler dirige

Giancarlo Stampalia
Marsilio Editori

Questo volume è quasi interamente costruito con interviste a persone che hanno lavorato con Giorgio Strehler: attori, cantanti lirici, direttori d'orchestra, scenografi, costumisti, tecnici e direttori di scena. Nessuno dei 59 intervistati conosceva quello che avevano detto gli altri; una grande conversazione collettiva in realtà mai accaduta. Il libro è completato dalla biografia delle persone interpellate, dalla cronologia di tutti gli spettacoli di Strehler e da una prefazione di Bob Wilson sul regista.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
The Broadway Musical
LISPTE0283710

The Broadway Musical

Bernard Rosenberg, Ernest Harburg
NYU Press

LISPTE0283710
The Broadway Musical

Bernard Rosenberg, Ernest Harburg
NYU Press

Three out of four Broadway-bound musicals fail to get there, and many of those that do, ultimately fail. The Broadway Musical takes an engrossing look at the industry's successes and failures in an effort to understand the phenomenon of mass collaboration that is Broadway.
The authors investigate the complicated machinery of show business from its birth around the turn of the century through its survival of the cost explosions of the 1980s. Through interviews with many of Broadway's top producers, directors, designers, actors, songwriters, lyricists, librettists, musicians, and other artists, they lead us on an intimate tour of the creative process. They also explore the roles of top executives and the reactions of critics and audiences. They conclude with a fascinating look at the inherent conflicts and tensions that have resulted in some of the most seamless and best-loved productions on Broadway.
Fans of the genre as well as scholars and students of American culture will delight in this revealing insider's look at the scenes behind the scenes and the history of one of America's most popular forms of entertainment.
The effort that goes into making a Broadway musical is enormous, first requiring the enthusiasm of a group of initial creative artists and then the cooperation of hundreds of talented individuals and the investment of millions of dollars before each show is ready to open. Each venture is marked perhaps more by conflict than collaboration, and the continuation of the industry seems more remarkable when it is revealed that three out of four Broadway musicals fail to break even on Broadway.
What goes into the making of a successful musical? No venture can be a success without good collaboration, but whether it is good or bad in any specific case cannot be known beforehand. The Broadway Musical is an investigation into this phenomenon of collaboration and its seeming unpredictability. To gather information, Bernard Rosenberg and Ernest Harburg have interviewed many of the top producers, directors, designers, players, songwriters, lyricists, librettists, and other artists that are responsible for today's Broadway musicals. Starting with the development of the industry itself, the authors investigate the complicated machinery of show business and detail how it was able to survive the rapidly rising costs of productions in the 1980s. Proceeding to the creative aspects of the show, the authors provide an intimate look at the assembling of the musical at every level, detailing the workings of the top executives, musicians, songwriters, techne, the reaction of the critics and the audience. The book concludes with a lengthy look at the phenomenon of collaboration itself, describing the inherent conflict and tension that often adds to the production of a Broadway musical.
The Broadway Musical is an engrossing look at the successes and failures of this most elaborate form of live entertainment.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Storia del teatro
LISPTE0283255

Storia del teatro

Leon Chancerel
Mario Bulzoni Editore

LISPTE0283255
Storia del teatro

Leon Chancerel
Mario Bulzoni Editore

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Cento trame del teatro italiano
LISPTE0285871

Cento trame del teatro italiano

Luigi Lunari
Rizzoli

LISPTE0285871
Cento trame del teatro italiano

Luigi Lunari
Rizzoli

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Il cinema di Terence Young
LISPCI0288251

Il cinema di Terence Young

Mario Gerosa
Edizioni Il foglio

LISPCI0288251
Il cinema di Terence Young

Mario Gerosa
Edizioni Il foglio

Elegante, raffinato, colto, Terence Young è stato un perfetto esempio di autore di genere. Si cimentò con tutte le variazioni del cinema, dal trash mitologico (Le guerriere dal seno nudo, Gli Orazi e i Curiazi) al cult western (Sole rosso), al camp spy thriller (Triplo gioco). Si affermò come il regista dei primi film di James Bond e fissò per primo il canone dello 007 cinematografico. Ma fu anche un grande autore di cinema di serie A. Dopo aver esordito con Il mistero degli specchi, opera prima giocata su un poeticissimo bianco e nero, girò una serie di film di denuncia, criticando la società del suo tempo in Londra a mezzanotte, Tall Headlines e Serious Charge. E poi, da grande regista di dive, diresse Ava Gardner e Catherine Deneuve in Mayerling e emozionò mezzo mondo con Audrey Hepburn cieca ne "Gli occhi della notte". Una monografia interamente dedicata a Terence Young, un omaggio a un maestro da riscoprire e da rivalutare. Interviste esclusive a Ken Adam, Ursula Andress, Alessandra Celi, Ennio Morricone, Luciana Paluzzi. Prefazione di Edward Coffrini Dell'Orto, presidente dello 007 Admiral Club. Introduzione di Dario PM. Geraci.

En la Cesta

25,00€

En la Cesta
Il teatro dell'espressionismo
LISPTE0283904

Il teatro dell'espressionismo

Horst Denkler, Lia Secci
De Donato editore

LISPTE0283904
Il teatro dell'espressionismo

Horst Denkler, Lia Secci
De Donato editore

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Attori mercanti corsari
LISPTE0285620

Attori mercanti corsari

Siro Ferrone
Giulio Einaudi Editore

LISPTE0285620
Attori mercanti corsari

Siro Ferrone
Giulio Einaudi Editore

En la Cesta

18,00€

En la Cesta
L'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico
LISPTE0288833

L'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico

Franco Mancini
Dedalo libri

LISPTE0288833
L'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico

Franco Mancini
Dedalo libri

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Ahi, serva Italia!
LISPTE0248479

Ahi, serva Italia!

Rita Monaldi, Francesco Sorti
Solferino

LISPTE0248479
Ahi, serva Italia!

Rita Monaldi, Francesco Sorti
Solferino

La grande storia di Dante Alighieri, messa in scena da William Shakespeare in un ipotetico ultimo dramma ritrovato dopo la sua morte, è una vicenda di intrigo e di corruzione. Il giovane Alighieri, ormai marito e padre di famiglia, decide di entrare in politica dopo aver sperato invano in una cattedra universitaria a Bologna. Ma non sono tempi adatti per gli idealisti: Firenze è straziata dal contrasto tra popolo e oligarchie, dagli appetiti di usurai e banchieri. Dante, coperto di debiti, è vaso di coccio tra vasi di ferro, eppure il suo talento si apre la strada: da poeta diventa Priore, da disoccupato si fa diplomatico. Il prezzo da pagare si rivelerà alto, e segnerà la fine delle illusioni. In questa amara esperienza germoglia però il suo capolavoro, la Commedia. Le cui visioni e le cui sovrane intuizioni si trovano già tutte, in realtà, nascoste nella trama rocambolesca della vita dell'autore, perché Dante, nel perdere una dopo l'altra tutte le sue speranze, troverà il senso della sua missione letteraria e civile: riscattare un'umanità degradata da menzogna e abbrutimento, e l'Italia sconvolta da lotte fratricide. In questo secondo volume della trilogia Dante di Shakespeare, ancora una volta Rita Monaldi e Francesco Sorti mettono l'arte del teatro elisabettiano al servizio della potente vicenda dantesca, in una ricostruzione storica precisa eppure senza tempo. L'avventura di un genio in un'Italia divisa ci ricorda i tormenti che ancora percorrono il nostro Paese, in un raffinato gioco di specchi e di destini.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
The New Italian Cinema
LISPCI0287036

The New Italian Cinema

Rick Trader Witcombe
Secker & Warburg

LISPCI0287036
The New Italian Cinema

Rick Trader Witcombe
Secker & Warburg

Overzicht van het werk van de belangrijkste Italiaanse filmregisseurs in de jaren zeventig.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Mydrama 2012
LISPTE0286609

Mydrama 2012

Chiara Bettinelli, Paolo Bignamini
Mimesis

LISPTE0286609
Mydrama 2012

Chiara Bettinelli, Paolo Bignamini
Mimesis

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Dino
LISPCI0286071

Dino

Mario Galeotti
Edizioni Falsopiano

LISPCI0286071
Dino

Mario Galeotti
Edizioni Falsopiano

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Materiali sullo spettacolo e sul lavoro dell'Odin Teatret
LISPTE0283685

Materiali sullo spettacolo e sul lavoro dell'Odin Teatret

Piccolo Teatro di Pontedera
s.e.

LISPTE0283685
Materiali sullo spettacolo e sul lavoro dell'Odin Teatret

Piccolo Teatro di Pontedera
s.e.

En la Cesta

20,00€

En la Cesta
Lo spazio scenico
LISPTE0281928

Lo spazio scenico

Allardyce Nicoll
Bulzoni Editore

LISPTE0281928
Lo spazio scenico

Allardyce Nicoll
Bulzoni Editore

En la Cesta

9,00€

En la Cesta
Edith Stein
LISPCI0282016

Edith Stein

Joshua Sinclair
Editrice Morcelliana

LISPCI0282016
Edith Stein

Joshua Sinclair
Editrice Morcelliana

Il film scritto e diretto da Joshua Sinclair racconta l'itinerario culturale e umano di Edith Stein, la grande intellettuale assassinata ad Auschwitz dai nazisti e canonizzata da Giovanni Paolo II nel 1998. Nelle pagine della sceneggiatura, accompagnate dalle fotografie di Vittorio Storaro, emergono la spiritualità, l'umanità e il travaglio interiore della protagonista, il "passaggio" al cattolicesimo e la consapevolezza di appartenere al popolo ebraico e a quello cristiano. L'introduzione di Francesco Alfieri documenta l'accuratezza filologica del testo di Sinclair e la sua coerenza con i principi alla base del pensiero filosofico e pedagogico di Edith Stein: la centralità della persona e la ricerca della verità nella apertura alla relazione e alla alterità. «Dalla oscurità alla luce, dal nero... al bianco, donando una tonalità cromatica a ognuno dei momenti della vita di Edith Stein. Rosso/Arancio/Giallo/Verde/Azzurro/Indaco/Violetto... dal corpo allo spirito» (Vittorio Storaro). Prefazione di Friedrich-Wilhelm von Herrmann.

En la Cesta

10,00€

En la Cesta
Anton Giulio Majano. Il regista dei due mondi
LISPCI0286193

Anton Giulio Majano. Il regista dei due mondi

Mario Gerosa
Edizioni Falsopiano

LISPCI0286193
Anton Giulio Majano. Il regista dei due mondi

Mario Gerosa
Edizioni Falsopiano

Il nome di Anton Giulio Majano ha firmato alcuni dei grandi capolavori della televisione: ha fatto commuovere gli italiani con "La cittadella", li ha coinvolti con le avventure di David Copperfield, li ha visti partecipare ai drammi di "E le stelle stanno a guardare". Majano, che si è destreggiato con abilità negli snodi della storia, reinventando il Medioevo della "Freccia nera", il senso della decadenza della Mitteleuropa in "Due prigionieri", il Settecento del "Signore di Ballantrae". In questo libro emerge la duplice natura di Majano, regista versatile che dapprima si dedicò al cinema, firmando una dozzina di film, passando dalla commedia all'horror, e che poi si gettò a capofitto, con entusiasmo, nella nuova avventura della televisione, scrivendone i canoni, definendone le regole, meritandosi l'appellativo del re del teleromanzo. Uomo d'altri tempi, ufficiale di cavalleria, distintosi nella guerra nel deserto, aveva uno straordinario talento nel mettere in luce il talento dei suoi attori, che non di rado conquistarono grazie a lui la celebrità. Arricchiscono questa monografia le testimonianze di Roberto Chevalier, Mariella Fenoglio, Loretta Goggi, Isabella Goldmann, Orso Maria Guerrini, Anna Maria Guarnieri, Giuliana Lojodice, Mita Medici, Edoardo Nevola, Ilaria Occhini, Giuseppe Pambieri. Prefazione di Oreste De Fornari e postfazione della regista Cinzia Th Torrini.

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Paradise now
LISPTE0283253

Paradise now

Judith Malina, Julian Beck
Random House

LISPTE0283253
Paradise now

Judith Malina, Julian Beck
Random House

En la Cesta

25,00€

En la Cesta
Titanus
LISPCI0285556

Titanus

Aldo Bernardini, VBittorio Martinelli
Coliseum Editore

LISPCI0285556
Titanus

Aldo Bernardini, VBittorio Martinelli
Coliseum Editore

En la Cesta

25,00€

En la Cesta
Teatro
LISPTE0284898

Teatro

Dino Buzzati
Arnoldo Mondadori Editore

LISPTE0284898
Teatro

Dino Buzzati
Arnoldo Mondadori Editore

En la Cesta

23,00€

En la Cesta
Theatre Company 1960-1963
LISPTE0283154

Theatre Company 1960-1963

Royal Shakespeare
Max Reinhardt

LISPTE0283154
Theatre Company 1960-1963

Royal Shakespeare
Max Reinhardt

En la Cesta

12,00€

En la Cesta
Come comunica il teatro: dal testo alla scena
LISPTE0283142

Come comunica il teatro: dal testo alla scena

AA.VV.
Edizioni Il Formichiere

LISPTE0283142
Come comunica il teatro: dal testo alla scena

AA.VV.
Edizioni Il Formichiere

En la Cesta

25,00€

En la Cesta